Le postazioni belliche del Santuario Madonna della Sciara a Mompileri.
Vi mostriamo alcuni scatti della visita guidata alle postazioni belliche della Seconda guerra mondiale all’interno del Santuario della Madonna della Sciara. La visita curata dalla nostra associazione e dall’associazione Battaglia di Sicilia, si è svolta sabato 1 luglio 2023 subito dopo la presentazione delle opere dello storico Umberto Lugnan “Ferite nella pietra lavica-Storie di bombe […]
Di Francesca Calí
Vi mostriamo alcuni scatti della visita guidata alle postazioni belliche della Seconda guerra mondiale all’interno del Santuario della Madonna della Sciara.
La visita curata dalla nostra associazione e dall’associazione Battaglia di Sicilia, si è svolta sabato 1 luglio 2023 subito dopo la presentazione delle opere dello storico Umberto Lugnan “Ferite nella pietra lavica-Storie di bombe su Catania” e “Primosole, quel ponte sul fiume Simeto”.
Sono tre in tutto le postazioni presenti in loco.
PRIMA POSTAZIONE-DI FRONTE CHIESA SAN GIUSEPPE SPOSO:
Postazione circolare per un Pezzo d’Artiglieria (probabilmente Antiaereo) costruita con muretti in cemento e pietra lavica. Questa postazione fu realizzata su un punto rialzato della sciara lavica che consente un’ampia visuale sulla città di Catania e sulla Piana.
Alle spalle della postazione, scavata su un costone di pietra lavica, si trova una riservetta per le munizioni in dotazione al Cannone. DATAZIONE PRESUNTA 1943.
SECONDA POSTAZIONE-DI FRONTE DAGALOTTO DI SAN MICHELE.
Ciò che rimane di questa struttura è un Rifugio/Deposito che asserviva una postazione d’Artiglieria o da Mortaio non più esistente o mai completata. Costruita sfruttando un avvallamento naturale del pavimento lavico e dei muretti a secco già preesistenti in zona. La struttura è composta da un ingresso con muro anti deflagrazione, una scala che porta verso l’esterno (probabilmente alla postazione) e da una camera che fungeva da Deposito munizioni o Alloggiamento per i militari. DATAZIONE PRESUNTA 1943.
POSTAZIONE FUORI IL SANTUARIO-PCM (Postazione Circolare Momoarma).
Fortificazione per il controllo dell’incrocio stradale. La struttura oltre a presentare una casamatta fortificata in cemento e pietra lavica è costituita da un corridoio trincerato con alcune riservette per le munizioni incavate nel suo percorso e una camera che fungeva da Deposito munizioni o Alloggiamento per i militari. Questa fortificazione fu costruita dalla 10° Compagnia del 4° Reggimento Genio del Regio Esercito Italiano e fu utilizzata dalle retroguardie dell’Asse per rallentare l’avanzata dell’8th Armata Britannica nell’Agosto del 1943. DATAZIONE INCISA 15/06/1943.
Commenti