Eventi - Maggio 20, 2019
Mascalucia e i suoi artisti: Giuseppe Consoli
Mascalucia ricorda un grande artista e lo mette in mostra all’Auditorium Comunale. “Giuseppe Consoli. Un siciliano fra i colori dell’Isola” è così che prende nome la mostra delle opere di tutta una vita del maestro Consoli organizzata da Antonio D’amico e Filippo Pappalardo con il patrocinio del comune di Mascalucia e del comune di Catania. […]
Di Francesca Calí

Mascalucia ricorda un grande artista e lo mette in mostra all’Auditorium Comunale.
“Giuseppe Consoli. Un siciliano fra i colori dell’Isola” è così che prende nome la mostra delle opere di tutta una vita del maestro Consoli organizzata da Antonio D’amico e Filippo Pappalardo con il patrocinio del comune di Mascalucia e del comune di Catania.
Sono, infatti, due le location scelte per la mostra: una è presso il Palazzo della Cultura di Catania dal 18 maggio al 23 giugno dove sarà possibile visionare anche le opere degli anni della guerra; l’altra è l’Auditorium Comunale Mauro Corsaro di Mascalucia dal 19 maggio al 2 giugno con l’esposizione delle opere dedicate al paesino natìo. Qui la mostra prende il nome di “Mascalucia nell’animo e nelle opere di Giuseppe Consoli”.
Giuseppe Consoli nasce a Mascalucia nel 1919, terra a cui resterà legato per tutta la vita nonostante la sua professione lo porterà a girare l’Italia. Si laurea in lettere e si specializza all’Ist. Naz. Di Archeologia e Storia Dell’Arte e presso l’Ist. Centrale di Restauro. Grazie ai suoi titoli ma soprattutto alla fama di grande artista che si guadagna fin dal periodo post-bellico, Giuseppe Consoli, viene nominato funzionario della Sovraintendenza dello Stato. Il suo peregrinare in giro per l’Italia fa sì che le sue opere vengano apprezzate anche fuori dall’isola.
Ricordiamo le maggiori esposizioni: nel 1948 alla Quadriennale di Roma; nel 1951 a Suzzara viene premiato per l’opera “Strage di Portella della Ginestra”; espone nelle maggiori gallerie milanesi come “L’indice” nel 1963, “Missori-Arte” nel 1975, “Ciovasso” nel 1974; nel 1982 espone al “Salon” di Parigi; ultima mostra nel 2000 presso la “Libreria Dell’Angolo” di Corso Sempione a Milano.
Pittore e scultore dall’anima eclettica e provata dalla miseria, dalla violenza vissuta durante la guerra e la prigionia. Un uomo legato ai ricordi di gioventù e alla sua terra cui dedica diverse opere (due di queste si trovano permanentemente presso l’Auditorium di Mascalucia e una presso il Santuario della Madonna della Consolazione). Ricordiamo ed apprezziamo le opere dedicate ai mestieri, alle tradizioni e ai giochi d’infanzia.
Tra Catania e Mascalucia sono state esposte oltre 60 opere tra oli e disegni, tele, tavole e carte realizzate tra il 1940 e il 1980. Al Palazzo Della Cultura la mostra è prettamente a tema storico con numerosi schizzi degli anni della prigionia in Germania. A Mascalucia, l’esposizione assume connotati più romantici e nostalgici legati all’infanzia dell’artista.
Commenti