Studi e ricerche - Maggio 25, 2017
Sul luogo e tempo in cui avvenne l’eruzione dell’Etna appellata dei Fratelli Pii e sulla costoro leggenda
NOTIZIE STORICHE DI MASCALUCIA Sul luogo e tempo in cui avvenne l’eruzione dell’Etna appellata dei Fratelli Pii e sulla costoro leggenda (A. Somma – 1864) Il presente articolo è un ampio scritto del Dott. Antonino Somma, in cui egli descrive l’Eruzione dell’Etna denominata dei Fratelli Pii e la loro leggenda. Si presenta oggi, di questo […]
Di Giulio Pappa

NOTIZIE STORICHE DI MASCALUCIA
Sul luogo e tempo in cui avvenne l’eruzione dell’Etna appellata dei Fratelli Pii e sulla costoro leggenda
(A. Somma – 1864)
Il presente articolo è un ampio scritto del Dott. Antonino Somma, in cui egli descrive l’Eruzione dell’Etna denominata dei Fratelli Pii e la loro leggenda. Si presenta oggi, di questo erudito scritto, la sola parte dedicata al territorio del Comune di Mascalucia il quale è stato ampiamente interessato da questa eruzione.
Il Dott. Somma descrive il percorso della colata lavica dei Fratelli Pii e ne osserva un tratto lungo la “Contrada Santantuneddu” per poi proseguire verso la cosiddetta “Contrada Pampiu”. Lo stesso studioso si sofferma sul significato della derivazione del toponimo “Pampio” citando illustri studiosi del tempo.
Secondo M. Gemmellaro sarebbe frutto di un’errata congettura e l’illustre geologo ne proporrebbe la derivazione dal più corretto termine “Campopio”. Lo stesso Duca di Carcaci nei suoi scritti, infatti, descrive un tratto di colata lavica che a 6 km da Catania prenderebbe il nome di “Campo dei Fratelli Pii”.
Continuando con la descrizione, secondo il Dott. Somma il banco lavico emergerebbe anche a Nord del paese di Mascalucia, lungo le contrade della Santaspera e del Soccorso, fino al cratere da cui è stata eruttata, Mompileri.
Osserva che il cratere, la cui origine risale al periodo della colonizzazione greca, è coltivato ad alberi da frutto ed a vigneti, mentre la colata lavica scaturita dal summenzionato monte è ricoperta per tutta la sua estensione da un bosco di ulivi.
Alberto D’Agata
(CLICCA QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI IN FORMATO PDF – elaborazione di Alberto D’Agata)
Sul luogo e tempo in cui avvenne l’eruzione dell’Etna appellata dei Fratelli Pii e sulla costoro leggenda, Stab. Tip. dell’Accademia Gioenia di C. Galatola, 1864.
Commenti