Eventi - Ottobre 6, 2019
Hotspot Etna, una storia d’amore lunga 30 anni
Hotspot Etna un altro evento firmato Mascalucia DOC. Giulio Pappa e Flavio Nicolosi, organizzatori dell’incontro culturale, sono riusciti a portare a Mascalucia i coniugi Helmut e Gerhild Krabusch, due tedeschi che da oltre 30 anni trascorrono le loro vacanze in Sicilia ed in particolar modo sulla nostra amata Etna raccogliendo un materiale fotografico tale da […]
Di Francesca Calí

Hotspot Etna un altro evento firmato Mascalucia DOC. Giulio Pappa e Flavio Nicolosi, organizzatori dell’incontro culturale, sono riusciti a portare a Mascalucia i coniugi Helmut e Gerhild Krabusch, due tedeschi che da oltre 30 anni trascorrono le loro vacanze in Sicilia ed in particolar modo sulla nostra amata Etna raccogliendo un materiale fotografico tale da fare invidia ai nostri fotografi locali.
Pensate alle tante eruzioni dell’Etna a partire dal 1980 e ai cambiamenti fisici che ha subito A’ Muntagna. Ecco, i Krabusch, hanno documentato questo cambiamento con una raccolta di foto inedite che sicuramente passeranno alla storia. Ogni foto, racchiude un racconto, un aneddoto, un emozione.
Dopo il saluto iniziale che Helmut ha voluto fare in italiano, la parola è passata alla moglie Gerhilg che ha commentato, in inglese, ogni immagine con le lacrime agli occhi. Ringraziamo Erina Nicolosi per la traduzione simultanea non solo delle parole ma anche delle sensazioni che voleva trasmetterci Gerhild. Dalla prima escursione negli anni ‘80 in compagnia di una guida dell’hotel Corsaro, dove soggiornano solitamente, alla prima volta davanti ad un cratere in eruzione negli anni ‘90. Helmut e Gerhild oggi sono dei farmacisti in pensione quindi hanno più tempo da dedicare alla passione che li ha uniti per tutta la vita, la loro amata Etna. Appena l’Etna dà segni di nuove eruzioni, loro corrono qui anche con la macchina.
Non possiamo più definirli semplicemente escursionisti ma ricercatori veri e propri. Pensate che sono riusciti a fotografare una rara specie di aracnide di colore giallo che non si era mai visto prima e che ora è al vaglio degli studiosi. La storia dei coniugi tedeschi ha destato molta curiosità anche tra gli operatori del settore e quindi vogliamo ringrare per la loro presenza, che ha dato lustro all’incontro, il CAI di Catania con suo Presidente Umberto Marino e l’ex Direttore del Parco dell’Etna l’Arch. Cirino Cavalli.
Vi proponiamo alcune immagini dell’incontro.
Commenti