Sicilia Dime Novels - Maggio 11, 2020

Maria Grazia Sapienza, torna in giuria ma stavolta su C’era una volta in Sicilia

“Mirellina”, come la chiamiamo noi dello staff Mdoc, è il quarto giudice della giuria del contest “Sicilia Dime NOVELS”-Sezione Speciale “C’era una volta in Sicilia”. Mascaluciota DOC di nome e di fatto, memoria storico-libraria della nostra comunità, autrice di ricerche storiche locali di altissimo livello, bibliotecaria comunale per tantissimi anni, ma soprattutto amabilissima donna di […]
Di Francesca Calí

...

“Mirellina”, come la chiamiamo noi dello staff Mdoc, è il quarto giudice della giuria del contest “Sicilia Dime NOVELS”-Sezione Speciale “C’era una volta in Sicilia”.

Mascaluciota DOC di nome e di fatto, memoria storico-libraria della nostra comunità, autrice di ricerche storiche locali di altissimo livello, bibliotecaria comunale per tantissimi anni, ma soprattutto amabilissima donna di grandi conoscenze culturali.

La scelta di rinominarla in Giuria ci è parsa subito ovvia: per lo specifico peso culturale, in veste di rappresentante ufficiale della nostra Associazione e per la sua esperienza professionale legata al mondo delle letture per bambini.

L’amore di Maria Grazia per i libri, l’insegnamento alla lettura per i piu’ piccoli e la sua straordinaria curiosità verso tutte le novità editoriali, sono il passaporto perfetto per ricoprire un ruolo di valutazione con grande competenza. Illustre è il suo ruolo di responsabile territoriale del Progetto Nazionale Nati per Leggere.

Ruolo che peraltro Maria Grazia ha già ricoperto in altri contest letterari.

Il suo curriculum vitae è spaventoso ed è costellato da gemme culturali di prima grandezza.

“Laurea in Materie Letterarie, Corso di perfezionamento post laurea – Università di Firenze.

Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle classi per anormali psichici” conseguito presso la Scuola Magistrale Ortofrenica Regionale di Catania;

Dopo aver insegnato per alcuni anni, prima all’Istituto Sant’Antonio e poi nei corsi di scuola popolare per adulti, è “approdata” alla Biblioteca comunale di Mascalucia, correva l’anno 1978… e da lì non si è più mossa!!! La Biblioteca è nata con lei che ne è diventata la Direttrice, oggi Mascalucia ha un sistema bibliotecario con due biblioteche, infatti la seconda è ubicata nella zona alta della cittadina a Massannunziata con una sezione specifica per i diversamente abili della vista (con libri in Braille, nero-braille, audio libri, computer con specifici programmi) ed anche una sezione libri in lingua “Romena”.

Attività lavorativa in qualità di Docente in due corsi di aggiornamento per gli insegnani degli istituti scolastici “Comprensivo Federico II di Svevia” e  “Circolo Didattico “G. Fava”, argomento “Conoscenza dei Beni Culturali ed artistici del territorio Etneo ed in particolare di Mascalucia”

Per le attività della PRO-LOCO e delle Associazioni  “Sicilia Antica” ed Archeoclub ha svolto, in qualità di guida, visite guidate per far conoscere i beni artistici e quant’altro di artistico e naturalistico gravita nel territorio del comune di Mascalucia. In qualità di relatrice ha tenuto corsi inerenti la storia di Mascalucia

Organizza, in collaborazione con gli Istituti scolastici, visite guidate per le scolaresche al fine di sensibilizzare i ragazzi alla conoscenza dei luoghi dove vivono; Docente in corsi PON

E’ autrice del libro: “MASCALUCIA, Vicende, monumenti, curiosità” edito da Maimone, Catania 1998

E’ autrice, per la parte riguardante Mascalucia, del Volume edito a cura del Distretto scolastico 18 di Trecastagni (CT) nel 1993, avente come titolo: “ Guida ai beni culturali dei Comuni di Mascalucia, Tremestieri Etneo, S.Pietro Clarenza e Camporotondo Etneo

E’ coautrice dei  volumi:

“Mascalucia Tradizioni, cultura e Comu u sannu sentiri a chistu? Soprannomi e nomignoli.” 2006.

“Mascalucia, Terra di Santa Lucia di Catania attraverso foto, pecchi e ricordi.” Edizione Incontri 2009.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *