Storia
In questa sezione troverete tutte le ricerche storiche fatte dallo staff di Mascalucia Doc. Una grande scatola dei ricordi dove troverete fonti, storia, tradizioni e religiosità del nostro territorio

Vino DOC: Il “Mascalucia” del 1898 delle Cantine Nicosia.
Oggi Nicosia è una realtà importante del panorama vitivinicolo siciliano.A Trecastagni nella loro cantina abbiamo visto delle bottiglie risalenti ai primi anni della loro storia (1898) che hanno una curiosa scritta. Il vino è oggi uno dei prodotti importanti del nostro territorio, e ormai quello dell’Etna annovera stimatori e amanti in tutto il mondo, con grandi […]
Novembre 25, 2020
San Vito: una bella scoperta
Un caro amico della nostra Associazione, geom. Salvo Arnone ci ha mandato un messaggio unitamente a delle bellissime foto che, secondo noi, è meritevole di grande attenzione : “Ieri per caso passando da via Etnea bassa a Tremestieri, ho visto la porta aperta di questa Chiesetta dedicata a S. Vito. Ho chiesto il permesso di […]
Ottobre 30, 2020
Il 1935 dell’Oro alla Patria
In questa foto, tratta da LA SICILIA, si ritrae un negozio sito nel palazzo San Demetrio della via Etnea di Catania, sede dei negozi più lussuosi dell’epoca.“ORO ALLA PATRIA” recita l’insegna, invitando così i catanesi a donare i propri gioielli o oggetti valore. Una manifestazione di aiuto volontario da parte di cittadini che volevano così […]
Ottobre 19, 2020
Tony, l’elefante “giullare” della Villa Bellini
Grazie al racconto vincitore del concorso Minidime 2020, TONY DA VILLA scritto da Francesco Rapisarda, abbiamo potuto rispolverare i nostri ricordi circa un famoso pachiderma che alloggiò all’interno della Villa Bellini. Correva l’anno 1965 e il circo Togni decideva di donare un esemplare di elefante, ormai in età pensionabile, alla città di Catania. Un modo […]
Ottobre 15, 2020
1954 : Il caso Gallo, il morto vivente.
Nel 1954 ad Avola Paolo Gallo scompare, ma si scopre morto vivente a Ispica, mentre il fratello Salvatore da innocente sconta una pena di sette anni di reclusione.E’ la sera del 7 ottobre 1954. Dai carabinieri di Avola, piccolo centro agricolo in provincia di Siracusa, si presenta una donna che vuole denunciare la scomparsa del […]
Ottobre 12, 2020
Quando Mussolini “passò” a Mascalucia…
Nell’agosto del 1937 , Benito Mussolini fa il suo ingresso a Catania. Siamo all’apice del periodo di maggiore popolarità del regime fascista , laddove tutto è funzionale all’esaltazione del Capo supremo,, omaggiato e riverito come non mai. Il viaggio di Mussolini in Sicilia è una passerella trionfalistica tra bagni di folla, immagini che ne esaltano […]
Settembre 14, 2020
La “politica mascaluciota” di una volta: che poesia!
In Uncategorized on settembre 8, 2020 at 2:20 pm In un’epoca in cui il dibattito politico è esasperato e si nutre di fake-news, bugie , dando adito ad odio e prevaricazione, mi piace ricordare un episodio divertente legato ai bei “tempi romantici” della politica ruspante. Mascalucia era leader indiscussa nelle trovate geniali che dovevano mettere i bastoni tra le ruote […]
Settembre 8, 2020
I “congiurati” della SGAS
Riceviamo dall’amico Vito Guglielmino, una foto che dovrebbe essere stampata sui libri di storia e studiata a scuola. I “Carbonari” mascalucioti della SGAS riuniti all’epoca in una sede segreta a congiurare contro l’ordine precostituito. “Qui si fa Mascalucia”, inneggia il cartello in forma di monito al popolo che in maniera pecoreccia, preferiva adattarsi alle vecchie […]
Giugno 17, 2020
Cos’è l’acqua gigghiana? Le antiche tradizioni dei nonni
Un tempo, durante l’inverno ogni famiglia siciliana si preparava alla stagione del freddo e delle piogge. Un prodotto molto ricercato era l’acqua gigghiana. Gigghiana, una località? No. Aggettivo ormai desueto e poco ricorrente sia nel dialetto parlato che nell’ambito letterario.
Aprile 27, 2020