Storia

In questa sezione troverete tutte le ricerche storiche fatte dallo staff di Mascalucia Doc. Una grande scatola dei ricordi dove troverete fonti, storia, tradizioni e religiosità del nostro territorio

...

La storia del Cimitero Monumentale di Catania

Il cimitero di Catania, in via Acquicella, vanta l’aggettivo di “monumentale” (come quello di Mascalucia, fra gli altri) poiché al suo interno sono presenti diverse opere d’arte nonché la sepoltura di grandi artisti. Fu aperto nel 1866, sul terreno di proprietà delle suore di Santa Chiara a cui era stato espropriato il terreno a causa […]

Ottobre 31, 2021
...

Il Mistero dei cani di San Vito!

Dall’estate del ’43 a quella che ci avviciniamo a vivere ne è passata di acqua sotto i ponti. Non c’è più la guerra e quel che ne resta di questo tragico capitolo di storia è visibile sotto forma di armi di artiglieria presso il piazzale del Monumento ai Caduti. Si sa che la seconda guerra […]

Giugno 3, 2021
...

Storia di Angelina Mioccio “la bella addormentata di Catania”

Questa è la storia di Angelina Mioccio, una giovanissima e bellissima donna, figlia di una facoltosa famiglia catanese di origine ebrea. Pare che Angelina Mioccio abbia vissuto la sua vita nell’agio e nel lusso fino all’età di diciott’anni quando, raggiunta la cosiddetta “età da marito”, le sue sventure ebbero inizio. Figlia prediletta del padre, la […]

Aprile 22, 2021
...

Catania nell’agosto del 1943!

Ero lì! – Catania era una città di caos e desolazione The War Illustrated, Volume 7, No.162, Pagina 220, 3 settembre 1943. Sia prima che dopo la fuga dei tedeschi da Catania si assistette in città a scene sorprendenti. Come rivela questo dipinto siciliano in prima linea (datato 6 agosto 1943) di un corrispondente speciale […]

Aprile 18, 2021
...

1943… le quattro ore di Mascalucia

Il 3 agosto del 1943 non fu un giorno come un altro per i mascaluciesi. Le truppe tedesche alleate all’esercito italiano incominciarono a requisire, o forse sarebbe meglio dire a saccheggiare, qualsiasi mezzo di trasporto, motociclette, biciclette, carretti e soprattutto muli e asini per agevolare una ritirata che avrebbe portato 40.000 uomini “in continente”. In […]

Aprile 5, 2021
...

Giovanna, la donna che diventò Papa

di Daniela Tania Linguanti LA PAPESSA GIOVANNATanti sono i libri dedicati alle grandi donne del passato, siano essi saggi o biografie. Di fiction, poi, ne esistono centinaia, se non migliaia, a testimonianza del fatto che, nonostante il passo leggero, nonostante questo loro essere adombrate, dimenticate, sottovalutate, spesso condannate, le donne hanno da sempre dato il […]

Marzo 8, 2021
...

Foto di Giovanni Verga a Mascalucia? No, è Campobello di Mazara.

Per tantissimo tempo, abbiamo attribuito questa foto a Giovanni Verga e per giunta scattata a Mascalucia. Si, certo è ormai storia documentata che Giovanni Verga avesse l’hobby della fotografia. Tanto è vero che fu pubblicato un suo libro di foto . L’autore del libro, prof. Giovanni Garra Agosta era uno studioso che aveva scoperto un […]

Marzo 4, 2021
...

Frammenti di Storia: Il Monumento ai Caduti a Mascalucia

Di Belinda Castiglione A Mascalucia, all’incrocio fra Via Etnea e Via Tremestieri, si trova il Monumento Dei Caduti o “Al Milite Ignoto”. E’ stato edificato il 24 maggio del 1929 e serviva a commemorare i caduti di Mascalucia nella Prima Guerra Mondiale. E’ stato realizzato a forma di fascio littorio, emblema dei fasci Italiani di […]

Febbraio 28, 2021
...

Mascalucia 1823 e il debito del gabelloto

Di Giuseppe Alario Spadaro Mascalucia 1823 – Regno delle Due SicilieDall’analisi di un documento, uno Stato del Sud ben organizzato e tra i più floridi d’Europa Al signor Prosegreto di MascaluciaCatania 24 aprile 1823Servizio n.286Signore,non avendo finora il gabelloto di codesta marina per l’anno 18ventidue adempito al pagamento delleCentoventre onze 26.16 (26 tari e 16 […]

Febbraio 20, 2021
...

L’Unità d’Italia a Mascalucia: ritrovato importante documento post-unitario

REVISIONISMO STORICO di Giuseppe Alario Spadaro. Questura della Città e Circondario di Catania n.637 Al Sig. Delegato del mandamento di Mascalcia  Catania 22 marzo 1862 Sarà compiacente il Signor Delegato di Mascalcia far conoscere colla possibile sollecitudine la condotta politica e morale di Giuseppe Marletta figlio del fu Vito, la sua età, se celibe o […]

Febbraio 11, 2021
...

Vino DOC: Il “Mascalucia” del 1898 delle Cantine Nicosia.

Oggi Nicosia è una realtà importante del panorama vitivinicolo siciliano.A Trecastagni nella loro cantina abbiamo visto delle bottiglie risalenti ai primi anni della loro storia (1898) che hanno una curiosa scritta. Il vino  è oggi uno dei prodotti importanti del nostro territorio, e ormai quello dell’Etna annovera stimatori e amanti in tutto il mondo, con grandi […]

Novembre 25, 2020
...

Pippetto Fichera, mito calcistico mascalucioto

Novembre 10, 2020