Approfondimenti - Ottobre 2, 2019

Censimento 2019: tra i 2800 comuni campioni anche Mascalucia

Quest’anno, a partire dal mese di ottobre, si svolgerà il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, indetto dall’Istituto Nazionale di Statistica. Dal 2018 le modalità di Censimento sono cambiate, infatti saranno obbligati a partecipare solo i gruppi di cittadini che fanno parte del campione, quindi non tutti i cittadini saranno chiamati a rispondere al […]
Di Regina Betti

...

Quest’anno, a partire dal mese di ottobre, si svolgerà il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, indetto dall’Istituto Nazionale di Statistica.
Dal 2018 le modalità di Censimento sono cambiate, infatti saranno obbligati a partecipare solo i gruppi di cittadini che fanno parte del campione, quindi non tutti i cittadini saranno chiamati a rispondere al questionario, a differenza di come si faceva prima.

A COSA SERVE IL CENSIMENTO:

Il censimento raccoglie informazioni utili sulla popolazione e le abitazioni ai fini statistici nazionali per monitorare la situazione nel Paese in cui viviamo. Il primo censimento fu fatto nel 1861, l’anno in cui nacque l’Italia. La collaborazione è alla base di tutto, nonostante l’obbligo di risposta previsto dall’art. 7 del d.l. n.322/1989. I dati personali raccolti saranno utilizzati per fini statistici.
Quest’anno il censimento si svolgerà in 2800 comuni italiani, con oltre 1.400.000 famiglie coinvolte. Nel territorio di Mascalucia saranno chiamate circa 180 famiglie a partecipare al censimento e saranno presenti ben 4 rivelatori.

COME SI SVOLGE:

  • Dall’1 al 9 ottobre i cittadini presi a campione saranno contatti a domicilio tramite apposita lettera;
  • Dal 10 ottobre al 13 novembre avverrà la cosiddetta rivelazione, ovvero la raccolta dei dati e delle informazioni attraverso un rivelatore (scelto qualche mese fa in ordine casuale) che si recherà a casa vostra e vi intervisterà. Le risposte saranno inserite on line in presenza del rilevatore. La famiglia può scegliere anche di svolgere il questionario presso il Comune con un operatore comunale (o con il rilevatore stesso), che raccoglie su tablet tutte le informazioni .
  • Dal 14 novembre al 20 dicembre il rivelatore ripasserà a casa di quelle famiglie che non hanno compilato il questionario nelle modalità precedentemente elencate.

Per qualunque informazione è possibile contattare il numero verde dell’Istat: 800.188.802 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 o visitare il sito.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *