Studi e ricerche - Agosto 23, 2017
Altarino di Santa Lucia
Situato in un piccolo fabbricato, l’altarino si trova in Via Santa Lucia ad angolo con Via San Nicolò, in corrispondenza del numero civico 37. Si trova al centro del paese e riprende gli antichi modelli della classicità. Quasi come un tempietto, infatti, presenta due colonne doriche che sostengono una trabeazione e sopra quest’ultimo il timpano. […]
Di Giulio Pappa

Situato in un piccolo fabbricato, l’altarino si trova in Via Santa Lucia ad angolo con Via San Nicolò, in corrispondenza del numero civico 37.
Si trova al centro del paese e riprende gli antichi modelli della classicità. Quasi come un tempietto, infatti, presenta due colonne doriche che sostengono una trabeazione e sopra quest’ultimo il timpano.
All’interno, la nicchia conserva l’immagine della Santa raffigurata secondo i canoni della tradizione, con il piattino contenente che le erano stati cavati e la palma del martirio.
L’altarino in questione, insieme a quello della Madonna di Valverde e a quello della Madonna delle Grazie aveva una importanza significativa nelle tradizioni del paese. In particolare era molto legato alle giovani in cerca di marito, le quali, una volta ricevuta la grazia, donavano un mazzo di fiori come ringraziamento.
L’altarino ha subito un importante opera di restauro.
di Giulio Pappa
FONTI:
EDICOLE VOTIVE NEL TERRITORIO DI MASCALUCIA, ENRICA BONACIA, 2012.
Commenti