Approfondimenti - Luglio 9, 2019

Catania: il lusso di trascorrere una giornata alla plaia

Ed è degli stabilimenti balneari del Viale Kennedy di cui vogliamo parlarvi. Circa 6 km di litorale, 18 se vogliamo allargarci fino ad Agnone Bagni, pieno di stabilimenti sorti uno dietro l’altro a partire dagli anni ’60. Ce n’è per tutti i gusti: da quelli dedicati alle famiglie a quelli molto in voga frequentati da […]
Di Francesca Calí

...

Ed è degli stabilimenti balneari del Viale Kennedy di cui vogliamo parlarvi. Circa 6 km di litorale, 18 se vogliamo allargarci fino ad Agnone Bagni, pieno di stabilimenti sorti uno dietro l’altro a partire dagli anni ’60. Ce n’è per tutti i gusti: da quelli dedicati alle famiglie a quelli molto in voga frequentati da giovani; strutture aperte anche la notte che ospitano la movida catanese; stazioni dove è possibile perfino pernottare. E poi, ristoranti, bar, pizzerie, hotel, piccoli acquapark ed un buon collegamento con mezzi pubblici. Insomma non manca niente per essere considerata la Rimini del sud Italia. Non solo per la somiglianza urbana ma soprattutto per i costi di accesso a queste strutture.

Tutto molto bello, ma quanto costa in media ad una famiglia di 4 persone recarsi un giorno intero in uno di questi lidi? Abbiamo svolto un’indagine a campione e i prezzi variano davvero tanto. Si passa da 25 a 50/60 euro a famiglia e questo solo per entrare e ripararti dal sole. I primi si contano sulle dita di una mano e per trovare posto devi piazzarti lì in fila alle 8 del mattino. I secondi sono tutti gli altri stabilimenti. In molti di essi, inoltre, non ti permettono di entrare cibo da fuori per cui sei anche costretto a pranzare nei loro ristoranti o nei loro bar e mi raccomando fate attenzione a farvi bastare l’acqua che avete nelle vostre borse perchè acquistare una bottiglia d’acqua da un litro costa tra i 2 e i 3 euro. E poi, devi destreggiarti tra parcheggiatori abusivi, gelati che costano, in alcuni casi, anche 1 euro in più rispetto a quello consigliato, caffè ad un euro, lattine di Coca Cola a 2,50€ e bicchieri di frutta a 5 euro.

Insomma, fate quattro conti e diteci se non siamo i soliti esagerati. La stessa indagine l’abbiamo fatta a Giardini Naxos quindi a pochi passi da Taormina. Ebbene, nelle strutture di questa zona, il costo di una postazione (ombrellone e 2 lettini) costa 15 euro al massimo 18 ad agosto ed è comprensivo dell’ingresso delle due persone occupanti i lettini. Quindi se la nostra famiglia di 4 componenti vuole recarsi lì spenderà 18 + 4 euro per i due ingressi. Sì, avete capito bene. L’ingresso è in media 2 euro a persona contro i 4 della nostra Plaia. E’ possibile entrare borse frigo con il pranzo a sacco e non ci sono parcheggiatori abusivi. Paghi il ticket di parcheggio al Comune che in cambio tiene il litorale veramente pulito.

Di contro, però, dobbiamo dare merito alla vecchia amministrazione catanese che grazie alla democrazia partecipata, ha potuto ristrutturare le tre spiagge libere del comune etneo rendendole fruibili alle famiglie con tutti i servizi primari necessari (bagni, docce, spogliatoi, bagnini) cosa che invece non esiste a Giardini Naxos.

Ora sta a voi scegliere dove andare, l’importante è ricordare, vi prego, che il nostro litorale si chiama PLAIA e non playa o plaja. Buona estate.

 

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *