Approfondimenti

Avv. Lucia Italia spiega il meccanismo TARI a Mascalucia.
L’avv. Concetta Lucia Italia è una profonda conoscitrice dei meccanismi Tari e di tutti gli iter che rendono poco comprensibile e ostico alle persone, il complesso funzionamento. Le abbiamo chiesto, usando pochi tecnicismi di spiegarci a cosa sono dovuti gli enormi aumenti che si sono susseguiti negli anni, se sono giustificati e se il Comune […]
Agosto 4, 2023
La Resistenza etnea: le quattro ore di Mascalucia del 3 agosto 1943.
Grazie ad una preziosa collaborazione con il mensile di cultura Brevis edito da Gaeditore che ha dedicato un volume all’ottantesimo anniversario dello Sbarco degli Alleati, ho potuto raccontare la storia della Resistenza al Nazifascismo vissuta a Mascalucia il 3 agosto 1943. Di seguito il testo pubblicato su Brevis proprio nell’agosto di quest’anno. Il 12 novembre […]
Agosto 2, 2023Area foto (Galleria fotografica)

Scorci di Mascalucia
Il nostro follower “d’assalto”, Mirko Pricoco, ci manda angoli di Mascalucia in alcune foto. Voi direte, e allora? quante ne vediamo in giro… E se vi dicessi che Mirko vive all’estero? Guardereste queste foto diversamente? Io penso di sì. Apprezziamo quello che abbiamo attorno solo quando non è più sotto i nostri occhi… Grazie Mirko.
Marzo 17, 2019
Feste religiose (Galleria fotografica)
Festa di San Michele 29-09-2017 ••• Festival dei Cerei 17-03-2018 ••• Inaugurazione della Chiesa della SS. Trinità 25-06-2018 ••• Foto del Corteo storico 3 agosto 2018 ••• Foto della processione di San Vito 5 agosto 2018 ••• L’arrivo dei Re Magi a Mascalucia
Febbraio 8, 2019Associazione

Le postazioni belliche del Santuario Madonna della Sciara a Mompileri.
Vi mostriamo alcuni scatti della visita guidata alle postazioni belliche della Seconda guerra mondiale all’interno del Santuario della Madonna della Sciara. La visita curata dalla nostra associazione e dall’associazione Battaglia di Sicilia, si è svolta sabato 1 luglio 2023 subito dopo la presentazione delle opere dello storico Umberto Lugnan “Ferite nella pietra lavica-Storie di bombe […]
Luglio 3, 2023
Conferenza "Giovanni Verga...non solo scrittore!"-Resoconto e foto.
Sabato 10 settembre presso i locali dell’ex palmento di Villa Buscemi, attuale sede della delegazione comunale di Massannunziata, si è svolto un incontro dedicato a Giovanni Verga avente come titolo “Giovanni Verga… non solo scrittore”. Inizialmente fissato per metà giugno, ma poi giustamente rimandato per i noti, tristi fatti di cronaca che tutti conosciamo, l’evento, […]
Settembre 12, 2022
Evento organizzato dalle Farmacie Filippo Pappalardo e Farmacia Roma di Giuseppe Pappalardo!"Ananias e Saphira" al Castello Ursino di Catania!
“Proseguendo nella tradizione di una particolare attenzione alle iniziative culturali, sotto l’egida del Rotary club Catania Ovest e con il sostegno delle Farmacie Filippo Pappalardo e Roma del dr Giuseppe Pappalardo di Mascalucia e di Pharmawell del dr Giampaolo Cardillo, si è offerto alla città metropolitana di Catania la possibilità di ospitare ed offrire al […]
Marzo 19, 2022Cultura

