Studi e ricerche - Ottobre 19, 2017

Mario Tripolone ed i sagristi.

Era il leggendario sacrestano della Chiesa Madre, va ricordato per la precisione che usava nel suonare le campane. Infatti ogni mattina alle ore 5 saliva sul campanile, suonava il Padre Nostro, alle ore 8:30 i Salme, alle ore 12 mezzogiorno, alle ore 16:30 ventinura, alle ore 19 l’Ave Maria, alle ore 21 un’ora di notte. […]
Di Giulio Pappa

...

1508423739887

Era il leggendario sacrestano della Chiesa Madre, va ricordato per la precisione che usava nel suonare le campane. Infatti ogni mattina alle ore 5 saliva sul campanile, suonava il Padre Nostro, alle ore 8:30 i Salme, alle ore 12 mezzogiorno, alle ore 16:30 ventinura, alle ore 19 l’Ave Maria, alle ore 21 un’ora di notte. I mascaluciesi di allora non avevano bisogno di guardare l’orologio (non tutti lo avevano, era fortunato chi lo possedeva), bastava ascoltare il rintocco della campana che già sapevano che ora fosse.

Dopo la sua scomparsa è subentrato al suo posto per la sintonizzazione delle campane il celebre campanaro di Notre Dame: Vito Rapisarda detto Billibà con il suo aiutante di stato maggiore Placidino Cantone (Marchese). Quest’ultimo quando gli si offriva l’occasione di suonare le campane saliva sul campanile iniziava a suonare ininterrottamente e non la finiva più! Tanto che tutta la gente lo rimproverava, minacciandolo scherzosamente di buttarlo giù dal campanile, ma lui impavido continuava lo stesso fino all’esaurimento delle sue forze.

1508423796411Il titolare per suonare le campane era Vito Billibà, egli veniva pagato quando suonava il martorio, mentre Placidino veniva accontentato da Vito Billibà con un semplice panzerotto di donna Angel a Cosaduciara. Placidino era contentissimo perché per lui esistevano solo le campane.

di Maria Grazia Sapienza Pesce

TRATTO DA: MASCALUCIA, TERRA DI SANTA LUCIA DI CATANIA ATTRAVERSO FOTO, PECCHI E RICORDI, MARIA GRAZIA SAPIENZA PESCE E VITO BRUNO, EDIZIONE INCONTRI, 2009.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *