Sicilia Dime Novels - Luglio 27, 2021
Mario Re : Sabato 31 Luglio 2021 al Parco Trinità Manenti, l’omaggio di Sicilia Dime Novels!
Quest’anno, durante la serata di premiazione della terza edizione del Contest “Sicilia Dime Novels”, l’associazione culturale Mascalucia Doc ha deciso di assegnare un premio speciale alla memoria, in ricordo di un grande personaggio che, pur non essendo Mascaluciese d’origine, lo è diventato per adozione, dando al nostro paese, lustro e prestigio. Stiamo parlando, ovviamente, di […]
Di mascaluciadoc@virgilio.it

Quest’anno, durante la serata di premiazione della terza edizione del Contest “Sicilia Dime Novels”, l’associazione culturale Mascalucia Doc ha deciso di assegnare un premio speciale alla memoria, in ricordo di un grande personaggio che, pur non essendo Mascaluciese d’origine, lo è diventato per adozione, dando al nostro paese, lustro e prestigio.
Stiamo parlando, ovviamente, di Mario Re.
Per una mia personale associazione mentale il nome di Mario Re è collegato alle rappresentazioni teatrali all’aperto nelle calde serate estive della mia infanzia ed adolescenza. I miei genitori sono sempre stati appassionati di teatro e mi portavano con loro a vedere gli spettacoli, specialmente quelli che si tenevano a Mascalucia.
In particolare ho un ricordo indelebile delle rappresentazioni che si svolgevano nello spiazzale antistante la chiesa della Trinità.
Fra la fine degli anni ‘80 e i primi anni ‘90 la via degli Alpini non era ancora stata aperta e quindi bisognava salire da via Scalilla a piedi per arrivare alla Trinità.
Da casa mia, c’era un bel po’ di strada, spesso poi dovevamo anche portarci le sedie da casa perché c’era sempre tanta gente e si rischiava di rimanere in piedi durante tutta la rappresentazione.
Il pubblico, infatti, era sempre numeroso, molti, come mio papà, conoscevano le battute a memoria, soprattutto nelle commedie brillanti di Nino Martoglio, le cui trame erano semplici, allegre e popolari: L’aria del continente, Civitoti in pretura, L’eredità dello zio canonico e tante, tante altre.
Mario Re recitava o presentava la serata, comunque era un ottimo padrone di casa che accoglieva il pubblico con il sorriso affabile di un vecchio amico. Quando poi mi capitava di vederlo in tv (ha lavorato anche per il cinema e ha partecipato a diverse fiction con Beppe Fiorello) dicevo “Io lo conosco, conosco una persona famosa!”.
Scomparso nel 2013, Mario Re è stato un grande attore, regista, appassionato cultore di musica lirica, maestro di teatro e di vita, amato da un pubblico di grandi e piccoli. Grande innovatore e sperimentatore, metteva amore ed entusiasmo in ciò che faceva e ha avuto un’attenzione costante e particolare per i giovani, invogliandoli ad entrare in quello che egli considerava il “magico mondo del teatro”, aiutandoli ad esprimere al meglio il loro talento.
Aveva mosso i primi passi nel paese della sua infanzia, Ficarazzi, nel piccolo teatro parrocchiale in cui si erano avvicendati negli anni tanti bravi attori amatoriali con i quali Mario ha iniziato a lavorare, apprendendo parte della loro esperienza e iniziando a sperimentare la propria dote da intrattenitore .
A Mascalucia arriva dopo il matrimonio con Cettina Poma e qui fonda il Nuovo Teatro Stabile di Mascalucia , un teatro amatoriale che pian piano riscuote grande successo e inizia a raccogliere riconoscimenti anche a livello nazionale, infatti entra a far parte del circuito FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale).
Oggi la sua eredità è passata alla figlia Rita Re e al qualificato gruppo di amici che la affiancano, i quali continuano a mettere nel loro lavoro la stessa passione di Mario. Le produzioni cambiano, si evolvono, si adattano ai tempi diventando più ambiziose e all’avanguardia ma mantengono sempre lo stesso obiettivo: l’intrattenimento gioioso del pubblico.
La compagnia teatrale inoltre realizza laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti continuando l’idea di Mario che il teatro è innanzitutto scuola di vita e di cultura.
Belinda Castiglione
Editor Mascalucia DOC AC
Commenti