Storia

In questa sezione troverete tutte le ricerche storiche fatte dallo staff di Mascalucia Doc. Una grande scatola dei ricordi dove troverete fonti, storia, tradizioni e religiosità del nostro territorio

...

Cercasi Adele : storia di una cartolina dell’8 novembre 1940.

Nella continua ricerca di curiosità storiche inerenti il nostro Paese, ci siamo imbattuti, acquistandola presso un locale mercatino delle pulci, in una rara cartolina da collezione datata 8 novembre 1940. La cartolina è “animata”, termine tecnico-collezionistico con cui s’indica la presenza di persone all’interno della foto. Ha le dimensioni 14×9 cm e reca sul fronte, […]

Febbraio 27, 2022
...

IL DRAMMA DEL COLERA DEL 1887 A CATANIA

“Historia magistra vitae” la storia maestra di vita, una massima piena di significato di cui l’uomo dovrebbe trarre giovamento per evitare di ricadere nello stesso errore, ma ci ritroviamo ancora oggi in piena pandemia nel XXI secolo a commettere gli stessi errori nel gestire le misure di prevenzione. Oggi come ieri le misure di prevenzione […]

Gennaio 8, 2022
...

Rintracciati mittente e destinatario di una cartolina datata 1938

Piergiovanni Azzolina, collezionista di Zafferana ed amico della nostra associazione, in passato ci ha procurato diversi testi e documenti storici su Mascalucia ma crediamo che questa cartolina sia tra le più interessanti

Dicembre 27, 2021
...

La Convenzione del 15 settembre e l’enciclica del 8 dicembre 1864

Il 15 settembre del 1864 fu firmata tra l'imperatore di Francia Napoleone III  e il re Vittorio Emanuele II una Convenzione, con la quale la Francia s'impegnava di ritirare le truppe da Roma dove si trovavano dal 1849 a protezione del Papato

Dicembre 11, 2021
...

La Rivoluzione Siciliana a Catania: I moti del 1848-1849

Scoppiata la rivoluzione a Palermo il 12 di gennaio del 1848, Catania fu tra le principali città dell’Isola, seguita  da alcuni paesi circostanti come Mascalucia, Aci e Viagrande a sollevarsi contro i Borbone iniziando a far prigionieri dell’esercito regio che si erano rifugiati presso il collegio Cutelli, disarmando quelli del Carcere come anche i gendarmi […]

Novembre 22, 2021
...

IL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO

Per ricordare e celebrare una triste pagina della nostra storia, il simbolo di una nazione e di un popolo.

Novembre 3, 2021
...

La storia del Cimitero Monumentale di Catania

Il cimitero di Catania, in via Acquicella, vanta l’aggettivo di “monumentale” (come quello di Mascalucia, fra gli altri) poiché al suo interno sono presenti diverse opere d’arte nonché la sepoltura di grandi artisti. Fu aperto nel 1866, sul terreno di proprietà delle suore di Santa Chiara a cui era stato espropriato il terreno a causa […]

Ottobre 31, 2021
...

Il Mistero dei cani di San Vito!

Dall’estate del ’43 a quella che ci avviciniamo a vivere ne è passata di acqua sotto i ponti. Non c’è più la guerra e quel che ne resta di questo tragico capitolo di storia è visibile sotto forma di armi di artiglieria presso il piazzale del Monumento ai Caduti. Si sa che la seconda guerra […]

Giugno 3, 2021
...

Storia di Angelina Mioccio “la bella addormentata di Catania”

Questa è la storia di Angelina Mioccio, una giovanissima e bellissima donna, figlia di una facoltosa famiglia catanese di origine ebrea. Pare che Angelina Mioccio abbia vissuto la sua vita nell’agio e nel lusso fino all’età di diciott’anni quando, raggiunta la cosiddetta “età da marito”, le sue sventure ebbero inizio. Figlia prediletta del padre, la […]

Aprile 22, 2021
...

Catania nell’agosto del 1943!

Ero lì! – Catania era una città di caos e desolazione The War Illustrated, Volume 7, No.162, Pagina 220, 3 settembre 1943. Sia prima che dopo la fuga dei tedeschi da Catania si assistette in città a scene sorprendenti. Come rivela questo dipinto siciliano in prima linea (datato 6 agosto 1943) di un corrispondente speciale […]

Aprile 18, 2021
...

1943… le quattro ore di Mascalucia

Il 3 agosto del 1943 non fu un giorno come un altro per i mascaluciesi. Le truppe tedesche alleate all’esercito italiano incominciarono a requisire, o forse sarebbe meglio dire a saccheggiare, qualsiasi mezzo di trasporto, motociclette, biciclette, carretti e soprattutto muli e asini per agevolare una ritirata che avrebbe portato 40.000 uomini “in continente”. In […]

Aprile 5, 2021
...

Giovanna, la donna che diventò Papa

di Daniela Tania Linguanti LA PAPESSA GIOVANNATanti sono i libri dedicati alle grandi donne del passato, siano essi saggi o biografie. Di fiction, poi, ne esistono centinaia, se non migliaia, a testimonianza del fatto che, nonostante il passo leggero, nonostante questo loro essere adombrate, dimenticate, sottovalutate, spesso condannate, le donne hanno da sempre dato il […]

Marzo 8, 2021