Cultura - Maggio 4, 2018

Una delegazione del “Concetto Marchesi” di Mascalucia in Bulgaria per il Progetto Erasmus+ KA2

Delegazione dell’Istituto “Concetto Marchesi” di Mascalucia in Bulgaria dal 24 al 28 aprile per la mobilità studentesca programmata per il secondo anno di attività del progetto P05 Erasmus+ KA2 «Refugees and migrants seeking for their future in the united Europe (past-present-future)». Obiettivo “promuovere l’integrazione fra popolazione locale e migranti attraverso educazione alla pace e all’inclusione” […]
Di Giulio Pappa

...

marchesi erasmus.jpg

Delegazione dell’Istituto “Concetto Marchesi” di Mascalucia in Bulgaria dal 24 al 28 aprile per la mobilità studentesca programmata per il secondo anno di attività del progetto P05 Erasmus+ KA2 «Refugees and migrants seeking for their future in the united Europe (past-present-future)». Obiettivo “promuovere l’integrazione fra popolazione locale e migranti attraverso educazione alla pace e all’inclusione” spiega la Dirigente scolastica del Marchesi prof.ssa Lucia Maria Sciuto.

In rappresentanza della scuola pedemontana presso la Secondary School “Hristo Botev” di Vratsa, cittadina situata nel nord-ovest della Bulgaria, quattro studenti, Alessia Thishani Peiris Kurukulasuriya (3FS), Marco Scalisi (3AT), Adrian Ortega Suarez (2BS), Ema Diana Ursachi (3AS), accompagnati da due docenti: la coordinatrice del progetto prof.ssa Mimma Mirella Furneri e il responsabile del supporto digitale prof. Alessandro Salerno.

IMG_2698-02-05-18-09-44

Le otto scuole partecipanti partner del progetto nel triennio 2016/2019, Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia, Portogallo, Slovacchia, Romania e Turchia, hanno presentato con un prodotto multimediale in lingua inglese le attività realizzate dall’ultimo meeting di settembre in Portogallo ad oggi: sondaggi, attività di volontariato con coinvolgimento di studenti, docenti e genitori, conferenze e incontri sulla tematica dei migranti. La coordinatrice prof.ssa Furneri, nello specifico, ha illustrato il coinvolgimento di oltre un centinaio di studenti, di un gruppo di docenti e gradualmente dei genitori in molteplici attività di volontariato, di formazione, di animazione di laboratori didattici per minori non accompagnati in collaborazione con l’Associazione MetaCometa di Casa Nazareth a Viagrande, realizzate con l’azione Namasté del progetto P04 PTOLIS, cuore pulsante del progetto Erasmus+ che vede protagonista la scuola etnea.

Entusiasmante l’esperienza bulgara per gli studenti – che hanno presentato un prodotto multimediale sui processi migratori in Italia dal ’91 ad oggi e hanno realizzato una ricerca di gruppo sulla storia della città ospitante con gli studenti dei paesi partner

La calorosa accoglienza della scuola ospitante ha offerto inoltre numerose occasioni di conoscenza reciproca di studenti e docenti: visita della scuola con presentazione dell’offerta formativa, tour della città e dei dintorni, serata di socializzazione con preparazione dei piatti tipici dei paesi partecipanti. Prossimo appuntamento ad ottobre in Romania presso il Colegiul National “Preparandia Dimitrie Tichindeal” di Arad.

Prof.ssa Mimma M. Furneri

 

 

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *