Sicilia Dime Novels - Luglio 24, 2020
Sicilia Dime Novels dedica un Premio Speciale a Giovanni Cutrufelli
A 15 anni dalla sua scomparsa, Mascalucia Doc, decide di titolare un Premio Speciale all’interno del Contest Letterario Sicilia Dime Novels, al maestro Giovanni Cutrufelli. Drammaturgo , scrittore, saggista, regista, attore e poeta messinese, Cutrufelli è stato l’inventore di quell’ideale spazio scenico altamente suggestivo che è il Teatro Greco di Taormina, fin dalla fine anni […]
Di Francesca Calí

A 15 anni dalla sua scomparsa, Mascalucia Doc, decide di titolare un Premio Speciale all’interno del Contest Letterario Sicilia Dime Novels, al maestro Giovanni Cutrufelli.
Drammaturgo , scrittore, saggista, regista, attore e poeta messinese, Cutrufelli è stato l’inventore di quell’ideale spazio scenico altamente suggestivo che è il Teatro Greco di Taormina, fin dalla fine anni quaranta. Avvalendosi sempre di attori di prestigio, ha posto in luce in ogni sua messa in scena le sue qualità di intelligenza e di fine interprete.
E’ stato fondatore della Compagnia del Teatro Stabile di Catania insieme a Mario Giusti e Carlo Lo Presti.
Mascalucia si vanta del prestigio di averlo avuto come concittadino per molti anni. E’ stato, infatti, pigmalione di tantissimi artisti locali che lo ricordano con tanto affetto.
ANNA DE LUCA, attrice, ricorda commossa: “Ho iniziato la mia carriera con Gianni nel 1989 con lo spettacolo PENSACI GIACOMINO, allo Stabile di Mascalucia, a cui parteciparono Mario Re e la figlia Rita ancora bambina. Mi ha insegnato tantissimo e per molto tempo partecipai ai suoi spettacoli.
Nel 1945 ha fondato a Taormina il Centro Pirandello. Dirige quindi un centinaio di compagnie, tra cui quella del Teatro Mediterraneo con cui inaugurò la stagione teatrale in epoca moderna del teatro Greco Romano, in cui realizzò tra il ’49 e l’81 ventotto cicli.
Col suo complesso, trasformato in COMPAGNIA SICILIA del TEATRO NAZIONALE, oltre agli spettacoli classici, mise in scena oltre centotrenta lavori, tra cui una sessantina di novità assolute e prime per l’Italia: tra queste, opere di Pirandello, Martoglio, Seneca, Gide, Pasolini, De Roberto.
Nel ’64, con Leonardo Sciascia, Mario Giusti, Carlo Lo Presti, Massimo Mollica, Michele Stylo ed altri, fondò l’Associazione Siciliana del Teatro.
Si devono a lui, tra il ’67 e il ’72, i primi emendamenti di legge per il finanziamento del teatro in Sicilia. Nel 1983 ha fondato il “Premio Europa per il Teatro”, col patrocinio del Parlamento Europeo.
Nel 1974, conosce l’attrice Gigliola Reyna sul set del film VIRILITA’, del grande Turi Ferro, ed è subito grande passione, la stessa che li accompagnerà per tutta la vita sia sul palco che nella vita privata. Insieme portano in scena le più importanti opere pirandelliane nei più grandi teatri siciliani e ovviamente nella loro amata Taormina.
Con questo premio, Mascalucia Doc, vuole rendere omaggio all’amico “Gianni” che tanto ha fatto per la cultura locale e lo fa premiando la Dime che più si presta ad essere interpretata a teatro. Scopriremo insieme il vincitore, martedì 28 luglio 2020 alle ore 21.00 presso il Parco Trinità-Manenti di Mascalucia.
Commenti