Approfondimenti - Gennaio 30, 2023
Un quadro di grande pregio verrà donato al Comune di Mascalucia
Esistono ancora le belle favole e le storie a lieto fine. Qualche tempo fa, nella Posta della Pagina Mascalucia DOC, abbiamo ricevuto un messaggio davvero interessante! Ci scriveva la dott.ssa Alessia Giulia Aleppo, la quale oltre a comunicarci, il suo profondo stato di commozione e costernazione per la triste vicenda della piccola Elena Del Pozzo, […]
Di Giuseppe Reina

Esistono ancora le belle favole e le storie a lieto fine.
Qualche tempo fa, nella Posta della Pagina Mascalucia DOC, abbiamo ricevuto un messaggio davvero interessante!
Ci scriveva la dott.ssa Alessia Giulia Aleppo, la quale oltre a comunicarci, il suo profondo stato di commozione e costernazione per la triste vicenda della piccola Elena Del Pozzo, gravissimo fatto di sangue occorso a Mascalucia il 13/06/2022 e indelebilmente segnato nelle coscienze di tutti i mascalucioti, aggiungeva:
“Ho ricevuto in eredità da mio padre, molto legato come Onorevole operante ad Acireale anche al Comune di Mascalucia, diversi quadri di valore di un artista del catanese.
Uno dei quadri di Cesare D’angelo rappresenta la Maternità.
Mi piacerebbe donarlo al comune di Mascalucia, qualora lo stesso possa essere esposto con una targhetta che farei incidere in memoria della piccola Elena.“

La dott.ssa Aleppo è figlia dell’ormai defunto On. Giuseppe Aleppo, nome molto noto nell’ambito della politica locale e regionale di svariati lustri fa.


Abbiamo fatto anche accurate ricerche sull’artista, autore del quadro, Cesare D’Angelo, constatandone l’effettiva caratura artistica e l’alto livello di pregio della sua notevole opera pittorica.
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica.
Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche.
Infatti, oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, la figura femminile è stata protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel cubismo, nell’espressionismo e nel surrealismo.
L’artista Cesare D’Angelo ha elaborato una particolare tipologia di ritratto femminile che unisce grande creatività compositiva ad un certo spirito citazionista.
L’opera è un tipico esempio della produzione pittorica di Cesare D’Angelo.
Il ritratto femminile si nutre, nel lavoro di questo pittore, di eleganti suggestioni dal passato, tra gotico e rinascimento. Tali istanze vengono rielaborate e ricontestualizzate dall’artista in una direzione che rende i suoi soggetti ancora più magici e fantasiosi. Il mezzo espressivo usato da Cesare D’Angelo per ottenere questi risultati è un’elegantissima linea grafica che costruisce delle figure incorporee in uno spazio bidimensionale.
Tutto il potenziale espressivo è in questa linea, dunque, la quale tramite il suo movimento libero e sinuoso crea abiti sgargianti e acconciature eclettiche. La linea, inoltre, deforma espressivamente le figure, allungandole e rastremandole, in modo da adattarsi al ritmo armonico di tutta la composizione. Dato il carattere magico e un po’ surreale delle sue opere, dal punto di vista formale D’Angelo semplifica i tratti fisionomici delle sue figure e procede con una stesura compatta del colore che evita qualsiasi eccesso di pittoricismo.
Cesare D’Angelo è stato un artista molto originale la cui ricerca si nutre di suggestioni del passato ricontestualizzate in un espressionismo contemporaneo. Tutta la sua produzione pittorica ha un carattere magico e fantastico.

La dott.ssa Aleppo donerà al Comune di Mascalucia, in un incontro ad hoc, questo bellissimo quadro di grande pregio, stimato da un perito che ne ha stabilito il valore approssimativo di 1.000 euro, a ricordo e in memoria di Elena Del Pozzo.
La ringraziamo veramente di cuore per il nobilissimo e significativo gesto.

Giuseppe Reina
Editor Mascalucia DOC
Commenti