Sicilia Dime Novels - Luglio 12, 2019

Maria Grazia Tomasello, giurata Doc del contest Sicilia Dime Novels

Vogliamo presentarvi ad uno ad uno i giurati del concorso che sono stati scelti da noi non solo per la preparazione tecnica altamente qualificata ma soprattutto per il loro animo artistico. Non ci interessa che siano professoroni ma che abbiamo la giusta sensibilità per capire se uno scrittore è anche un catalizzatore di emozioni. È […]
Di Francesca Calí

...

Vogliamo presentarvi ad uno ad uno i giurati del concorso che sono stati scelti da noi non solo per la preparazione tecnica altamente qualificata ma soprattutto per il loro animo artistico. Non ci interessa che siano professoroni ma che abbiamo la giusta sensibilità per capire se uno scrittore è anche un catalizzatore di emozioni.

È il caso di Maria Grazia Tomasello, classe ’82, laureatasi in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università di Catania, ha poi conseguito la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Moderna presso l’Alma Mater di Bologna. Lì, ha lavorato nel suo mondo ossia la Biblioteca di Arti Visive dell’Ateneo.
Dopo qualche anno di esperienza professionale fuori dalla “madre terra”, nel 2009, rientra a Catania (per fortuna direi) e decide di realizzare qui il suo sogno: nasce “Il Sofà delle Muse”.
foto mary
Il Sofà delle Muse ha come missione la promozione della lettura, importante mezzo di crescita socio-culturale di ogni comunità, attraverso l’organizzazione di:
 laboratori e fiabe animate per i più piccini avvalendosi della collaborazione di attori e narratori, tra cui “Fiabe a merenda” tratte da Capuana, Pitrè e “Paladini per Bambini” in cui si narra delle gesta dei Paladini di Francia.
 corsi di lingua per ogni età e livello
 seminari di interesse trasversale e collettivo
 presentazioni di libri
 mostre fotografiche
 reading collettivi
Rivolge particolare attenzione alle case editrici indipendenti e locali.
Nel 2012 realizza un “progetto legalità”, in collaborazione con le attrici Marzia Longo e Alessandra Barbagallo, una storia animata sulla vita di Giovanni Falcone basata sul testo di Luigi Garlando dal titolo “Per questo mi chiamo Giovanni”. Spettacolo realizzato in libreria ed itinerante nelle scuole.
Aderisce, ogni anno, alla campagna WWF “M’illumino di meno” organizzando reading collettivi a lume di candela.
Promuove la bellezza del libro nelle Scuole elementari, medie e superiori, con diversi progetti dal nome “incontro con l’autore”, a cui hanno partecipato gli scrittori: Daria Colombo, Michela Turra, Cristina Bellemo, Angela Nanetti, AnnaMaria Piccione, Lina Maria Ugolini, Fabrizio Silei, Viviana Mazza, Roberto Vecchioni e Nadia Terranova.
Dal 2013 è impegnata, in collaborazione con il Comune di Sant’Agata li Battiati,
nell’organizzazione della “Festa del libro”. Evento inserito nella grande manifestazione nazionale “Maggio dei libri”. Un fine settimana ricco di eventi organizzato presso la Biblioteca Comunale giunta ormai alla terza edizione.

Non chiamatela solo libreria. È un vero e proprio salottino letterario dove Maria Grazia accoglie dai grandi autori agli emergenti. Per le vostre letture fatevi consigliare da lei, capirà il vostro stile letterario solo guardandovi negli occhi. La trovate a Sant’Agata Li Battiati in via Umberto n.39 (anche per i vostri testi scolastici).
Noi abbiamo subito creduto in lei e lei ha subito creduto nella nostra Associazione culturale. Un grande lavoro di squadra ci aspetta nelle prossime settimane.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maria Stella Firrisi

Sono d'accordo su tutto ciò che è stato detto per quanto riguarda Maria Grazia Tomasello e aggiungo che la sua gentilezza, la sua pazienza e la sua professionalità rendono ancora più accogliente il suo "salottino letterario."

17 Luglio 2019 alle 0:49