Storia

In questa sezione troverete tutte le ricerche storiche fatte dallo staff di Mascalucia Doc. Una grande scatola dei ricordi dove troverete fonti, storia, tradizioni e religiosità del nostro territorio

...

Il commercio nel Regno delle Due Sicilie – Una lettera commerciale del 1854

La guerra si sa oltre a causare perdite di vite umane, ha dei costi economici che riguardano tanto gli stati belligeranti (oggi il caso di Russia e Ucraina) quanto le altre nazioni soprattutto se quest’ultime hanno con gli stati in guerra relazioni commerciali. Da sempre le azioni di guerra sono state correlate con delle questioni […]

Aprile 20, 2022
...

Madonna della “Sciara”: La relazione tecnica del Restauro.

Traendo spunto da ciò che è stato pubblicato nell’opuscolo informativo distribuito dal Santuario di Mompileri, Vi mostro la relazione tecnica redatta dal restauratore in cui, senza nulla nascondere, si evidenziano le motivazioni ed i perché si è alfin giunti alla decisione di procedere a una serie d’interventi sul simulacro, atti a riportare allo stato originario, […]

Aprile 11, 2022
...

Avagliano-Palmieri: in un libro, citazioni e riferimenti alla Mascalucia del 1943!

Su comunicazione del sig. Salvatore Rapisarda, riceviamo una bella segnalazione letteraria. Mario Avagliano e Marco Palmieri sono due documentatissimi scrittori di storia, specie con riguardo agli avvenimenti occorsi durante la seconda guerra mondiale. La loro produzione è vasta e particolarmente suggestiva, basta ricercare su Internet per rendersi conto che ci troviamo di fronte a due […]

Aprile 5, 2022
...

“A Madonna ‘a Sciara” ritorna all’antico splendore!

Chi c’era potrà raccontarlo alle future generazioni e soprattutto potrà dire di aver ammirato la “prima” del Restauro del Simulacro della Madonna di Mompileri con gli stessi occhi e l’abile maestria del suo mirabile scultore, Antonello Gagini. L’atmosfera vissuta al Santuario di Mompileri, domenica 3 aprile 2022, è quella delle grandi occasioni. Ci sono tutti: […]

Aprile 3, 2022
...

SCOLARESCHE DI MASCALUCIA-ANNI ’60

Marzo 29, 2022
...

Giuffrida: un cognome molto “mascalucioto”

Giuffrida Giuffrida deriva dal nome medioevale di origine germanica Godefrido o Guthafriths, (Goffredo) composto da “gutha”- “gaut”  (= dio) e “friths”- “fridus” ( = pace), con il significato di “pace in Dio”, “protetto da Dio”, probabile nome personale del capostipite. Il cognome è diffuso in quasi tutte le regioni italiane, con nucleo centrale in Sicilia, […]

Marzo 1, 2022
...

Cercasi Adele : storia di una cartolina dell’8 novembre 1940.

Nella continua ricerca di curiosità storiche inerenti il nostro Paese, ci siamo imbattuti, acquistandola presso un locale mercatino delle pulci, in una rara cartolina da collezione datata 8 novembre 1940. La cartolina è “animata”, termine tecnico-collezionistico con cui s’indica la presenza di persone all’interno della foto. Ha le dimensioni 14×9 cm e reca sul fronte, […]

Febbraio 27, 2022
...

IL DRAMMA DEL COLERA DEL 1887 A CATANIA

“Historia magistra vitae” la storia maestra di vita, una massima piena di significato di cui l’uomo dovrebbe trarre giovamento per evitare di ricadere nello stesso errore, ma ci ritroviamo ancora oggi in piena pandemia nel XXI secolo a commettere gli stessi errori nel gestire le misure di prevenzione. Oggi come ieri le misure di prevenzione […]

Gennaio 8, 2022
...

Rintracciati mittente e destinatario di una cartolina datata 1938

Piergiovanni Azzolina, collezionista di Zafferana ed amico della nostra associazione, in passato ci ha procurato diversi testi e documenti storici su Mascalucia ma crediamo che questa cartolina sia tra le più interessanti

Dicembre 27, 2021
...

La Convenzione del 15 settembre e l’enciclica del 8 dicembre 1864

Il 15 settembre del 1864 fu firmata tra l'imperatore di Francia Napoleone III  e il re Vittorio Emanuele II una Convenzione, con la quale la Francia s'impegnava di ritirare le truppe da Roma dove si trovavano dal 1849 a protezione del Papato

Dicembre 11, 2021
...

La Rivoluzione Siciliana a Catania: I moti del 1848-1849

Scoppiata la rivoluzione a Palermo il 12 di gennaio del 1848, Catania fu tra le principali città dell’Isola, seguita  da alcuni paesi circostanti come Mascalucia, Aci e Viagrande a sollevarsi contro i Borbone iniziando a far prigionieri dell’esercito regio che si erano rifugiati presso il collegio Cutelli, disarmando quelli del Carcere come anche i gendarmi […]

Novembre 22, 2021
...

IL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO

Per ricordare e celebrare una triste pagina della nostra storia, il simbolo di una nazione e di un popolo.

Novembre 3, 2021