Progetti ed iniziative - Aprile 19, 2018

Una proposta di Arte urbana

Riceviamo questa interessante idea del nostro utente Eugenio Pellegrino, il quale ha utilizzato il nostro modulo per inviarci delle IDEE. Si tratta di decorare i grandi muri senza finestre dei palazzi che si affacciano sul Corso San Vito, affidando a diversi artisti la realizzazione di murales tematici, e organizzare delle manifestazioni in modo tale da intercettare […]
Di Giulio Pappa

...

Riceviamo questa interessante idea del nostro utente Eugenio Pellegrino, il quale ha utilizzato il nostro modulo per inviarci delle IDEE.

Si tratta di decorare i grandi muri senza finestre dei palazzi che si affacciano sul Corso San Vito, affidando a diversi artisti la realizzazione di murales tematici, e organizzare delle manifestazioni in modo tale da intercettare un circuito di turisti e visitatori.30724619_1776332059098878_7444221595248327340_n

La proposta ha riscontrato un discreto consenso nei commenti al post dedicato sulla nostra pagina Facebook.

Non solo. Abbiamo ricevuto un altro messaggio (riprodotto sotto integralmente) tramite il modulo per inviarci idee, da parte della nostra utente Francesca D’Urso in risposta alla proposta del primo utente.

A noi sembrano essere due interessanti e complementari proposte da tenere in considerazione come via parallela alla riqualificazione del Centro storico.

A seguire i messaggi ricevuti. 

Proponiamo il testo del messaggio del nostro primo utente, Eugenio Pellegrino:

“Salve, a parte complimentarmi con chi è attivo per la collettività come voi, vorrei fare una mia proposta.
Imboccando Corso San Vito dalla caserma dei Carabinieri, noto tanti palazzi con grandi muri senza finestre. Non sarebbe bello poter affidare ogni muro ad un artista per poter realizzare un murales?! Ovviamente, si sceglierebbero soggetti e tematiche e magari organizzare un festival come quello che fanno a Ragusa (https://www.festiwall.it) che attira sempre più turisti e visitatori.
Sarebbe un modo di abbellire il paese, creare iniziativa e partecipazione e magari attirare persone, come mi è successo di vedere in diversi viaggi.
So che le problematiche del paese non saranno poche ed io ho iniziato ad abitarci solo da 2 mesi, ma questa vorrebbe essere il mio modo di contribuire alla crescita di Mascalucia.
Saluti”

La proposta viene commentata positivamente ed integrata dalla seconda utente, Francesca D’Urso, con queste parole:

“Buonasera, ho letto e condivido in toto l’idea di Eugenio Pellegrino pubblicata sulla Vs. pagina FB. Con una piccola variante. Da tanto tempo ogni volta che passo da via S.Lucia e vedo come sono ridotti i murales penso che sarebbe un’idea carina affidare agli studenti dell’Istituto Artistico – come alternanza scuola/lavoro oppure come concorso – il compito di restaurare questi disegni. Per loro sarebbe un modo per mettere alla prova le proprie capacità artistiche e per il paese recuperare delle opere d’arti a costo zero. Forse, però tutto ciò non può essere attuato in quanto esisteranno dei vincoli imposti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali. Voi che ne pensate? Ciao a tutti i Mascalucioti Doc”

di Giulio Pappa

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *