Storia - Maggio 29, 2019

Com’era la Festa di San Vito nel 1985?

La Festa di San Vito del 1985 , di cui potete osservare il cartellone con il programma dei festeggiamenti è una festa di transizione. All’epoca il Comitato dei Festeggiamenti era stato “sciolto”, vuoi perchè erano scomparsi alcuni membri storici che incentravano su di loro quasi tutto l’onere della Festa, vuoi per semplici disimpegni personali. Per […]
Di Giuseppe Reina

...

Festa 1985 AFesta 1985 BFesta 1985 CFesta 1985 D

La Festa di San Vito del 1985 , di cui potete osservare il cartellone con il programma dei festeggiamenti è una festa di transizione.

All’epoca il Comitato dei Festeggiamenti era stato “sciolto”, vuoi perchè erano scomparsi alcuni membri storici che incentravano su di loro quasi tutto l’onere della Festa, vuoi per semplici disimpegni personali.

Per due anni 1985 e 1986, il Comitato della Festa fu retto dai giovani della Parrocchia tra cui lo scrivente, i quali modificarono proprio a causa della loro gioventù, alcune tradizionali consuetudini sanvitote.

Ad esempio e fu una novità assoluta , il Sabato 3 Giugno 1985 in Piazza si tenne lo spettacolo musicale di Claudio Simonetti, figlio del famoso maestro molto noto in TV Enrico Simonetti e dei suoi Goblin, autori di quasi tutte le musiche horror che accompagnavano i film di Dario Argento. E che suonarono in quella speciale serata, al cospetto di un folto pubblico plaudente.

Il bello della “Festa Ranni” del 1985 fu la riproposizione del lunedì di Festa, con l’antichissima Passeggiata del Fercolo per Via Etnea fino alla Chiesa di San Rocco, tradizione ormai desueta.

Il percorso del lunedi quindi prevedeva l’entrata in Chiesa Madre all’incirca all’ora di pranzo dove il simulacro sostava fino alla sera.

Successivamente si svolgeva la processione serale ed il rientro in Chiesa San Vito, non senza una sosta di suffragio del Fercolo davanti al nostro Monumento dei Caduti.

I DUE firmatari del cartellone indicavano le autorità civili e religiose nel 1985 : Il Parroco reggente era il Sac.Giorgio Giuffrida , il Sindaco era l’Avv. GIUSEPPE D’Urso Somma.

Giuseppe Reina

Si ringrazia Mariella Marchese per il materiale messo a disposizione.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *