Cultura - Febbraio 20, 2018

9. Cultura

|TORNA SUL PORTALE “#SCOPRIMASCALUCIA“| Istruzione Il Comune di Mascalucia ospita diverse strutture scolastiche nel suo territorio. I più importanti sono: > il Circolo Didattico “Giuseppe Fava” (scuola materna ed elementare) suddivisa nei plessi di via Timparello, via Santa Lucia e via Reina. > l’Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” (scuola materna, elementare e media) con […]
Di Giulio Pappa

...
|TORNA SUL PORTALE “#SCOPRIMASCALUCIA“|
  • Istruzione

Il Comune di Mascalucia ospita diverse strutture scolastiche nel suo territorio. I più importanti sono:

> il Circolo Didattico “Giuseppe Fava” (scuola materna ed elementare) suddivisa nei plessi di via Timparello, via Santa Lucia e via Reina.

> l’Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” (scuola materna, elementare e media) con i plessi di via Del Sole e via D’Azeglio.

> l’Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” ( scuola materna, elementare e media) con i plessi di via Regione Siciliana, via Roma e via Santa Spera.

> il liceo classico-scientifico e tecnico ad indirizzo chimico “Concetto Marchesi” (importante istituto di istruzione superiore che attrae studenti da molti paesi limitrofi)

 

  • Biblioteca e centri di cultura (tratto dal Sito istituzionale del Comune a cura della dott.ssa Maria Grazia Sapienza Pesce)

La Biblioteca comunale di Mascalucia è stata inaugurata il  3 dicembre 1978. Allocata in Corso San Vito n.56 possedeva solo poche centinaia di volumi. L’antico Palazzo Municipale, sito in via Etnea n.123, ospita oggi il patrimonio librario oltre 40.000 testi; la sala dove i nostri Avi si riunivano per il Consiglio Comunale è diventata Pinacoteca e sala conferenza.
Recenti indagini effettuate hanno dimostrato che l’aumento del costo dei singoli volumi ha portato maggiori lettori (l’utenza tra l’altro è varia) a frequentare la biblioteca.

dscf4375_fotor

L’anno 2001, a Massannunziata, è stata inaugurata la sezione staccata della Biblioteca, sita via del Bosco n.19, adiacente alla Delegazione comunale, con una sezione di libri in lingua ROMENA.

Il fiore all’occhiello della nostra biblioteca è la sezione speciale riservata ai diversamente abili della vista. Testi in Braille, volumi in audio cassette, sistemi informatici e video ingranditore .L’idea di realizzare una sezione della Biblioteca per i diversamente abili della vista. Il Progetto “UNA BIBLIOTECA PER TUTTI” è stato selezionato dal Governo Italiano ed è stato inserito nel sito: www.nonsolofannulloni.forumpa.it

Il  27 ottobre 2004 alla Sala Esquilino del Palazzo dei Congressi dell’EUR a Roma la Biblioteca Comunale ha vinto, in occasione dei premi Bibliocom 2004 il I° premio per la sezione “Nati per leggere”. L’attività di lettura ad alta voce, rivolta ai genitori ed ai piccoli, continua sempre.

Il patrimonio librario della biblioteca si compone essenzialmente di due parti: il fondo corrente, che comprende i testi per il prestito ed i testi per la consultazione, incrementati continuamente con nuove acquisizioni e aggiornamenti, riviste e quotidiani,  ed il fondo antico.

Per quanto riguarda il patrimonio corrente, circa 38.000 volumi, la biblioteca è impostata secondo il sistema “a scaffale aperto”, di modello anglosassone (open access) in cui l’utente può accedere direttamente agli scaffali o alle raccolte in cui sono archiviati i libri; la catalogazione in gran parte computerizzata per autore e per soggetto segue il metodo di Melvin Dewey che prevede la classificazione dei testi in dieci classi standard.

Inoltre alcune novità librarie, selezionate dalla Commissione di gestione, anche su proposta degli utenti, vengono acquistate con scadenza quasi mensile e sono immediatamente disponibili al prestito. Accanto ai testi disponibili per il prestito (gratuito,  concesso per venti giorni) si trovano anche opere di consultazione: enciclopedie, dizionari, testi scientifici, repertori storici e letterari e una sezione di opere riguardanti la cultura sicilia più in generale.
Non va trascurato il fatto che la biblioteca ha una Emeroteca, inoltre raccoglie tutte le notizie sulla propria cittadina pubblicate su “La Sicilia”.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *