Approfondimenti - Novembre 10, 2017
Progetto di restauro e consolidamento del Monumentale Altarino dedicato alla Madonna di Valverde.
Come abbiamo detto precedentemente in questo articolo, non è vero che i cittadini subiscono soltanto ciò che viene stabilito dall’alto, ma a volte vi è la possibilità di riscattare il potere decisionale che ci appartiene in quanto Cittadini. L’occasione, in questo caso, è la Democrazia Partecipata offerta dal Comune di Mascalucia in conformità alla legge […]
Di Giulio Pappa

Come abbiamo detto precedentemente in questo articolo, non è vero che i cittadini subiscono soltanto ciò che viene stabilito dall’alto, ma a volte vi è la possibilità di riscattare il potere decisionale che ci appartiene in quanto Cittadini.
L’occasione, in questo caso, è la Democrazia Partecipata offerta dal Comune di Mascalucia in conformità alla legge regionale n. 5/2014, concernente l’obbligo dei Comuni di destinare il 2% dell’assegnazione regionale di parte corrente con forme di democrazia partecipata.
Dal 17 al 20 novembre 2017 sarà possibile infatti votare il nostro Progetto riguardante il restauro dell’Altarino della Madonna di Valverde, presentato con l’indispensabile collaborazione di Placido Andrea Consoli.
Il procedimento è molto semplice. Si può votare sia online che allo sportello comunale. Per la procedura online occorre semplicemente il proprio documento di identità ed un indirizzo email e seguire il percorso al quale lo stesso sito comunale vi guiderà.
(http://www3.comunemascalucia.it/)
Potranno votare soltanto coloro che risultano essere residenti nel Comune di Mascalucia.
Il Progetto del Restauro dell’Altarino è il “PROGETTO 3”
Grazie per il tuo sostegno. Votando questo Progetto lascerai traccia dei tuoi diritti, della tua sensibilità verso il tuo paese. Inoltre stai salvaguardando il patrimonio storico e culturale di TUTTI.
Condividi questo articolo con tutti i tuoi conoscenti e fai votare il Progetto Numero 3.
Seguici su Facebook su Mascalucia Doc oppure sul nostro sitoweb www.mascaluciadoc.org
Commenti