Eventi - Settembre 15, 2019
Notte bianca a Mompileri
Si è tenuta ieri sera l’originale iniziativa promossa dal Santuario della Madonna della Sciara e la Parrocchia della Santissima Annunziata “Tra sciare e memorie dell’antica Mompileri – Sotto le stelle alla scoperta dei tesori nascosti di Massa Annunziata”. Un evento nuovo e innovativo, che concilia fede e devozione con storia e memoria, la festa della […]
Di Regina Betti

Si è tenuta ieri sera l’originale iniziativa promossa dal Santuario della Madonna della Sciara e la Parrocchia della Santissima Annunziata “Tra sciare e memorie dell’antica Mompileri – Sotto le stelle alla scoperta dei tesori nascosti di Massa Annunziata”. Un evento nuovo e innovativo, che concilia fede e devozione con storia e memoria, la festa della Madonna e l’eruzione del 1669. La serata, presentata da Marisa Mazzaglia (ex Presidente del Parco dell’Etna), è stata accompagnata dalla partecipazione e dall’esibizione delle Corali “Canticum Vitae” di Belpasso (Maestro Salvatore Signorello), “Mater Divinae Gratiae” di Nicolosi (Maestro Antonio Sciuto) e “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Aci S. Antonio (Maestro Sebastiano Russo), dallo spettacolo dell’associazione “Fabula Sicula” di Belpasso, il tutto accompagnato dagli interventi storici di Maria Grazia Sapienza. Quattro tappe in tutto, in cui ci si spostava autonomamente in macchina, come uno spettacolo itinerante: partenza dalla Chiesa dell’Annunziata, per poi continuare con la Chiesa della Bambina, della Misericordia e via Crucis finale all’interno del Santuario di Mompileri.
Un’occasione per rinnovare l’appello di salvare il salvabile dei ruderi della Chiesa della Misericordia. La dott.ssa Maria Grazia Sapienza ne ha approfittato per ricordarlo ai presenti e, in particolare, alle autorità: << Abbiamo fatto un protocollo d’intesa nel 2016 tra il Comune di Mascalucia e quello di Belpasso per il restauro della Chiesa e fino ad oggi non si è fatto niente. Purtroppo è una questione politica e forse è il caso che ognuno di noi lo faccia presente ai propri “devoti”.>>
Noi di Mascalucia Doc abbiamo partecipato attivamente all’evento con la diretta sulla nostra pagina Facebook e le foto per chi non era presente e all’interno della serata ci siamo ritagliati uno spazio per la proiezione del nostro materiale videofotografico inerente al territorio di Massannunziata e Mompileri all’interno dello stesso Santuario.
Le foto sono state realizzate da Regina Betti. Ne è vietata la copia, la riproduzione e il taglio per eliminare la filigrana e le firme, secondo la legge del 22 Aprile 1941 n°633 sulla protezione del diritto d’autore.
Commenti