Sicilia Dime Novels - Marzo 17, 2022
Linee guida per la giuria
L’Associazione MASCALUCIA DOC A.C. è lieta ed orgogliosa di salutare e ringraziare la giuria della quarta edizione del Contest letterario “Sicilia Dime Novels” e la Giuria della Sezione Speciale del Contest “Poesia in vernacolo siciliano”. Con questo piccolo vademecum è nostro desiderio chiarire alcuni aspetti legati alla valutazione libera, soggettiva e scevra da qualsiasi condizionamento […]
Di Francesca Calí

L’Associazione MASCALUCIA DOC A.C. è lieta ed orgogliosa di salutare e ringraziare la giuria della quarta edizione del Contest letterario “Sicilia Dime Novels” e la Giuria della Sezione Speciale del Contest “Poesia in vernacolo siciliano”.
Con questo piccolo vademecum è nostro desiderio chiarire alcuni aspetti legati alla valutazione libera, soggettiva e scevra da qualsiasi condizionamento esterno a cui ogni giurato potrà ispirarsi.
Ribadiamo l’iter di valutazione unitamente ad alcuni semplici concetti:
-L’elaborato, ricevuto dall’organizzazione del Contest, viene preventivamente valutato dagli organizzatori per riscontrarne la conformità ai parametri previsti dal regolamento in merito alla lunghezza del testo.
-Nessuno giurato conosce o conoscerà i nomi degli autori partecipanti fino alla serata della premiazione, ma riceverà periodicamente i testi da valutare in formato digitale ed anonimi. Dopo averli letti, ogni giurato voterà secondo la propria sensibilità attenendosi solamente al testo in esame ed ai parametri richiesti.
-E’ lasciata assoluta libertà di valutazione a ciascun giurato il quale vota secondo le proprie competenze, sensibilità, cultura e indole personale.
-. E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO TRA GIURATI SCAMBIARSI INFORMAZIONI CIRCA LE VOTAZIONI SINGOLE DATE AD OGNI TESTO.
-Le votazioni vanno espresse in decimi con voti numerici fino al 10, nella scheda-votazione che verrà inviata ad ogni giurato. Sono previsti anche i mezzi punti decimali, al fine di escludere possibili ex-aequo. Qualora, nonostante quest’accorgimento tecnico, due o più elaborati, tra i primi TRE della classifica generale, dovessero ancora risultare a pari punteggio, si chiederà alla giuria una nuova votazione tra gli ex-aequo.
Specifichiamo, solo per puntualizzare e focalizzare un intento comune di valutazione tra i giurati, quali sono i parametri richiedenti il voto, secondo il sentire dell’Organizzazione.
PARAMETRI ANALITICI DI VALUTAZIONE “SICILIA DIME NOVELS”
- QUALITA’ DELLO SCRITTO : la votazione va calibrata al corretto uso di punteggiatura , tempi verbali, sintassi, gradevolezza della lettura.
- VALORI DEI CONTENUTI : la votazione va calibrata facendo riferimento all’importanza del tema trattato e delle emozioni suscitate.
- FORMA ESPOSITIVA: si riferisce alla sintassi, al lessico ed alla fluente narrazione, tenendo conto dello stile di scrittura di ciascun autore.
PARAMETRI ANALITICI DI VALUTAZIONE “POESIA IN VERNACOLO SICILIANO”:
- QUALITA’ DELLO SCRITTO : la votazione va calibrata al corretto uso di punteggiatura , tempi verbali, sintassi ed utilizzo di figure retoriche.
- VALORI DEI CONTENUTI : la votazione va calibrata facendo riferimento all’importanza del tema trattato.
- EMOZIONI SUSCITATE: sensazioni e pulsioni individuali.
Commenti