...

Intervista a IlGiornale.it – “Io sono Antonietta” di Giuseppe Reina 1

Giuseppe, iniziamo dal principio. Chi era Antonietta Longo? –Antonietta Longo ( o meglio Antonina Longo, il vezzeggiativo fu coniato dalla stampa dell’epoca)  era una bambina del Sud Italia che ebbe la sfortuna di essere nata, purtroppo, in una famiglia molto povera e  in un difficile contesto storico (siamo agli albori del periodo fascista!) Il padre […]

...

Comunicato stampa-Pubblicazione “Io sono Antonietta” di Giuseppe Reina 2

E’ stato pubblicato a cura di Algra Editore, il saggio “Io sono Antonietta” di Giuseppe Reina, ispirato alla vicenda di Antonietta Longo, “la decapitata di Castelgandolfo”, uno dei casi irrisolti più oscuri e orribili dell’Italia degli anni ’50. Il saggio ripercorre, attraverso una minuziosa e dettagliata analisi dei fatti  e degli accadimenti legati alle vicenda, […]

...

E’ STORIA! Papa FRANCESCO ha ricevuto la nostra Fanzine “MDOC” dedicata a Mompileri. 3

Il 9 giugno del 2022 , Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata, vescovi e clero proveniente da tutta la Sicilia. Tra i componenti della spedizione, anche diversi prelati locali tra cui Don Paolo Malatesta, Don Andrea Consoli e Don Alfio Giovanni Privitera, rettore del Santuario di Mompileri, dedicato alla Madonna della Sciara. Ieri sera, […]

...

Foto storiche : 1° CONCORSO FOTOGRAFICO A MASCALUCIA 4

Non conosciamo l’anno esatto, ma il 1° concorso fotografico a Mascalucia, ebbe un grande successo. Grazie alla collaborazione con Litterio Consoli, ecco le due foto simbolo dell’evento in cui il Barone Matteo Rapisardi, ex sindaco di Mascalucia, con accano un giovanissimo Litterio, premi i primi due classificati Due belle foto del nostro passato. Giuseppe Rein […]

...

Storie di Mascalucia: Vito Bonaccorsi, l’ultima memoria storica di Mascalucia 5

Mascalucia, 24 maggio 2022. Addio “zu Vitu”, da stamattina riceviamo ininterrottamente messaggi di tuoi amici che vogliono che ti ricordiamo in Pagina. È un flusso incredibile di commozione misto ai tanti ricordi che abbiamo di Te. Stanotte ci hai lasciati e con te abbiamo perso l’ultima memoria storica vivente di Mascalucia. Ma soprattutto abbiamo perso, […]

...

Quando Franco Battiato venne a Mascalucia…! 6

Non è insolito che Mascalucia, in occasione di eventi di un certo spessore, venga omaggiata da grandi personalità della cultura e dello spettacolo. Nell’anniversario della morte, che è stato celebrato qualche giorno fa, ci è sembrato doveroso ricambiare l’omaggio a Franco Battiato, autore e cantante di rinomata fama, mostrandovi alcune foto in cui ebbe il […]

...

LA NOVELLA NEDDA DI VERGA E LE CHIUSE DA DISSODARE A BONGIARDO 7

Uno dei nostri nuovi ufficiali della Polizia Locale di Mascalucia, il sig. Orazio Giovanni Vecchio, davvero interessato alla nostra lodevole opera di recupero del patrimonio artistico e culturale di Mascalucia, in occasione del centenario di Giovanni Verga di cui stiamo parlando negli ultimi tempi, con crescente interesse, ci ha mandato un interessante saggio scritto dal […]

...

Storie di Mascalucia: Francesco Di Pasquale, una vita con la chitarra in mano! 8

Cultura locale non significa soltanto leggere i grandi classici, i Pirandello, i Verga e i Capuana, oppure avere soltanto una conoscenza enciclopedica di storia del passato, ma nell’ottica del nostro agire, significa anche conoscenza del territorio, raccontare storie di persone che lo hanno vissuto e lo vivono ancora, evidenziare conoscenze e professionalità, talvolta misconosciute ai […]

...

Il commercio nel Regno delle Due Sicilie – Una lettera commerciale del 1854 9

La guerra si sa oltre a causare perdite di vite umane, ha dei costi economici che riguardano tanto gli stati belligeranti (oggi il caso di Russia e Ucraina) quanto le altre nazioni soprattutto se quest’ultime hanno con gli stati in guerra relazioni commerciali. Da sempre le azioni di guerra sono state correlate con delle questioni […]

...

Madonna della “Sciara”: La relazione tecnica del Restauro. 10

Traendo spunto da ciò che è stato pubblicato nell’opuscolo informativo distribuito dal Santuario di Mompileri, Vi mostro la relazione tecnica redatta dal restauratore in cui, senza nulla nascondere, si evidenziano le motivazioni ed i perché si è alfin giunti alla decisione di procedere a una serie d’interventi sul simulacro, atti a riportare allo stato originario, […]

...

Storie di Mascalucia : Ricordiamo Beppe Di Stefano, colui che volava in cielo! 11

Nell’anniversario della tragica scomparsa, ho deciso di fare un collage di tutto quello che scrivemmo in quelle ore drammatiche seguite alla terribile morte di Giuseppe “Beppe” Di Stefano, mascalucioto DOC, scaraventato da una raffica di vento contro una roccia, mentre volava in parapendio. Ne abbiamo ricavato una delle nostre “Storie di Mascalucia”! Per non dimenticarlo! […]

...

Avagliano-Palmieri: in un libro, citazioni e riferimenti alla Mascalucia del 1943! 12

Su comunicazione del sig. Salvatore Rapisarda, riceviamo una bella segnalazione letteraria. Mario Avagliano e Marco Palmieri sono due documentatissimi scrittori di storia, specie con riguardo agli avvenimenti occorsi durante la seconda guerra mondiale. La loro produzione è vasta e particolarmente suggestiva, basta ricercare su Internet per rendersi conto che ci troviamo di fronte a due […]