Approfondimenti

Avagliano-Palmieri: in un libro, citazioni e riferimenti alla Mascalucia del 1943!
Su comunicazione del sig. Salvatore Rapisarda, riceviamo una bella segnalazione letteraria. Mario Avagliano e Marco Palmieri sono due documentatissimi scrittori di storia, specie con riguardo agli avvenimenti occorsi durante la seconda guerra mondiale. La loro produzione è vasta e particolarmente suggestiva, basta ricercare su Internet per rendersi conto che ci troviamo di fronte a due […]
Aprile 5, 2022
Misteri catanesi : La statue senza “testa”
Affacciandosi dallo splendido balcone in stile rococò di Palazzo Biscari si può vedere, su via Cardinale Dusmet, una statua particolare che raffigura un uomo “senza testa”. Ma chi è? Chi rappresenta? In realtà a tutt’oggi non si trova alcuna targa affissa accanto alla statua ma, nonostante ci sia stato qualche dilemma sulla sua identità, si […]
Novembre 20, 2021
Il mistero della morte di Nino Martoglio raccontata da Lucio Sciacca
Nel #Centenario della morte del poliedrico scrittore belpassese Nino Martoglio, Mascalucia Doc vuole riportarvi indietro negli anni ’90 quando il giornalista catanese Lucio Sciacca, dopo accurate ricerche, pubblica nel suo libro “Catania anni venti”, una presunta ricostruzione della tragica morte del poeta, ancora oggi avvolta nel mistero. “La notizia si diffuse come un lampo a […]
Settembre 8, 2021
Rosario Toscano e l’11 maggio della Madonna Della Roccia
Da 35 anni a questa parte, l’11 maggio una folla di fedeli si raduna per la celebrazione eucaristica al santuario di Belpasso Madonna Della Roccia. Proprio lì, l’11 maggio 1986, la Madonna apparve per la prima volta a Rosario Toscano, allora quindicenne e da quel giorno, quella stessa roccia su cui oggi sorge un altare, […]
Aprile 30, 2021
Storia del Teatro Massimo Bellini
Di Belinda Castiglione L’opera lirica è un genere teatrale e musicale in cui l’azione scenica è abbinata alla musica e al canto. Il genere è nato e si è sviluppato In Italia, infatti il nostro Paese è considerato la Patria dell’Opera e possiede il maggior numero di teatri d’opera al mondo. Il teatro Massimo Vincenzo […]
Aprile 23, 2021
Storia del Rifugio Sapienza
Il “Rifugio Sapienza” è molto conosciuto non solo da noi abitanti della zona etnea, ma anche da tantissimi turisti che ogni anno vengono a visitare il nostro vulcano. Ma non tutti conoscono l’origine della denominazione “Sapienza”, attribuita al rifugio che si trova nel piazzale al termine della Strada provinciale N. 92 (la cosiddetta Nicolosi-Etna), né […]
Aprile 19, 2021