Foto storiche - Aprile 24, 2018
Mascalucia, Natura e Montagna
Album contenente tutte le foto scattate dal nostro caro amico Pippo Giuffrida relative a paesaggi, gite ed escursioni storiche di mascalucioti DOC. Nella seconda parte sono pubblicate foto più recenti ed attuali di paesaggi con soggetto Mascalucia. Buona fortuna!Raduno di coccinelle ad alta quota. 14 aprile 1971 Mascalucioti DOC a Pian del Lago ( Etna-Sud) […]
Di mascaluciadoc@virgilio.it

- Album contenente tutte le foto scattate dal nostro caro amico Pippo Giuffrida relative a paesaggi, gite ed escursioni storiche di mascalucioti DOC.
- Nella seconda parte sono pubblicate foto più recenti ed attuali di paesaggi con soggetto Mascalucia.
Buona fortuna!Raduno di coccinelle ad alta quota.
14 aprile 1971
Mascalucioti DOC a Pian del Lago ( Etna-Sud) invaso dalle colate laviche. – Colata lavica sulla neve.
16 aprile 1971
Ragazzi mascalucioti (Pippo Giuffrida, Paolo Salerno ed Alfio Cantone) davanti alla colata lavica che distruggerà l’Osservatorio Vulcanologico Etneo, costruito nel 1879 a quota 2941 metri s.l.m. a Sud del Cratete Centrale.
11 Novembre 1972
Escursione di Mascalucioti( Nuccio Aiello, Paolo Pappalardo e Pippo Giuffrida ) nella bellissima Valle del Bove dove esisteva, a quota 1655 Mt. S.L.M, il Rifugio “ Gino Menza” costruito tra il 1931-1933 e completamente sepolto dalle colate laviche del 1991 – 1993).
Foto Paolo Pappalardo
20 Dicembre 1972
Chi non ricorda la Capanna del CUS-Catania (Centro Universitario Sportivo) punto di riferimento in montagna, negli anni 60-70, per i giovani del paese, universitari e non, distrutta, purtroppo, dalle colate laviche dell’eruzione del 1983.
(in foto Nuccio Aiello e Pippo Giuffrida)
31 gennaio 1973
Nevicata eccezionale.
1977
Chi si riconosce?
-Pippo Giuffrida.
29 Aprile 1978
“Mascalucioti testimoni di un evento in montagna (Agata Giuffrida, il caro Salvatore Di Prima, Lella Longo e Pippo Giuffrida)
Saliti per una normale escursione notammo del fumo, inesistente il giorno prima, sul lato Sud-Est del Cratere Centrale.
Ci recammo, non senza fatica, sul posto e trovammo una violenta eruzione con fratture esplosive ed effusive.
Da allora, in quel luogo, tutti i fenomeni vulcanici che si sono succeduti fino ai giorni nostri hanno contribuito a formare l’enorme Cratere di Sud-Est, diventato, ormai, il cratere più alto e più attivo dell’Etna”.
Pippo Giuffrida
20 Maggio 1978
Eruzione lato Est Cratere Centrale (Mascalucioti: Pippo Giuffrida, Franco Rapisarda, Vito Sapienza ed il caro Salvatore Di Prima, non più tra noi) – Nella prima foto (Franco R., Vito S. e Nuccio Aiello)
1979
Chi si riconosce?
– Pippo Giuffrida.
17 agosto 1979
Costone Valle del Bove “ Schiena dell’Asino” (Mascalucioti : Vito Sapienza, Carmelo Piccolo, Pippo Giuffrida e Salvatore Di Prima)
1 Maggio 1991.
Storica escursione di Mascalucioti – Montanari (Francesco Condorelli Caff, Michele Turelli, Nuccio Aiello, Pippo Giuffrida e Fabrizio Tropea) dalla Capanna Linguaglossa all’Osservatorio geofisico e vulcanologico dei Pizzi Deneri verso il Cratere di Nord-Est (Etna-Nord)
21 Luglio 2002
Escursione in montagna di “ Mascalucioti “ ( Nuccio Aiello, Nello Torrisi senior, Pippo Giuffrida, Nello Torrisi junior, Mario Sapienza, Pippo Pappalardo e Salvatore Torrisi ) alla scoperta del nuovo cratere di “ Pian del Lago”, apertosi il 25/7/2001 a 2550 Mt. S.l.m, poi chiamato Monte Escriva’ ( fondatore Opus Dei ).
Escursione veramente storica perché avvenuta tra l’eruzione del 2001 e l’eruzione che avverrà successivamente il 27/10/2002 e che formerà altri due coni eruttivi poi denominati Crateri Barbagallo ( dal nome della guida dell’Etna VIncenzino Barbagallo).
9 novembre 2012
Etna Est – zona Rifugio Citelli
Escursione nel meraviglioso mondo dei Monti Sartorius ( dal nome dello scienziato Sartorius Von Waltershausen) quota 1750/1800 s.l.m- eruz. 1865, particolarmente pittoreschi in autunno per il contrasto di colori, le foglie dorate delle betulle, il nero dei crateri e l’azzurra luminosità del cielo.
Foto Pippo Giuffrida
8 giugno 2017
Ultrasettantenni mascalucioti con la passione per la montagna (Nuccio Amantia e Mario Giuffrida), assieme ad altri amici che condividono la stessa passione, sulle salite del sentiero che porta al costone della “Schiena dell’Asino” (Etna-Sud) per ammirare, dall’alto, la Valle del Bove.
28 marzo 2018
Escursione ( di Mascalucioti) nel meraviglioso bosco di Monte Albano – Etna Ovest.
30 marzo 2018
Stamattina una bella “Contessa del Vento”
6 aprile 2018
“Non è raro incontrare le volpi sull’Etna” – Pippo Giuffrida
16 giugno 2018
L’Etna stamattina
19 giugno 2018
– Foto Mascalucia –
Via Teatro
4 luglio 2018
Vegetazione altomontana dell’Etna
“ Saponaria sicula “ in fiore
7 settembre 2018
Tempo di “porcini”
19 settembre 2018
Mascalucia poco prima della pioggia
5 ottobre 2018
Nuvola lenticolare stamattina sull’Etna
15 ottobre 2018
Dopo tutta questa pioggia
“ Cappellini o mazze da tamburo”
21 ottobre 2018
Fulmini su Mascalucia
9 novembre 2018
– Etna – Piano Vetore e baita maestri di sci
5 gennaio 2019
Mascalucia stamattina
22 gennaio 2019
Etna oggi
26 gennaio 2019
Etna: emissione di cenere vulcanica dai crateri sommitali
8 febbraio 2019
Ancora emissione di cenere vulcanica dall’Etna
24 febbraio 2019
L’Etna stamattina
22 marzo 2019
Mascalucia, via Scalilla
oggi pomeriggio
28 marzo 2019
– Camminando oggi sul vulcano –
Versante Ovest dell’Etna visto dalla sommità dei Monti (crateri)Nespole
05 maggio 2019
Escursione alla Grotta del gelo (5 maggio 2019)
– Vai alla galleria foto dedicata.
15 maggio 2019
eccezionale nevicata nel mese di maggio
22 maggio 2019
“prove tecniche di primavera”!
27 settembre 2019
Mascalucia, Natura e Montagna – Primi segnali d’autunno.
Commenti