Storia - Febbraio 28, 2021
Frammenti di Storia: Il Monumento ai Caduti a Mascalucia
Di Belinda Castiglione A Mascalucia, all’incrocio fra Via Etnea e Via Tremestieri, si trova il Monumento Dei Caduti o “Al Milite Ignoto”. E’ stato edificato il 24 maggio del 1929 e serviva a commemorare i caduti di Mascalucia nella Prima Guerra Mondiale. E’ stato realizzato a forma di fascio littorio, emblema dei fasci Italiani di […]
Di mascaluciadoc@virgilio.it

Di Belinda Castiglione
A Mascalucia, all’incrocio fra Via Etnea e Via Tremestieri, si trova il Monumento Dei Caduti o “Al Milite Ignoto”. E’ stato edificato il 24 maggio del 1929 e serviva a commemorare i caduti di Mascalucia nella Prima Guerra Mondiale. E’ stato realizzato a forma di fascio littorio, emblema dei fasci Italiani di combattimento voluti da Mussolini. In alto c’è un’aquila con le ali spiegate ed è circondata da lastre di marmo bianco riportanti i nomi dei mascaluciesi morti.
Questi monumenti sorgevano nelle piazze di città e paesi spesso costruite con i contributi delle famiglie più agiate di ciascuna comunità, ma non mancavano le donazioni, anche modeste, da parte del popolo. Servivano ad esaltare le vicende belliche e l’orgoglio nazionale. I soldati venivano rappresentati come eroi che volontariamente e consapevolmente avevano sacrificato la propria vita per la Patria; inoltre, attraverso questi veniva celebrata una sorta di “uguaglianza” di fronte alla morte in battaglia, indipendentemente dal grado militare e il mito della Grande Guerra, provando così a dare senso e valore alla drammatica esperienza che aveva segnato profondamente la vita di tutte le famiglie.
Tornando a Mascalucia, nel ‘46 la scure del Fascio è stata divelta dal Monumento e sul piedistallo sono state poste ulteriori lastre con i nomi dei caduti nella Seconda Guerra Mondiale. Davanti al monumento sono stati posti anche un cannone anticarro e un cannone antiaereo entrambi della seconda guerra .

Commenti