Associazione - Luglio 15, 2021
La nostra visita in Germania
Mascalucia Doc è un associazione culturale e proprio per questo di tanto in tanto cerchiamo di confrontarci con altre culture, perché è bello conoscere a fondo gli usi e costumi della nostra terra, ma è veramente meraviglioso conoscere anche quelli degli altri cittadini del mondo. La nostra visita in Germania, sebbene solo in una piccola […]
Di mascaluciadoc@virgilio.it

Mascalucia Doc è un associazione culturale e proprio per questo di tanto in tanto cerchiamo di confrontarci con altre culture, perché è bello conoscere a fondo gli usi e costumi della nostra terra, ma è veramente meraviglioso conoscere anche quelli degli altri cittadini del mondo.
La nostra visita in Germania, sebbene solo in una piccola zona, ci ha arricchito, come persone e come associazione. Al nostro arrivo siamo stati accolti in maniera veramente calorosa e questo atteggiamento dei nostri amici tedeschi si è protratto per tutta la permanenza. Appena approdati a Salzgitter , ci siamo subito imbattuti in una caffetteria e pizzeria italiana, anzi direi siciliana, visto che addirittura era dedicata al nostro vulcano Etna e proprio lì, la stessa sera abbiamo sofferto e gioito insieme a tanti italiani immigrati, dei quali la maggior parte erano siciliani, condividendo i festeggiamenti per la vittoria della nostra nazionale alle semifinali dei campionati Europei. Un emozione bellissima quasi surreale! Abbiamo visitato la stupenda Amburgo e Braunschweig dove abbiamo avuto l’onore di consegnare la nostra fanzine dedicata a San Vito presso il Municipio neogotico della città, costruito tra il 1893 e il 1900, a Thorsten Kösten, presidente del gruppo parlamentare CDU Braunschweig, che era talmente entusiasta della nostra visita che ha pubblicato il nostro articolo con tanto di ringraziamenti sulla sua pagina fb ufficiale.

Sempre a Braunschweig abbiamo omaggiato della nostra fanzine, la custode della Cattedrale, detta anche Cattedrale di San Biagio, la chiesa più importante della città. Fu fondata nel 1173 come chiesa collegiale da Enrico il Leone, duca di Baviera e Sassonia, dedicata a san Biagio di Sebaste e a San Giovanni Battista e scelta da questi come luogo di sepoltura per lui e per la sua seconda moglie Matilde d’Inghilterra.

Abbiamo scoperto monumenti e negozi caratteristici, abbiamo conosciuto tanti ragazzi e ragazze siciliani, fuggiti dalla loro amata terra per cercare una vita economica più dignitosa, anche se non facile lontano da tutti gli affetti, che con gli occhi lucidi ci raccontavano il loro esordio in terra sconosciuta, per poi dirci illuminandosi improvvisamente “tra un mese vado in ferie e scendo a casa mia in Sicilia”. Abbiamo modificato per qualche giorno le nostre abitudini alimentari, consumando colazioni turche buonissime che sostituivano il pranzo e cenando alle 18. Una delle cose più gradevoli che assaporavamo ogni sera, era il tramonto alle 22,30…veramente straordinario!
Grazie di cuore a tutte le persone che abbiamo incontrato durante questo viaggio, che con la loro gentilezza e disponibilità, sono riusciti a farci sentire a casa anche se lontani centinaia di chilometri.
I viaggi arricchiscono, non solo la mente, ma anche l’anima…parola di MDOC.
ANNA BELLAMACINA, Editor di MASCALUCIA DOC AC


Commenti