Sicilia Dime Novels - Agosto 1, 2022
Sicilia Dime Novels 2022 : Resoconto e vincitori
Si è conclusa con un numeroso pubblico al Parco Trinità Manenti di Mascalucia, la IV edizione del Contest Letterario Sicilia Dime Novels organizzato dall’associazione culturale Mascalucia Doc. Vincitore il racconto “Il mio nome è Francesco Wagner” di Francesco Rapisarda, mascalucioto che vive a Roma da molti anni. Francesco è stato premiato dal sindaco di Mascalucia, […]
Di Francesca Calí

Si è conclusa con un numeroso pubblico al Parco Trinità Manenti di Mascalucia, la IV edizione del Contest Letterario Sicilia Dime Novels organizzato dall’associazione culturale Mascalucia Doc.
Vincitore il racconto “Il mio nome è Francesco Wagner” di Francesco Rapisarda, mascalucioto che vive a Roma da molti anni.
Francesco è stato premiato dal sindaco di Mascalucia, l’Arch. Vincenzo Magra, che ha speso parole di stima per il contest e per l’associazione Mascalucia Doc che ormai è diventata di fatto fiore all’occhiello e punto di riferimento della cultura mascaluciese.
Si classificano, invece, al secondo e terzo posto i racconti “Vaniglia” di Clemente Cipresso ed “E tutto sarà più facile” di Bruno Balloni.


La giuria, composta dal presidente Daniele Lo Porto, Giuseppe Pollicelli, Valentina Carmen Chisari, Giorgio Ciancitto, Vito Sapienza, Salvo De Luca, Grazia Restivo ed Elisa Di Dio, ha selezionato anche la poesia vincitrice della Sezione “Poesie in vernacolo siciliano” decretando la migliore “A passu lentu” di Riccardo Renda, premiato dalle mani dell’artista Silvia De Luca che ha inoltre interpretato la poesia per il pubblico di Sicilia Dime Novels.

Elisa Di Dio, oltre ad essere giurata, ha condotto la serata affiancando sul palco il presidente di Mascalucia Doc, Francesca Calì, responsabile ed ideatrice del contest insieme a Giuseppe Reina, vice presidente dell’associazione.




Dallo staff di Mascalucia Doc sono stati selezionati altri due Premi Speciali; il Premio Andrea Camilleri viene assegnato al giornalista palermitano Santo Scalia con il racconto “Era novembre” premiato dalla studiosa di storia locale Maria Grazia Sapienza; il Premio Speciale Giovanni Verga viene conferito alla scrittrice Grazia Caponnetto con il suo racconto “La Fotografia” premiata dall’attrice Agata Longo.


Una serata dedicata al maestro Giovanni Verga nel centenario della sua morte, con la lettura della novella “La lupa” interpretata dalla madrina del Premio, Agata Longo.
La serata è stata allietata da due momenti musicali affidati alla band UMA NOTA BOSSA NOVA con la voce della brasiliana Aleciane Goncalves e la chitarra di Alfio Finocchiaro e dal duo rock riunito per l’occasione, formato da Pino Puggelli, semifinalista a The Voice Senior, e dal musicista Francesco Di Pasquale.


Regia di Giuseppe Reina e Giovanni D’Agata e assistenza palco di Anna Bellamacina, Flavia Caruso e Simona Zappalà.
Quest’anno Sicilia Dime Novels ha voluto dedicarsi anche al sociale invitando sul palco della serata Antonio Barresi, presidente della fondazione “Cuore di Raffaele” nata con lo scopo di diffondere la prevenzione contro le malattie cardio-vascolari dopo che un arresto cardiaco ha portato via il figlio di soli 16 anni mentre si trovava sui banchi di scuola.
“Sono molto soddisfatta del numero di elaborati giunti quest’anno al concorso che sono sicura farà emergere nuove penne proprio come è successo nelle passate edizioni” dichiara Francesca Calì.
“Siamo pronti a realizzare una nuova antologia in collaborazione con Algra Editore entro la fine di quest’anno” sono le parole del vice presidente Giuseppe Reina.
Commenti