
La Convenzione del 15 settembre e l’enciclica del 8 dicembre 1864 1
Il 15 settembre del 1864 fu firmata tra l'imperatore di Francia Napoleone III e il re Vittorio Emanuele II una Convenzione, con la quale la Francia s'impegnava di ritirare le truppe da Roma dove si trovavano dal 1849 a protezione del Papato

Presentazione Volume secondo dell’Antologia “Sicilia Dime Novels” 2
Le romantiche mura del Castello Ursino ci hanno accolto ieri pomeriggio, 5 dicembre 2021 per la prima presentazione del secondo volume di #siciliadimenovels. Un sogno finalmente realizzato grazie all’Assessorato alla Cultura – Comune di Catania e ad Al.gra. editore. Ringraziamo gli autori presenti venuti da tutta la Sicilia: Gioacchino di Giovanni da Bagheria, Stefania Avola […]

CAMPAGNA TESSERAMENTO MASCALUCIA DOC AC-ANNO 2022 3
Cari amici e soci, Con l’inizio del 2022 partirà un nuovo corso della nostra Associazione che cercheremo d’illustrarvi brevemente. Come potete ben notare la grafica della nuova tessera differisce alquanto dalle precedenti e c’è un motivo: MDOC vira decisamente sulla cultura e sulla ricerca storica.A queste dedicheremo un tempo maggiore perché un processo di crescita […]

Cronache di Mascalcia/2:“Veni, vidi, vici.” 4
Vi narrerò o villici incolti, di un Eroe leggendario il cui nome fu scolpito sulla pietra pomice del Po e le cui gesta, ancor oggi rimbombano nei cieli di tutto il Reame per scaltrezza e audacia. Il suo nome suscitò paura, terrore ed angoscia, ma soprattutto fu un nome duro e puro.Più puro che duro. […]

Cronache di Mascalcìa- 1 : “Mala tempora currunt (sed peiora parantur) 5
Vi narrerò, o viandanti del futuro, l’epopea e le gesta leggendarie di un gruppo di eroi, capeggiati dal mitico ed onnipotente Re Enzù, che cambiarono il corso della nostra storia. Dal mio luogo di perdizione e morte, sospeso in un limbo tra cielo e terra, scriverò per Voi queste brevi trattazioni affinché possiate meditare su […]

La Rivoluzione Siciliana a Catania: I moti del 1848-1849 6
Scoppiata la rivoluzione a Palermo il 12 di gennaio del 1848, Catania fu tra le principali città dell’Isola, seguita da alcuni paesi circostanti come Mascalucia, Aci e Viagrande a sollevarsi contro i Borbone iniziando a far prigionieri dell’esercito regio che si erano rifugiati presso il collegio Cutelli, disarmando quelli del Carcere come anche i gendarmi […]

Misteri catanesi : La statue senza “testa” 7
Affacciandosi dallo splendido balcone in stile rococò di Palazzo Biscari si può vedere, su via Cardinale Dusmet, una statua particolare che raffigura un uomo “senza testa”. Ma chi è? Chi rappresenta? In realtà a tutt’oggi non si trova alcuna targa affissa accanto alla statua ma, nonostante ci sia stato qualche dilemma sulla sua identità, si […]

La storia del Cimitero Monumentale di Catania 9
Il cimitero di Catania, in via Acquicella, vanta l’aggettivo di “monumentale” (come quello di Mascalucia, fra gli altri) poiché al suo interno sono presenti diverse opere d’arte nonché la sepoltura di grandi artisti. Fu aperto nel 1866, sul terreno di proprietà delle suore di Santa Chiara a cui era stato espropriato il terreno a causa […]

Torna il Memorial Mariano Ventimiglia con la sua XVI edizione 10
Il Circolo Letterario Pennagramma, l’associazione culturale Paternesi.com, il Comune di Paternò sono lieti di annunciarvi la XVI edizione del Memorial Mariano Ventimiglia, collettiva e concorso d’arte visiva e letterario dedicata al maestro scultore scomparso.

Storie di Mascalucia : Maria Coppola 11
Al Circolo Kennedy, Padre Nicola aveva avviato con i promettenti ragazzi della Parrocchia, una bella attività teatrale. Si era costituita una compagnia composta da tanti giovanissimi, avevamo come regista un ottimo e navigato attore teatrale catanese, Filippo Minacapilli, e ci dilettavamo a sfornare commedie su commedie con grande successo. Da quell’esperienza significativa, iniziarono le belle […]

Pippu Pinnacchia : come nasce una leggenda! 12
In ogni articolo che si rispetti i ringraziamenti si scorgono in coda all’elaborato; nondimeno viceversa si apre oggi il mio. Propriamente con un tributo di sincera gratitudine a cantautori, poeti, scrittori e artisti che hanno solennizzato un uomo vissuto nella seconda metà del secolo scorso ai piedi del vulcano più alto d’Europa. Immortalato dal pittore francese Cristian Bernard, il suo […]