Sicilia Dime Novels - Aprile 17, 2021
Svelata la giuria di Sicilia Dime Novels ed.2021
Anche quest'anno grandi nomi arricchiscono il parterre della giuria del Contest Letterario Sicilia Dime Novels, giunto alla terza edizione. La crescita del concorso, in visibilità e prestigio, è dovuta anche ai membri della giuria che si sono susseguiti in questi anni e che hanno trasmesso un messaggio di serietà e di professionalità della nostra Associazione Culturale, Mascalucia Doc.
Di Francesca Calí

Anche quest’anno grandi nomi arricchiscono il parterre della giuria del Contest Letterario Sicilia Dime Novels, giunto alla terza edizione. La crescita del concorso, in visibilità e prestigio, è dovuta anche ai membri della giuria che si sono susseguiti in questi anni e che hanno trasmesso un messaggio di serietà e di professionalità della nostra Associazione Culturale.
Dopo il fumettista Moreno Burattini e la giornalista Flaminia Belfiore, è la volta di Salvatore Massimo Fazio, direttore del seguitissimo blog Letto, riletto e recensito, di presiedere la giuria del concorso. Scrittore, filosofo, pittore e book blogger, esordisce con “I dialoghi di Liotrela”e L’albero di Farafi o della sofferenza, edito da C.U.E.C.M, elaborato insieme al poeta e scrittore Giovanni Sollima. Nel 2009 esce il racconto Villa Regnante per i tipi di Enrico Folci Editore. Insonnie, C.U.E.C.M. 2011, è il suo capolavoro indiscusso, strutturato in tre parti nella forma della prosa, della poesia e dell’aforisma, nel quale coinvolge il lettore sulle grandi tematiche etiche ed esistenziali dell’uomo. Nel 2016 pubblica per Bonfirraro Editore, l’addio al nichilismo, omaggiando con suicidio letterario i suoi due maestri, il titolo suscita subito qualche disagio e parecchie polemiche nell’area intellettuale italiana: Regressione suicida, dell’abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro. E’ stato membro del collettivo jazz Improvvisatore Involontario fondato dall’amico Francesco Cusa, come unico pensatore, filosofo e oratore da palco. Previsto in autunno il suo primo romanzo, del quale mantiene un ossessivo riserbo. Scrive per La Sicilia, Sicilymag, Vivere, Paesi Etnei Oggi, L’Urlo e per OC press. Crediamo sarà un giurato molto severo e garante del regolamento.
Valentina Carmen Chisari, giornalista pubblicista, organizza laboratori ludico-didattici per bambini attraverso letture animate, anche in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del comune di Catania e con l’Autobooks, la biblioteca itinerante della città. Da diversi anni collabora con il quotidiano La Sicilia come redattrice di articoli di cronaca. Insieme a Francesca Barcellona è l’ideatrice degli incontri di lettura condivisa, #Catania Book Party. È attualmente responsabile di un progetto di lettura e scrittura creativa rivolto agli studenti del Liceo Classico Spedalieri; dal 2019 organizza incontri culturali rivolti alle scuole dell’obbligo di ogni ordine e grado. La sua passione è da sempre la scrittura, del gennaio 2013 è la pubblicazione del suo primo libro di racconti illustrati per bambini “Racconti dall’isola magica. La Sicilia e i suoi colori”, da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale a cura della compagnia ” Teatro del Tre” di Gaetano Lembo. Valentina si dedicherà al giudizio degli elaborati della sezione racconti per bambini “C’era una volta in Sicilia” mettendo a disposizione del concorso tutta la sua esperienza.
Francesca Barcellona, lettrice volontaria di #Nati per Leggere, è stata presidente dell’associazione culturale “Fate di carta” che si occupa della promozione e divulgazione della letteratura per l’infanzia organizzando diverse attività ludico ricreative e letture animate con l’aggiunta di attività artistiche. Ha organizzato laboratori di lettura creativa all’interno della libreria Sofà delle muse di Sant’Agata Li Battiati. Ha collaborato con l’Asp di Pedara all’interno del corso preparto con un laboratorio “Le emozioni hanno un colore”. Col comune di Aci Sant’Antonio, ha organizzato l’evento “Il villaggio dei bambini” , con letture animate. Con cadenza mensile è ospite della ludoteca La casa di Bo dove svolge attività di lettura. Anche lei non che poteva che dedicarsi alla sezione racconti per bambini “C’era una volta in Sicilia”.