Uomini illustri di Mascalucia : Salvatore Longo Di Guardo, l'inventore!
Una semplice foto, un’intuizione e poi la voglia di andare a scavare più in fondo per vedere e raccontare qualcosa che ci appartiene, che fa parte della nostra storia locale. E’ questa, in breve sintesi, la “strana” storia che sta alla base di questa ricerca: il giorno dei morti al Cimitero, uno sbaglio di “cappella” […]
Novembre 6, 2023
Frate Gregorio da Mascalucia, l'ebanista che fu paragonato a Benvenuto Cellini
Al secolo Gaetano Zappalà D’Agata nasce a Mascalucia nel l’11 ottobre 1866 e muore lo stesso giorno del 1942 a Messina. Buona parte dei documenti da lui firmati portavano solo il cognome D’Agata che era quello della madre. All’epoca si poteva usare quello del padre o della madre indistintamente. Entrato nell’Ordine dei Cappuccini, prende il […]
Settembre 20, 2023
Gli autori delle opere esposte in Chiesa Madre a Mascalucia (in aggiornamento)
Post riassuntivo e fonti che indicano gli autori delle opere esposte in Chiesa Madre a Mascalucia. TITOLO DELL’OPERA : SCONOSCIUTO. AUTORE : GIUSEPPE CONSOLI ANNO : 1946 Fonte: Filippo Pappalardo (scritto sulla Pagina Mascalucia DOC) : E’ un’opera giovanile del pittore mascalucioto Pippo Consoli di cui recentemente è stata realizzata dalla famiglia una importante rassegna […]
Maggio 8, 2023Eventi

San Vito a Mompileri!
Ieri pomeriggio, la Storia, quella con la S maiuscola è passata da Mascalucia, ha fatto tappa a Massannunziata e si è fermata a Mompileri. Per la prima volta, le tre entità territoriali che definiscono il nostro Comune sono state una cosa sola, una simbiosi perfetta di quello che dovremmo essere sempre, nel nome di San […]
Agosto 7, 2023
Quando Franco Battiato venne a Mascalucia...!
Non è insolito che Mascalucia, in occasione di eventi di un certo spessore, venga omaggiata da grandi personalità della cultura e dello spettacolo. Nell’anniversario della morte, che è stato celebrato qualche giorno fa, ci è sembrato doveroso ricambiare l’omaggio a Franco Battiato, autore e cantante di rinomata fama, mostrandovi alcune foto in cui ebbe il […]
Maggio 21, 2022
"A Madonna 'a Sciara" ritorna all'antico splendore!
Chi c’era potrà raccontarlo alle future generazioni e soprattutto potrà dire di aver ammirato la “prima” del Restauro del Simulacro della Madonna di Mompileri con gli stessi occhi e l’abile maestria del suo mirabile scultore, Antonello Gagini. L’atmosfera vissuta al Santuario di Mompileri, domenica 3 aprile 2022, è quella delle grandi occasioni. Ci sono tutti: […]
Aprile 3, 2022Foto storiche

Uomini illustri di Mascalucia : Salvatore Longo Di Guardo, l'inventore!
Una semplice foto, un’intuizione e poi la voglia di andare a scavare più in fondo per vedere e raccontare qualcosa che ci appartiene, che fa parte della nostra storia locale. E’ questa, in breve sintesi, la “strana” storia che sta alla base di questa ricerca: il giorno dei morti al Cimitero, uno sbaglio di “cappella” […]
Novembre 6, 2023
Nuccio, il ciabattino dal cuore grande.
Un giorno, prima di partire per Rimini, mi sono seduta e ho guardato tutte le mie scarpe. Per chi mi conosce, le mie scarpe hanno in media tra i 7 e i 5 anni; poi ci sono gli stivali, che invece superano i dieci anni. Non ricordo alla perfezione tutto ciò che ho fatto con […]
Luglio 14, 2023
Le postazioni belliche del Santuario Madonna della Sciara a Mompileri.
Vi mostriamo alcuni scatti della visita guidata alle postazioni belliche della Seconda guerra mondiale all’interno del Santuario della Madonna della Sciara. La visita curata dalla nostra associazione e dall’associazione Battaglia di Sicilia, si è svolta sabato 1 luglio 2023 subito dopo la presentazione delle opere dello storico Umberto Lugnan “Ferite nella pietra lavica-Storie di bombe […]
Luglio 3, 2023Mappe
Progetti ed iniziative

Festa di San Vito 2021 : Incredibile evento culturale a corollario dei Festeggiamenti.
Mascalucia DOC AC ancora in prima linea nella valorizzazione delle opere artistiche e culturali della nostra cittadina! A corollario dei Festeggiamenti annuali dedicati al Santo Patrono, su nostra iniziativa condivisa sia dall’Amministrazione Comunale che dal Comitato Festeggiamenti e dalle Autorità Ecclesiastiche, sarà esposta per la prima volta in assoluto, in una location diversa dai locali […]
Maggio 28, 2021
Progetto "TOPONOMASTICA DOC DOC" 3/3 - Zona Mompileri
L’ultima parte del nostro Progetto riguarda la zona Massannunziata- Mompileri con un’idea di base : creare attorno al Santuario, una cintura di ridenominazioni atta a definire un percorso di uomini illustri locali che hanno valorizzato un sito storico-religioso tra le perle culturali del comprensorio etneo. Abbiamo visitato i luoghi, fatto osservazioni sul campo, scelto tra […]
Maggio 26, 2021
PROGETTO “TOPONOMASTICA DOC”: Premessa 2/3-Zona Centro Storico
Andiamo ad esaminare in cosa consiste, nel dettaglio, il progetto Toponomastica Doc che abbiamo formulato come MASCALUCIA DOC AC. Premetto che il progetto è composto da dodici punti in cui vengono illustrate le idee e la valenza delle ridenominazioni e/o nuove intitolazioni. Oggi ci dedicheremo ai punti 1) e 2) che riguardano più da vicino […]
Maggio 24, 2021Satira

Cosa sono "Le Cronache di Mascalcìa"?
Le Cronache di Mascalcìa sono un'evidente satira politica di pura invenzione ma non solo, raccontata da un improbabile religioso, tal Abate Pietà, il quale narra le gesta occorse in un reame parallelo medievale, quello giustappunto di Mascalcia, dove vivono e vegetano tutta una serie di personaggi astrusi che sembrano gli esatti cloni di tanti nostri concittadini.
Dicembre 29, 2021
Cronache di Mascalcìa-Nuova Serie/1 : "San Martino"-
(Tomo I° Capoverso 132 dei Sacri Testi della Verità) “Ad illo tempore, nel Reame di Mascalcìa era largamente diffuso il culto di San Martino.Pare che il venerabile Santo compisse miracoli “at dextra et sinistra” , ma pure nel centrodextra e nel centrosinistra e a lui fossero riconducibili alcune miracolose resurrezioni. In alcuni templi in cui […]
Dicembre 28, 2021
Cronache di Mascalcìa/10 : La strega Voraci.
Stava in antro tetro ed oscuro, laida megera partorita dai più profondi abissi degli Inferi. Essa praticava la magia nera, la stregoneria e le arti occulte, ma era dedita anche al pettegolezzo, al servilismo a fini propri ed alla spudoratezza del linguaggio. Più che di sesso femmineo, appariva un’informe massa gelatinosa a metà tra le […]
Dicembre 13, 2021Scatti professionali
ScopriMascalucia

Le postazioni belliche del Santuario Madonna della Sciara a Mompileri.
Vi mostriamo alcuni scatti della visita guidata alle postazioni belliche della Seconda guerra mondiale all’interno del Santuario della Madonna della Sciara. La visita curata dalla nostra associazione e dall’associazione Battaglia di Sicilia, si è svolta sabato 1 luglio 2023 subito dopo la presentazione delle opere dello storico Umberto Lugnan “Ferite nella pietra lavica-Storie di bombe […]
Luglio 3, 2023Sicilia Dime Novels

Sicilia Dime Novels 2022 : Resoconto e vincitori
Si è conclusa con un numeroso pubblico al Parco Trinità Manenti di Mascalucia, la IV edizione del Contest Letterario Sicilia Dime Novels organizzato dall’associazione culturale Mascalucia Doc. Vincitore il racconto “Il mio nome è Francesco Wagner” di Francesco Rapisarda, mascalucioto che vive a Roma da molti anni. Francesco è stato premiato dal sindaco di Mascalucia, […]
Agosto 1, 2022
Indizione IV Edizione Contest "Sicilia Dime Novels"! 21 Marzo 2022, lo START!
L’Associazione Culturale Mascalucia Doc, in piena sintonia con il suo statuto, indice la quarta edizione del concorso letterario “Sicilia Dime Novels” che inizierà alle ore 9,00 del primo giorno di primavera, 21 marzo 2022 fino alle ore 24.00 di giovedì 30 giugno 2022! Tutti gli elaborati potranno essere trasmessi unicamente in quest’intervallo di tempo, secondo […]
Marzo 18, 2022
Linee guida per la giuria
L’Associazione MASCALUCIA DOC A.C. è lieta ed orgogliosa di salutare e ringraziare la giuria della quarta edizione del Contest letterario “Sicilia Dime Novels” e la Giuria della Sezione Speciale del Contest “Poesia in vernacolo siciliano”. Con questo piccolo vademecum è nostro desiderio chiarire alcuni aspetti legati alla valutazione libera, soggettiva e scevra da qualsiasi condizionamento […]
Marzo 17, 2022Storia

