Sicilia Dime Novels - Settembre 25, 2019

[FOTOGALLERY] Serata di premiazione della 1° edizione del “Sicilia Dime Novels”

L’attesa dei ben quarantuno partecipanti della prima edizione del contest di scrittura “Sicilia Dime Novels” è giunta al termine sabato 21 Settembre. L’appuntamento era al vecchio palmento di Villa Buscemi, oggi Delegazione comunale di Massannunziata, i cui locali ospitano anche la biblioteca per bambini e per ciechi. La serata è stata allietata dagli ospiti, tutti […]
Di Regina Betti

...

L’attesa dei ben quarantuno partecipanti della prima edizione del contest di scrittura “Sicilia Dime Novels” è giunta al termine sabato 21 Settembre. L’appuntamento era al vecchio palmento di Villa Buscemi, oggi Delegazione comunale di Massannunziata, i cui locali ospitano anche la biblioteca per bambini e per ciechi. La serata è stata allietata dagli ospiti, tutti mascalucioti doc, dalla lettura delle trame dei 41 elaborati, dal video di Moreno Burattini, giurato che da lontano ci ha seguito tramite diretta, qualche intervallo di satira che ha richiamato la presenza del personaggio della nostra pagina Facebook, ovvero The Jackal, esibizione del gruppo “The voices” e premiazione dei vincitori.

Tra gli ospiti c’era Santo Santonocito, che ha accettato il nostro invito, aprendo la serata con l’interpretazione di un testo dedicato ad Andrea Camilleri, ha raccontato al pubblico la sua carriera, iniziata proprio tra i banchi di scuola e il circolo del “Bob Kennedy”. Gigliola Reyna, testimone diretta di ben tre puntate della fiction “Il commissario Montalbano”, dopo una scorpacciata di battute con The Jackal, ci ha raccontato qualche aneddoto e curiosità accaduta proprio sul set durante le riprese.
Tre le finaliste a salire sul podio di questa prima edizione del contest e un premio speciale dedicato proprio al Maestro recentemente scomparso: al primo posto si è piazzata la giovanissima Anastasia Zuccarello con il racconto “Albero, frutti e radici”, al secondo posto Maria Lucia Riccioli con “Un caffè per il commissario”, al terzo posto Concetta Maria Negretti con “Agata sorride” e premio Camilleri per il racconto più attuale con tematica sociale è andato a Simona Zagarella con “Io sono Andreina”.

In seguito la classifica dei primi dieci classificati:

  1. Anastasia Zuccarello con “Alberi, radici e frutti”;
  2. Maria Lucia Riccioli con “Un caffè per il commissario”;
  3. Concetta Maria Negretti con “Agata sorride”;
  4. Simona Zagarella con “Io sono Andreina”;
  5. Clelia Zarbà con “La forza del vulcano”;
  6. Grazia Scuderi con “Ccu chiossai sapi chiossai vali”
  7. Daniela Albano con “Sorsi di vita”;
  8. Daniela Ginex con “Minorìti report”
  9. Christian Balsamo con “La signora di Villa Arsa”;
  10. Mirko Di Bella con “Scilla di Malpasso” .

Nei prossimi mesi si tireranno le somme per iniziare a lavorare sull’antologia, che sarà pubblicata da Algra Editore. I primi dieci racconti saranno inclusi nell’antologia, ma saranno inclusi anche altri racconti che si sono piazzati dopo a discrezione della stessa associazione culturale. Stay tuned o “non canciati canali”!

Foto di Regina Betti per Mascalucia Doc, nè è vietata la riproduzione, la pubblicazione, la modifica della stessa foto e il ritaglio del logo senza alcun permesso dell’autrice, secondo la legge del 22 Aprile 1941 n°633 sulla protezione del diritto d’autore.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anna Bellamacina

Complimenti a tutti i partecipanti! Congratulazioni ai vincitori! Vorrei fare un caro saluto al grande Alfio Grasso editore e curatore del mio primo libro quando non era ancora Algra. Grazie Mascalucia doc per queste magie che ci regali! ❤️

28 Settembre 2019 alle 1:32