Gianni De Luca, storico belpassese, dirige il Settore cultura e la biblioteca comunale di Belpasso. Ama definirsi un operatore culturale a tutto campo, interessandosi di storia locale, tradizioni, teatro, arte, associazionismo, dialetto e canti popolari. Attore poliedrico con un grande amore per la sua terra e le sue tradizioni. Fondatore dell’Associazione Fabula Sicula, ospite dell’Expo di Milano con lo spettacolo “Canti, Cunti e storie di Sicilia”. Ha pubblicato “S. Lucia a Belpasso…appunti”, “Itinerari D’arte”, “Pagine della memoria” per Algra Editore. E’ stato presidente della Fondazione “I Carri di Santa Lucia” di Belpasso. Collabora fin da ragazzino col Santuario Madonna della Sciara in Mompileri per cui ha redatto molti articoli presenti nelle pubblicazioni ecclesiali. Per Mascalucia Doc è un grande onore averlo in giuria per l’amore e la passione che mette ogni giorno nelle sue battaglie culturali. Lui è uno di noi!
Mario Cunsolo nasce come vignettista di vecchia scuola, collaborando con il giornale della facoltà di Scienze della Formazione di Catania “Educando la voce degli studenti”, di cui è cofondatore. L’esigenza di raccontare delle storie oltre le immagini caricaturali di una vignetta, lo porta a scrivere il suo primo romanzo “In fondo sono buono” (2012). Nel 2013 inizia il suo percorso di scrittore di fantascienza sociologica, genere che fin dall’infanzia lo ha sempre affascinato, che lo porta alla pubblicazione di “Sicily 2133. L’isola stretta nel pugno” (2015) a cura della casa editrice Algra. Appassionato d’arte, si dedica anche all’organizzazione di mostre ed eventi culturali, tra cui il Memorial Mariano Ventimiglia, concorso d’arte visiva e letterario giunto nel 2020 alla sua XV edizione. E’ presidente del #Circolo Letterario Pennagramma che ha fondato nel 2016 insieme ad altri scrittori. A maggio del 2018 pubblica, con la casa editrice Leonida, il romanzo “L’orizzonte nascosto della bellezza” e a febbraio del 2021 la raccolta di racconti ispirati alle leggende della città di Paternò (CT), opera letteraria scritta insieme all’autore del Circolo Letterario Pennagramma Giorgio Ciancitto. Ha collaborato diverse volte con Mascalucia Doc ed è considerato un membro onorario dell’associazione.
Stefania Avola, laureata in Filosofia, è insegnante di Lettere, per sbaglio e per passione, al liceo linguistico e delle scienze umane di Piazza Armerina . Detesta la sensazione di noia e vive di impeti e sgomenti . E’ stata speaker in diverse radio catanesi . Prima esperienza proprio a Radio Catania con l’indimenticabile Maestro, Romano Mascali. Ha pubblicato, nel 2019, un romanzo a 6 voci” Dove tu mi vuoi 6 piste amorose con trappole incluse”, a cura di Elvira Seminara, per Algra Editore. Nel 2020, sempre per Algra, e sempre con la magistrale regia di Elvira Seminara, pubblica il romanzo a più mani “Allerta meteo per amanti”. Con L’Erudita , all’interno dell’Antologia “Sicilia in 45 giri”, curata da Mavie Parisi, il racconto “ Tea Rossa”. Sempre per l’ Erudita ha partecipato a “ Una storia al giorno” e “ Disavventure d’amore in cento parole”, a cura di Vincenza Alfano. Ha partecipato ad entrambe le precedenti edizioni del concorso ed entrambe le sue dime sono state selezionate da #Algra Editore e dalla nostra Associazione per comporre le antologie “Sicilia Dime Novels”. Sogno nel cassetto, continuare ad avere sogni da riporvi e una penna per raccontare.
Sonia D’Arrigo, giovane imprenditrice nell’ambito della formazione e della comunicazione. Collabora con Confcommercio Catania, con il Centro Orientamento Lavoro e il Servizio Civile Internazionale. Come Pedagogista si occupa di orientamento scolastico ed universitario. Fino al 2017 è stata coordinatrice degli eventi culturali del Museo di Vulcanologia di Nicolosi. Tra il 2016 e il 2017 è stata Assessore alla Cultura e alle politiche Sociali e Scolastiche per il comune di Nicolosi. E’ Presidente Zona Soci Sicilia Sud Est di #Coop Alleanza 3.0. Un ricco curriculum che la porta anche a scrivere come giornalista pubblicista per Paesi Etnei Oggi. Da sempre ha una grande attenzione per gli eventi culturali. Si è approcciata a Sicilia Dime Novels con molto entusiasmo e con tanta grinta. Non vede l’ora di leggere le Dime in concorso.
Giovanni Tarditi, educatore in costante formazione, in direzione ostinata e contraria, viaggiando in controsenso, scrive tra le Langhe e il Mongibello e guarda spesso il mare. Scrive poesie, canzoni, racconti. Lavora spesso con bambini e adolescenti e persone che si occupano di educazione. Ha partecipato al Salone del libro di Torino presentando per edizioni Carthago “ISTANTI” e “Ti Piace questo gioco” raccolte di poesie e racconti ambientati in Piemonte e in Sicilia. Ha partecipato l’anno scorso per la prima volta al concorso Sicilia Dime Novels. Sta curando la pubblicazione di un romanzo autobiografico con una casa editrice di Torino, legato a un progetto di prevenzione dell’abuso di alcol. Si occupa di educazione informale e all’aria aperta; ha partecipato a progetti sul bullismo con il regista e attore Davide Mogna. Scrive poesie su siti internet e blog. Siamo sicuri che sarà la persona giusta per giudicare i racconti per bambini della sezione C’era una volta in Sicilia.
Maria Lucia Riccioli, nata nella città di Archimede, Santa Lucia ed Elio Vittorini, insegna Lettere nei Licei ed è stata docente di Lingua italiana e scrittura creativa del corso propedeutico al Seminario arcivescovile di Siracusa. Scrive da sempre, in dialetto siciliano e in lingua, in versi e in prosa: aforismi, fiabe, novelle, racconti. Vincitrice di concorsi, tra cui quello per le migliori recensioni dei romanzi di Agatha Christie de “Il Corriere della sera”, RomaNoir, le sfide letterarie di Porsche Italia e di Rai Radio 1, il suo racconto “Dossier Pinocchio”, vincitore di “Carabinieri in giallo 4”, ha aperto l’omonima antologia edita ne I Gialli Mondadori, serie oro (luglio 2011).
Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Ferita all’ala un’allodola”, insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi”, apprezzato da pubblico e critica e rappresentato in forma di monologo presso il Teatro Vecchio Mercato di Gassino Torinese (TO). Nel 2014 è stata pubblicata la sua raccolta di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ’o munnu”(Algra Editore), che ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016. Al Salone del Libro di Torino del maggio 2015 ha presentato la sua fiaba “La bananottera” (VerbaVolant edizioni), protagonista di concorsi letterari e progetti per le scuole. Nel dicembre 2020, sempre per VerbaVolant edizioni, è uscito il suo secondo libro per bambini, illustrato da Laura Addari, “Chi ha rubato la mia mamma?”. Si classifica per ben due volte al secondo posto del nostro Contest Letterario. Non c’è due senza tre avremmo detto ed invece quast’anno l’abbiamo voluta fortemente in giuria. Le sue Dime “Un caffè per il commissario” e “Sul filo della memoria” sono entrambe state selezionate per l’antologia Sicilia Dime Novels.
Insomma, una grandissima squadra a cui non ci resta che augurare buon lavoro e soprattutto buon divertimento.
Come partecipare al Contest Sicilia Dime Novels? clicca qui https://mascaluciadoc.org/regolamento-e-moduli-di-partecipazione-contest-sicilia-dime-novels/
Commenti