Uomini illustri di Mascalucia : Salvatore Longo Di Guardo, l'inventore!
Una semplice foto, un’intuizione e poi la voglia di andare a scavare più in fondo per vedere e raccontare qualcosa che ci appartiene, che fa parte della nostra storia locale. E’ questa, in breve sintesi, la “strana” storia che sta alla base di questa ricerca: il giorno dei morti al Cimitero, uno sbaglio di “cappella” […]
Novembre 6, 2023
Frate Gregorio da Mascalucia, l'ebanista che fu paragonato a Benvenuto Cellini
Al secolo Gaetano Zappalà D’Agata nasce a Mascalucia nel l’11 ottobre 1866 e muore lo stesso giorno del 1942 a Messina. Buona parte dei documenti da lui firmati portavano solo il cognome D’Agata che era quello della madre. All’epoca si poteva usare quello del padre o della madre indistintamente. Entrato nell’Ordine dei Cappuccini, prende il […]
Settembre 20, 2023Storie di Mascalucia

Storie di Mascalucia: "Feci da testimonial per l'inaugurazione di un locale notturno..."
“Ti voglio raccontare un fatto di costume che, probabilmente, molto hanno dimenticato. Salvatore Adamo, celebre cantante degli anni ’60, inaugurò il suo night-club “La Notte”, ubicato a Marina di Ragusa che era bellissimo. Figurati che la pista da ballo era tutta di cristallo e si vedeva il mare sotto. Tu ballavi e sotto vedevi i […]
Dicembre 1, 2023
Storie di Mascalucia: "E' vero, fui Miss Catania nel 1961..."
La causalità non è un concetto astratto, ma fa parte della nostra vita, è un riflesso incondizionato che, talvolta, ci propone l’imprevedibile, il pensare che esistono alcune coincidenze messe proprio lì, per farci scoprire qualcosa di nuovo e inatteso o aprire una fase della nostra esistenza. Questo è il sunto di una “piccola” scoperta che […]
Novembre 29, 2023
Storie di Mascalucia: quando al Circolo si faceva teatro!
Il ritrovamento di una vecchia locandina teatrale, può essere il giusto pretesto per scatenare antichi ricordi utili a qualche malinconica rievocazione di un passato “mascalucioto” ormai lontanissimo, un’epoca che definirei gloriosa, fatta di tanta energia, voglia di fare e mettersi in gioco, non ancorata dietro il video di uno smartphone dove vivere la vita in […]
Agosto 30, 2023Studi e ricerche

Frate Gregorio da Mascalucia, l'ebanista che fu paragonato a Benvenuto Cellini
Al secolo Gaetano Zappalà D’Agata nasce a Mascalucia nel l’11 ottobre 1866 e muore lo stesso giorno del 1942 a Messina. Buona parte dei documenti da lui firmati portavano solo il cognome D’Agata che era quello della madre. All’epoca si poteva usare quello del padre o della madre indistintamente. Entrato nell’Ordine dei Cappuccini, prende il […]
Settembre 20, 2023
Una cartolina di Mascalucia antica che ha...dell'incredibile!
Talvolta accade, quasi in maniera fortuita, di scoprire piccoli tesori cartacei che documentano la Mascalucia a ridosso degli anno ’40. Ci ha scrive la sig.ra Agata Montesanto: “Ho ritrovato questa vecchia cartolina di mio nonno (al centro) non so chi siano gli altri. E purtroppo non riesco a decifrare bene la data e non so […]
Dicembre 29, 2022