Approfondimenti

Quel maledetto pomeriggio di un anno fa!
Mi sarebbe piaciuto scrivere un libro sulla piccola Elena. Lo avrei intitolato “Elena DP”, dove DP non sta per Del Pozzo come il cognome del padre, ma per Donna Piccola, bambina. Quel pomeriggio del 13 giugno del 2022 a Mascalucia, nessuno di noi lo dimenticherà mai più. Il succedersi degli eventi, l’incredulità, le ipotesi di […]
Maggio 19, 2023
Gli autori delle opere esposte in Chiesa Madre a Mascalucia (in aggiornamento)
Post riassuntivo e fonti che indicano gli autori delle opere esposte in Chiesa Madre a Mascalucia. TITOLO DELL’OPERA : SCONOSCIUTO. AUTORE : GIUSEPPE CONSOLI ANNO : 1946 Fonte: Filippo Pappalardo (scritto sulla Pagina Mascalucia DOC) : E’ un’opera giovanile del pittore mascalucioto Pippo Consoli di cui recentemente è stata realizzata dalla famiglia una importante rassegna […]
Maggio 8, 2023
Le quattro opere di Michele Rapisardi a Mascalucia: certezze e misteri!
Lo confesso, ho preso un abbaglio, ma avevo fornito la notizia con un grosso punto interrogativo in quanto non avevo termini di paragone con cui confrontarmi e confortarmi visivamente. Non sono un critico d’arte , né un conoscitore della materia. Mi limito all’osservazione e a una razionale sequenzialità dei fatti. Forse preso dall’entusiasmo, ho equivocato […]
Maggio 5, 2023Area foto (Galleria fotografica)

Scorci di Mascalucia
Il nostro follower “d’assalto”, Mirko Pricoco, ci manda angoli di Mascalucia in alcune foto. Voi direte, e allora? quante ne vediamo in giro… E se vi dicessi che Mirko vive all’estero? Guardereste queste foto diversamente? Io penso di sì. Apprezziamo quello che abbiamo attorno solo quando non è più sotto i nostri occhi… Grazie Mirko.
Marzo 17, 2019
Feste religiose (Galleria fotografica)
Festa di San Michele 29-09-2017 ••• Festival dei Cerei 17-03-2018 ••• Inaugurazione della Chiesa della SS. Trinità 25-06-2018 ••• Foto del Corteo storico 3 agosto 2018 ••• Foto della processione di San Vito 5 agosto 2018 ••• L’arrivo dei Re Magi a Mascalucia
Febbraio 8, 2019Associazione

Conferenza "Giovanni Verga...non solo scrittore!"-Resoconto e foto.
Sabato 10 settembre presso i locali dell’ex palmento di Villa Buscemi, attuale sede della delegazione comunale di Massannunziata, si è svolto un incontro dedicato a Giovanni Verga avente come titolo “Giovanni Verga… non solo scrittore”. Inizialmente fissato per metà giugno, ma poi giustamente rimandato per i noti, tristi fatti di cronaca che tutti conosciamo, l’evento, […]
Settembre 12, 2022
Evento organizzato dalle Farmacie Filippo Pappalardo e Farmacia Roma di Giuseppe Pappalardo!"Ananias e Saphira" al Castello Ursino di Catania!
“Proseguendo nella tradizione di una particolare attenzione alle iniziative culturali, sotto l’egida del Rotary club Catania Ovest e con il sostegno delle Farmacie Filippo Pappalardo e Roma del dr Giuseppe Pappalardo di Mascalucia e di Pharmawell del dr Giampaolo Cardillo, si è offerto alla città metropolitana di Catania la possibilità di ospitare ed offrire al […]
Marzo 19, 2022
4° Trekking Mompilerino : Le foto.
Sabato 12 marzo 2022, promosso dall’Associazione Mascalucia DOC AC, si è svolto il 4° tradizionale trekking mompilerino. Dopo una lauta colazione, offerta dai promotori, il folto gruppo composto da una trentina di persone, si è compattato iniziando la ricognizione dei luoghi santi del Santuario di Mompileri, sotto l’attenta guida della dr.ssa Maria Grazia Sapienza e […]
Marzo 14, 2022Cultura

