Storia - Febbraio 27, 2022

Cercasi Adele : storia di una cartolina dell’8 novembre 1940.

Nella continua ricerca di curiosità storiche inerenti il nostro Paese, ci siamo imbattuti, acquistandola presso un locale mercatino delle pulci, in una rara cartolina da collezione datata 8 novembre 1940. La cartolina è “animata”, termine tecnico-collezionistico con cui s’indica la presenza di persone all’interno della foto. Ha le dimensioni 14×9 cm e reca sul fronte, […]
Di Giuseppe Reina

...

Nella continua ricerca di curiosità storiche inerenti il nostro Paese, ci siamo imbattuti, acquistandola presso un locale mercatino delle pulci, in una rara cartolina da collezione datata 8 novembre 1940.

La cartolina è “animata”, termine tecnico-collezionistico con cui s’indica la presenza di persone all’interno della foto.

Ha le dimensioni 14×9 cm e reca sul fronte, l’immagine consueta della Via Etnea con sullo sfondo la Chiesa di San Vito che abbiamo già imparato a conoscere.

E’ affrancata con un francobollo da 20 centesimi della Serie Imperiale emessa dal Regno d’Italia nel 1929.

Francobollo 20c Serie Imperiale Regno d’Italia 1929

La curiosità mascaluciota, però, risiede tutta nel retro della cartolina.

E’ indirizzata al Sig. Cav. Federico Maravigna , via Rubicone 42, Roma, reca la data dell’8 novembre 1940 con il timbro dello stesso giorno (ben 82 anni fa!).

Riporta un breve messaggio “Baci affettuosi, ADELE”.

In carattere tipografico, in calce al retro della cartolina, gli estremi dello stampatore: “40829 Prop.ris. S. Caruso-Priv.-Mascalucia-RIPRODUZIONE VIETATA”

Un’altra particolarità che si è evidenziata nell’esame visivo della cartolina è che tutte le persone inquadrate sono ben vestite, quindi si è supposto che doveva trattarsi di una domenica. Guardando l’ora che segna l’orologio del campanile (le 12 e un quarto!) e considerando il fatto che, era usanza abitudinaria una volta, pranzare a mezzogiorno in punto, si ritiene anche analizzando l’incidenza della luce solare, che era plausibile si trattasse di un giorno di primavera inoltrata, probabilmente una festa importante forse una Pasqua, in cui probabilmente s’indugiava un po’ di più per strada, prima del pranzo.

Ecco, ci piacerebbe rintracciare la fantomatica Adele oppure qualcuno dei suoi parenti per chiudere il cerchio e ricostruire questo piccolo attimo di vita quotidiana mascaluciota, come sarebbe interessante conoscere anche l’autore della foto

Adele e anonimo fotografo (o eredi degli stessi!), se ci siete, battete un colpo!

Giuseppe Reina

Editor Mascalucia DOC

RISCONTRI ALLA NOSTRA RICHIESTA D’INFORMAZIONI:

-01 MARZO 2022 – Sulla pagina Facebook Mascalucia DOC, la sig.ra Pina Bonaccorso afferma che la “Adele” che ricerchiamo è, purtroppo, deceduta in tarda età. Trattasi della sig.ra Adele in Maravigna (il cognome della famiglia corrisponde con il destinatario della lettera, probabilmente un parente!), che abitava in Pizza Umberto (conosciuta come Piazza San Vito!) proprio accanto alla Chiesa.”

-01 MARZO 2022 (successivamente) …”c’è un nipote che si chiama Federico!”. SI CHIUDEREBBE IL CERCHIO SU MITTENTE E DESTINATARIO DELLA CARTOLINA: ADELE E FEDERICO MARAVIGNA SONO ZIA E NIPOTE!

01 MARZO 2022 : Con un messaggio WhatsApp, il sig. Vito Guglielmino c’informa che “il commendator Maravigna abitava in Piazza San Vito, limitrofo alla Chiesa. Adele era la moglie, sposata in Maravigna, ma che di cognome faceva Giannotta, Adele Giannotta.”

01 MARZO 2022 : Testimonianza di Uccio Guglielmino via WhatsApp: “L’abitazione dei Maravigna era in piazza S. Vito, da ragazzini organizzavamo partite di calcio che duravano ore. Ogni tanto qualche pallonata finiva sui vetri della sua abitazione, dunque si ritrovavano con una palla in casa e vetri, così eravamo costretti a scappare inseguiti dal povero anziano Maravigna. Era un noto pittore, la sua consorte Mascaluciota doc, Adele Giannotta, è stata nonnina di Mascalucia infatti è deceduta a soli 103 anni!”

08/03/22 La signora Luisa Corsini, parente di Adele ci ha fornito una foto che ritrae insieme Adele e Federico, mittente e destinatario della cartolina! Non solo, ci ha confermato che il vero cognome di Adele non era Giannotta, ma Reina, Adele Reina.

Ricerca conclusa.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *