Approfondimenti - Aprile 15, 2019
Capitolo 9 : La sifilide a Mascalucia
Il morbo della sifilide a Mascalucia ebbe grande diffusione specie nei periodi anteguerra ed a ridosso della seconda guerra mondiale. Malattia trasmissibile sessualmente, incurabile all’epoca e paragonabile come sciagura solo all’AIDS, la sifilide provocò a Mascalucia un gran numero di morti e lo sterminio di intere famiglie , grazie al contagio diffuso, dovuta ad ignoranza […]
Di Giuseppe Reina

Il morbo della sifilide a Mascalucia ebbe grande diffusione specie nei periodi anteguerra ed a ridosso della seconda guerra mondiale.
Malattia trasmissibile sessualmente, incurabile all’epoca e paragonabile come sciagura solo all’AIDS, la sifilide provocò a Mascalucia un gran numero di morti e lo sterminio di intere famiglie , grazie al contagio diffuso, dovuta ad ignoranza e soprattutto all’impotenza della medicina ufficiale.
Si narra di casi numerosi di morti per sifilide ed anche di alcuni casi di suicidio dettati dalla quasi certa morte prodotta dalla malattia.
Emblematico il caso delle due donne mascaluciote in foto, morte per sifilide ed il cui parente si suicidò credendo di essere stato il tramite del contagio.
Oscure storie provenienti dal nostro passato.
Commenti