Storia - Maggio 22, 2017

Le fenditure volcaniche studiate da A. Somma.

NOTIZIE STORICHE DI MASCALUCIA Osservazioni volcanologiche sulle fenditure volcaniche esistenti in Mascalucia volgarmente chiamate Cavòli. (A. Somma – 1839) Nel presente articolo l’erudito Dott. Antonino Somma di Mascalucia fa una sommaria descrizione degli antichi Crateri del territorio di Mascalucia, denominati “Cavòli”. Il linguaggio in tutti i suoi articoli non è di facile lettura, è un […]
Di Giulio Pappa

...

NOTIZIE STORICHE DI MASCALUCIA

Osservazioni volcanologiche sulle fenditure volcaniche esistenti in Mascalucia volgarmente chiamate Cavòli.

(A. Somma – 1839)

Nel presente articolo l’erudito Dott. Antonino Somma di Mascalucia fa una sommaria descrizione degli antichi Crateri del territorio di Mascalucia, denominati “Cavòli”.

Il linguaggio in tutti i suoi articoli non è di facile lettura, è un linguaggio dotto dell’Italia preunitaria, periodo in cui il Somma pubblica le sue opere.

In una prima parte il Dott. Somma effettua una descrizione topografica dei luoghi, ne elenca i Cavòli e le lave denominate del Pirrera, quelle di Santa Maria nel territorio di Gravina o Plachi, di Cicirello, di Fondo di Noce, dei Boschetti, di Grotta del Bue.

Osserva, inoltre, che già al suo tempo i fianchi dei crateri erano coltivati a vigneti ed oliveti, mentre le fenditure da cui si sono generate le colate erano ormai quasi ricolme di materiale derivato dalla spietratura dei terreni agricoli.

In una seconda parte il Dott. Somma citando illustri studiosi quali il geologo M. Gemmellaro, il Prof. Ferrara e il Sig. Recupero, da una spiegazione vulcanologica e geologica sulla formazione delle fenditura presenti nel territorio di Mascalucia.

Alberto D’Agata

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bibliografia – Mascalucia Doc

[…] Somma Antonino, Osservazioni volcanologiche sulle fenditure esistenti in Mascalucia, Catania, 1839. […]

16 Marzo 2018 alle 21:55
Fonti e bibliografie – Mascalucia Doc

[…] Le fenditure volcaniche studiate da A. Somma. […]

22 Ottobre 2017 alle 22:32