Gli autori delle opere esposte in Chiesa Madre a Mascalucia (in aggiornamento)
Post riassuntivo e fonti che indicano gli autori delle opere esposte in Chiesa Madre a Mascalucia. TITOLO DELL’OPERA : SCONOSCIUTO. AUTORE : GIUSEPPE CONSOLI ANNO : 1946 Fonte: Filippo Pappalardo (scritto sulla Pagina Mascalucia DOC) : E’ un’opera giovanile del pittore mascalucioto Pippo Consoli di cui recentemente è stata realizzata dalla famiglia una importante rassegna […]
Maggio 8, 2023
Le quattro opere di Michele Rapisardi a Mascalucia: certezze e misteri!
Lo confesso, ho preso un abbaglio, ma avevo fornito la notizia con un grosso punto interrogativo in quanto non avevo termini di paragone con cui confrontarmi e confortarmi visivamente. Non sono un critico d’arte , né un conoscitore della materia. Mi limito all’osservazione e a una razionale sequenzialità dei fatti. Forse preso dall’entusiasmo, ho equivocato […]
Maggio 5, 2023
"L'Addolorata" è davvero opera di Michele Rapisardi? Le nostre scoperte.
Questo è il bellissimo quadro de “L’Addolorata” del 1856, che ho ragione di ritenere attribuibile al pittore Michele Rapisardi che lo eseguì su commissione del Vicario Somma, allorché fu costretto a fuggire dalla peste della Catania del tempo e costretto a soggiornare a Mascalucia.Alcune fonti lo datano in epoca anteriore, 1700 circa, ma non esiste, […]
Aprile 24, 2023Eventi

Quando Franco Battiato venne a Mascalucia...!
Non è insolito che Mascalucia, in occasione di eventi di un certo spessore, venga omaggiata da grandi personalità della cultura e dello spettacolo. Nell’anniversario della morte, che è stato celebrato qualche giorno fa, ci è sembrato doveroso ricambiare l’omaggio a Franco Battiato, autore e cantante di rinomata fama, mostrandovi alcune foto in cui ebbe il […]
Maggio 21, 2022
"A Madonna 'a Sciara" ritorna all'antico splendore!
Chi c’era potrà raccontarlo alle future generazioni e soprattutto potrà dire di aver ammirato la “prima” del Restauro del Simulacro della Madonna di Mompileri con gli stessi occhi e l’abile maestria del suo mirabile scultore, Antonello Gagini. L’atmosfera vissuta al Santuario di Mompileri, domenica 3 aprile 2022, è quella delle grandi occasioni. Ci sono tutti: […]
Aprile 3, 2022
Torna il Memorial Mariano Ventimiglia con la sua XVI edizione
Il Circolo Letterario Pennagramma, l’associazione culturale Paternesi.com, il Comune di Paternò sono lieti di annunciarvi la XVI edizione del Memorial Mariano Ventimiglia, collettiva e concorso d’arte visiva e letterario dedicata al maestro scultore scomparso.
Ottobre 22, 2021Foto storiche

Eccellenze di Mascalucia : Giuseppe Scalia, botanico.
Botanico: Scalia, Giuseppe (1876-1943). Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: Mascalucia 2.IV.1876 (data di nascita). 1 fotografia : : aristotipo ; 103 x 69 mm. Sources Biblioteca dell’ Orto botanico, Università di Padova, Italia – IB.GG.18 NOTIZIE RINTRACCAITE IN RETE : www.micologiamessinese.altervista.org Di origine Catanese, nato nel 1876, si laureò all’ Università […]
Maggio 4, 2023
Una cartolina di Mascalucia antica che ha...dell'incredibile!
Talvolta accade, quasi in maniera fortuita, di scoprire piccoli tesori cartacei che documentano la Mascalucia a ridosso degli anno ’40. Ci ha scrive la sig.ra Agata Montesanto: “Ho ritrovato questa vecchia cartolina di mio nonno (al centro) non so chi siano gli altri. E purtroppo non riesco a decifrare bene la data e non so […]
Dicembre 29, 2022
E' STORIA! Papa FRANCESCO ha ricevuto la nostra Fanzine "MDOC" dedicata a Mompileri.
Il 9 giugno del 2022 , Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata, vescovi e clero proveniente da tutta la Sicilia. Tra i componenti della spedizione, anche diversi prelati locali tra cui Don Paolo Malatesta, Don Andrea Consoli e Don Alfio Giovanni Privitera, rettore del Santuario di Mompileri, dedicato alla Madonna della Sciara. Ieri sera, […]
Giugno 10, 2022Mappe
Progetti ed iniziative

Festa di San Vito 2021 : Incredibile evento culturale a corollario dei Festeggiamenti.
Mascalucia DOC AC ancora in prima linea nella valorizzazione delle opere artistiche e culturali della nostra cittadina! A corollario dei Festeggiamenti annuali dedicati al Santo Patrono, su nostra iniziativa condivisa sia dall’Amministrazione Comunale che dal Comitato Festeggiamenti e dalle Autorità Ecclesiastiche, sarà esposta per la prima volta in assoluto, in una location diversa dai locali […]
Maggio 28, 2021
Progetto "TOPONOMASTICA DOC DOC" 3/3 - Zona Mompileri
L’ultima parte del nostro Progetto riguarda la zona Massannunziata- Mompileri con un’idea di base : creare attorno al Santuario, una cintura di ridenominazioni atta a definire un percorso di uomini illustri locali che hanno valorizzato un sito storico-religioso tra le perle culturali del comprensorio etneo. Abbiamo visitato i luoghi, fatto osservazioni sul campo, scelto tra […]
Maggio 26, 2021
PROGETTO “TOPONOMASTICA DOC”: Premessa 2/3-Zona Centro Storico
Andiamo ad esaminare in cosa consiste, nel dettaglio, il progetto Toponomastica Doc che abbiamo formulato come MASCALUCIA DOC AC. Premetto che il progetto è composto da dodici punti in cui vengono illustrate le idee e la valenza delle ridenominazioni e/o nuove intitolazioni. Oggi ci dedicheremo ai punti 1) e 2) che riguardano più da vicino […]
Maggio 24, 2021Satira

Cosa sono "Le Cronache di Mascalcìa"?
Le Cronache di Mascalcìa sono un'evidente satira politica di pura invenzione ma non solo, raccontata da un improbabile religioso, tal Abate Pietà, il quale narra le gesta occorse in un reame parallelo medievale, quello giustappunto di Mascalcia, dove vivono e vegetano tutta una serie di personaggi astrusi che sembrano gli esatti cloni di tanti nostri concittadini.
Dicembre 29, 2021
Cronache di Mascalcìa-Nuova Serie/1 : "San Martino"-
(Tomo I° Capoverso 132 dei Sacri Testi della Verità) “Ad illo tempore, nel Reame di Mascalcìa era largamente diffuso il culto di San Martino.Pare che il venerabile Santo compisse miracoli “at dextra et sinistra” , ma pure nel centrodextra e nel centrosinistra e a lui fossero riconducibili alcune miracolose resurrezioni. In alcuni templi in cui […]
Dicembre 28, 2021
Cronache di Mascalcìa/10 : La strega Voraci.
Stava in antro tetro ed oscuro, laida megera partorita dai più profondi abissi degli Inferi. Essa praticava la magia nera, la stregoneria e le arti occulte, ma era dedita anche al pettegolezzo, al servilismo a fini propri ed alla spudoratezza del linguaggio. Più che di sesso femmineo, appariva un’informe massa gelatinosa a metà tra le […]
Dicembre 13, 2021Scatti professionali
Sicilia Dime Novels

Sicilia Dime Novels 2022 : Resoconto e vincitori
Si è conclusa con un numeroso pubblico al Parco Trinità Manenti di Mascalucia, la IV edizione del Contest Letterario Sicilia Dime Novels organizzato dall’associazione culturale Mascalucia Doc. Vincitore il racconto “Il mio nome è Francesco Wagner” di Francesco Rapisarda, mascalucioto che vive a Roma da molti anni. Francesco è stato premiato dal sindaco di Mascalucia, […]
Agosto 1, 2022
Indizione IV Edizione Contest "Sicilia Dime Novels"! 21 Marzo 2022, lo START!
L’Associazione Culturale Mascalucia Doc, in piena sintonia con il suo statuto, indice la quarta edizione del concorso letterario “Sicilia Dime Novels” che inizierà alle ore 9,00 del primo giorno di primavera, 21 marzo 2022 fino alle ore 24.00 di giovedì 30 giugno 2022! Tutti gli elaborati potranno essere trasmessi unicamente in quest’intervallo di tempo, secondo […]
Marzo 18, 2022
Linee guida per la giuria
L’Associazione MASCALUCIA DOC A.C. è lieta ed orgogliosa di salutare e ringraziare la giuria della quarta edizione del Contest letterario “Sicilia Dime Novels” e la Giuria della Sezione Speciale del Contest “Poesia in vernacolo siciliano”. Con questo piccolo vademecum è nostro desiderio chiarire alcuni aspetti legati alla valutazione libera, soggettiva e scevra da qualsiasi condizionamento […]
Marzo 17, 2022Storia

Eccellenze di Mascalucia : Giuseppe Scalia, botanico.
Botanico: Scalia, Giuseppe (1876-1943). Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: Mascalucia 2.IV.1876 (data di nascita). 1 fotografia : : aristotipo ; 103 x 69 mm. Sources Biblioteca dell’ Orto botanico, Università di Padova, Italia – IB.GG.18 NOTIZIE RINTRACCAITE IN RETE : www.micologiamessinese.altervista.org Di origine Catanese, nato nel 1876, si laureò all’ Università […]
Maggio 4, 2023
Una cartolina di Mascalucia antica che ha...dell'incredibile!
Talvolta accade, quasi in maniera fortuita, di scoprire piccoli tesori cartacei che documentano la Mascalucia a ridosso degli anno ’40. Ci ha scrive la sig.ra Agata Montesanto: “Ho ritrovato questa vecchia cartolina di mio nonno (al centro) non so chi siano gli altri. E purtroppo non riesco a decifrare bene la data e non so […]
Dicembre 29, 2022
Breve storia dell’impiantistica sportiva siciliana e gli impianti sportivi Turi Guglielmino
I primi passi per la realizzazione del Turi Guglielmino furono compiuti nei primi anni ’90, quando fu progettato. Bisogna, però, aprire una parentesi digressiva di tipo storico-economica nell’ambito dell’impiantistica sportiva in Sicilia. Dalla fine anni ’80 fino agli anni ’90 molte città siciliane hanno conosciuto un radicale progresso (che poi si è rivelato nel 70% […]
Dicembre 28, 2022Storie di Mascalucia

Storie di Mascalucia: Vito Bonaccorsi, l'ultima memoria storica di Mascalucia
Mascalucia, 24 maggio 2022. Addio “zu Vitu”, da stamattina riceviamo ininterrottamente messaggi di tuoi amici che vogliono che ti ricordiamo in Pagina. È un flusso incredibile di commozione misto ai tanti ricordi che abbiamo di Te. Stanotte ci hai lasciati e con te abbiamo perso l’ultima memoria storica vivente di Mascalucia. Ma soprattutto abbiamo perso, […]
Maggio 26, 2022
Storie di Mascalucia: Francesco Di Pasquale, una vita con la chitarra in mano!
Cultura locale non significa soltanto leggere i grandi classici, i Pirandello, i Verga e i Capuana, oppure avere soltanto una conoscenza enciclopedica di storia del passato, ma nell’ottica del nostro agire, significa anche conoscenza del territorio, raccontare storie di persone che lo hanno vissuto e lo vivono ancora, evidenziare conoscenze e professionalità, talvolta misconosciute ai […]
Maggio 6, 2022
Storie di Mascalucia : Ricordiamo Beppe Di Stefano, colui che volava in cielo!
Nell’anniversario della tragica scomparsa, ho deciso di fare un collage di tutto quello che scrivemmo in quelle ore drammatiche seguite alla terribile morte di Giuseppe “Beppe” Di Stefano, mascalucioto DOC, scaraventato da una raffica di vento contro una roccia, mentre volava in parapendio. Ne abbiamo ricavato una delle nostre “Storie di Mascalucia”! Per non dimenticarlo! […]
Aprile 7, 2022Studi e ricerche

Una cartolina di Mascalucia antica che ha...dell'incredibile!
Talvolta accade, quasi in maniera fortuita, di scoprire piccoli tesori cartacei che documentano la Mascalucia a ridosso degli anno ’40. Ci ha scrive la sig.ra Agata Montesanto: “Ho ritrovato questa vecchia cartolina di mio nonno (al centro) non so chi siano gli altri. E purtroppo non riesco a decifrare bene la data e non so […]
Dicembre 29, 2022
Breve storia dell’impiantistica sportiva siciliana e gli impianti sportivi Turi Guglielmino
I primi passi per la realizzazione del Turi Guglielmino furono compiuti nei primi anni ’90, quando fu progettato. Bisogna, però, aprire una parentesi digressiva di tipo storico-economica nell’ambito dell’impiantistica sportiva in Sicilia. Dalla fine anni ’80 fino agli anni ’90 molte città siciliane hanno conosciuto un radicale progresso (che poi si è rivelato nel 70% […]
Dicembre 28, 2022
Carissimo Neddu… LE MISSIVE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Oggi vi propongo tre cartoline in mio possesso, scritte durante il periodo bellico della prima guerra mondiale. Due scritte credo da due fratelli mascaluciesi al fratello ancora non richiamato alle armi. La terza scritta da Don Ignazio Paternò di Spedalotto. Occorre puntualizzare che la corrispondenza epistolare durante la Grande Guerra assumeva per il milite un […]
Novembre 22, 2022