Sicilia Dime Novels - Marzo 21, 2021
Regolamento e moduli di partecipazione Contest Sicilia Dime Novels
Sicilia Dime Novels III edizione e C’era una volta in Sicilia II edizione. REGOLAMENTO Art. 1 –PROMOTORI –L’Associazione Culturale Mascalucia Doc promuove un concorso di scrittura per racconti brevi (DIME) a tema libero dal titolo “Sicilia Dime Novels”. Inoltre, anche quest’anno è indetta la seconda edizione della sezione speciale “C’ERA UNA VOLTA IN SICILIA…”. Art. […]
Di mascaluciadoc@virgilio.it

Sicilia Dime Novels III edizione e C’era una volta in Sicilia II edizione.
REGOLAMENTO
Art. 1 –PROMOTORI –L’Associazione Culturale Mascalucia Doc promuove un concorso di scrittura per racconti brevi (DIME) a tema libero dal titolo “Sicilia Dime Novels”.
Inoltre, anche quest’anno è indetta la seconda edizione della sezione speciale “C’ERA UNA VOLTA IN SICILIA…”.
Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano già compiuto i 16 anni d’età. Per gli autori che non hanno ancora compiuto la maggiore età, occorre autorizzazione controfirmata congiuntamente da entrambi i genitori. Tale autorizzazione è inserita in una speciale sezione del modulo d’iscrizione e deve essere sottoscritta all’atto della stesura del modulo di partecipazione al Contest. Sono ammessi testi di autori singoli o a più mani. Ogni autore ha facoltà di poter partecipare sia al Contest Principale “Sicilia Dime Novels”, sia alla Sezione Speciale del Contest “C’era una volta in Sicilia…” oppure può partecipare ad entrambi. La partecipazione sia al Contest principale che alla Sezione Speciale va dichiarata all’atto della presentazione del modulo di iscrizione, spuntando la casella o le caselle apposite.
Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.
Art. 4 – ELABORATI “SICILIA DIME NOVELS” – I partecipanti potranno presentare un solo elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana (con possibilità di inserimento di termini, modi di dire e brevi frasi in lingua siciliana). Il testo dovrà essere rigorosamente INEDITO e non dovrà aver vinto nessun altro concorso letterario. La lunghezza dei testi non dovrà superare il limite massimo di 10.000 caratteri spazi inclusi.
ELABORATI “C’ERA UNA VOLTA IN SICILIA” – I partecipanti potranno presentare un solo elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana (con possibilità di inserimento di termini, modi di dire e brevi frasi in lingua siciliana). Il testo, rivolto ai bambini, dovrà essere rigorosamente INEDITO e non dovrà aver vinto nessun altro concorso letterario. Inoltre, è vietata per entrambi i contest, la pubblicazione del racconto sia parziale che totale, durante il periodo di svolgimento del concorso, pena l’esclusione. La lunghezza dei testi della Sezione Speciale non dovrà superare i 5.000 caratteri spazi inclusi. Il racconto dovrà OBBLIGATORIAMENTE iniziare con la frase “C’era una volta in Sicilia…”.
Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testo dovrà pervenire via mail in formato WORD all’indirizzo siciliadimenovels@gmail.com. Il testo non dovrà in alcun punto recare indicazione del nome dell’autore o altro riferimento che consenta il riconoscimento di quest’ultimo, pena l’esclusione del racconto dal concorso. Il nome dell’autore con i relativi dati personali dovrà essere indicato sul modulo di adesione allegato al regolamento, corredato di copia documento d’identità (anche dei genitori e di chi esercita la patria podestà del minore) più una foto recente a colori del partecipante per utilizzo esclusivo dell’organizzazione.
Art. 6 – TERMINI DI INIZIO E SCADENZA – I racconti potranno essere inviati a partire dal 1° aprile 2021 e dovranno pervenire entro le ore 24:00 del 30 giugno 2021 all’indirizzo mail siciliadimenovels@gmail.com, testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione. Il partecipante si riterrà iscritto solo dopo aver ricevuto la nostra mail di accettazione.
Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria di esperti nominati dai promotori del concorso. Le giurie determineranno una classifica basandosi sulle proprie sensibilità artistiche ed umane, in considerazione della qualità degli scritti e dell’uso corretto della lingua italiana, dei valori dei contenuti, della forma espositiva e delle emozioni suscitate. Il giudizio delle giurie sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati tramite recapito telefonico o email personale.
Art. 8 – PREMIAZIONE – La proclamazione del vincitore e la consegna del premio avrà luogo a Mascalucia in sede e data da definire.
Art. 9 – PREMI -Tutti i partecipanti otterranno un attestato di partecipazione. Il primo, secondo e terzo classificato di Sicilia Dime Novels, inoltre, riceveranno un trofeo ricordo. In questa edizione, saranno istituiti due PREMI SPECIALI intitolati ad Andrea Camilleri e Mario Re, conferiti su valutazione e giudizio da parte degli organizzatori del Contest.
Per la sezione “C’era una volta in Sicilia” É PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DI UN SOLO PREMIO INDIVIDUALE AL PRIMO CLASSIFICATO, BASATO SULLE VALUTAZIONI DI UNA SPECIALE GIURIA QUALIFICATA ED ESPERTA NEL SETTORE RACCONTI PER BAMBINI.
Art. 10 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore pur conservandone la paternità. L’eventuale pubblicazione potrebbe avvenire su cartaceo sotto forma di raccolta di racconti brevi e sui social media.
Art. 11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.
Commenti