Associazione - Maggio 26, 2021

Progetto “TOPONOMASTICA DOC DOC” 3/3 – Zona Mompileri

L’ultima parte del nostro Progetto riguarda la zona Massannunziata- Mompileri con un’idea di base : creare attorno al Santuario, una cintura di ridenominazioni atta a definire un percorso di uomini illustri locali che hanno valorizzato un sito storico-religioso tra le perle culturali del comprensorio etneo. Abbiamo visitato i luoghi, fatto osservazioni sul campo, scelto tra […]
Di Giuseppe Reina

...

L’ultima parte del nostro Progetto riguarda la zona Massannunziata- Mompileri con un’idea di base : creare attorno al Santuario, una cintura di ridenominazioni atta a definire un percorso di uomini illustri locali che hanno valorizzato un sito storico-religioso tra le perle culturali del comprensorio etneo. Abbiamo visitato i luoghi, fatto osservazioni sul campo, scelto tra le vie che sembravano più opportune di essere ri-denominate per collocazione geografica, percorrenza, opportunità. Abbiamo allegato al Progetto mappe geolocalizzate molto circostanziate in maniera da rendere evidente, la bontà delle idee messe in campo.

Ecco i dettagli del progetto dal punto 3) al punto 10):

3) RIDENOMINAZIONE PRIMO TRATTO VIA DEI PAPAVERI IN VIA PADRE SALVATORE INCOGNITO Proponiamo tutta una serie di vie attigue al Santuario Madonna della Sciara con nuova denominazione indicante ecclesiastici che hanno svolto la loro opera nel suddetto Santuario. Padre Salvatore Incognito è una delle figure più amate del recente passato. A lui si deve il rilancio carismatico e pastorale del Santuario, costituì la Comunità Fraternità “Nostra Signora della Sciara”. Inoltre, intraprese grandi lavori di ampliamento e ristrutturazione del nuovo Santuario. (Vedi mappa n.1)


4) RIDENONIMAZIONE SECONDO TRATTO CHE INTERSECA VIA DEI PAPAVERI IN VIA PADRE GIUSEPPE PADALINO. Rettore del Santuario Madonna della Sciara, fu teologo, fine scrittore ed autore di saggi e testi poetici. (Vedi mappa n.2)


5) RIDENOMINAZIONE VIA DELLE MIMOSE IN VIA FRA’GRAZIANO L’EREMITA (1842/1927) Fra’ Graziano, al secolo Matteo Marano, conosciuto anche come “U monacu da Madonna a Sciara”, fu un eremita vissuto in una grotta in prossimità del Santuario e lungo l’antica Regia Trazzera che conduceva in questi luoghi sacri. Personaggio tra i più iconici legati alla storia del Santuario. (Vedi mappa n.3)

6) NUOVA INTITOLAZIONE DELLO SLARGO DI VIA PESCARA 7 IN LARGO PADRE TOMMASO PATERNO’ TEDESCHI (sec. XVII). Storico cronista della terribile eruzione dell’Etna del 1669 che travolse Mompileri. Nei giorni successivi all’evento catastrofico, profetizzò il ritrovamento del simulacro della Madonna delle Grazie. (Vedi mappa n.4)


7) NUOVA INTITOLAZIONE DELLA VIA CHE COSTEGGIA IL CAMPO SPORTIVO “TURI GUGLIELMINO”, ATTUALMENTE SENZA NOME, IN VIA DON GIUSEPPE MOTTA (SEC.XVII). Primo Vicario del novello Paese di Massannunziata costruita dagli sfollati dell’Antica Mompileri dopo l’eruzione del 1669. (Vedi mappa n.5 e n.5 bis)

8) NUOVA INTITOLAZIONE DEL PARCO GIOCHI, ATTUALMENTE SENZA NOME, SITO IN VIA ETNEA, ALL’ALTEZZA DEL CIVICO 396, DI FRONTE IL COMPLESSO “LE ZAGARE”, IN PARCO PADRE GENEROSO FONTANAROSA Padre Passionista e Primo Rettore del Santuario a partire dal 1923. (Vedi mappa n.6)


9) NUOVA INTITOLAZIONE STRADINA INTERNA DI COLLEGAMENTO ATTUALMENTE SENZA NOME TRA VIA CIMITERO E CHIESETTA DELLA PIETA’ IN VIA FRANCESCO MARIA WAGNER (1921-
1943). Soldato Italiano della postazione del Genio del Regio Esercito Italiano di via Etnea, tra Mascalucia e Gravina, che trovò la morte il 03 agosto del 1943 a seguito della Resistenza di Mascalucia, per mano di un soldato tedesco.

10)NUOVA INTITOLAZIONE PARCO GIOCHI, ATTUALMENTE SENZA NOME, ANTISTANTE LA CASETTA DELL’ACQUA (CASABLU) DI VIA ALCIDE DE GASPERI, IN PARCO GIUSEPPE LA MARRA (1910/1943). Soldato Italiano soprannominato “Il Napoletano” che perse la vita per mano di un soldato tedesco che tentava di molestare una ragazza del luogo.

Giuseppe Reina

Editor Mascalucia Doc AC

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *