Associazione - Maggio 24, 2021
PROGETTO “TOPONOMASTICA DOC”: Premessa 2/3-Zona Centro Storico
Andiamo ad esaminare in cosa consiste, nel dettaglio, il progetto Toponomastica Doc che abbiamo formulato come MASCALUCIA DOC AC. Premetto che il progetto è composto da dodici punti in cui vengono illustrate le idee e la valenza delle ridenominazioni e/o nuove intitolazioni. Oggi ci dedicheremo ai punti 1) e 2) che riguardano più da vicino […]
Di Giuseppe Reina

Andiamo ad esaminare in cosa consiste, nel dettaglio, il progetto Toponomastica Doc che abbiamo formulato come MASCALUCIA DOC AC.
Premetto che il progetto è composto da dodici punti in cui vengono illustrate le idee e la valenza delle ridenominazioni e/o nuove intitolazioni.
Oggi ci dedicheremo ai punti 1) e 2) che riguardano più da vicino il Centro Storico di Mascalucia, mentre i punti che vanno dal 3) al 12) riguardano il territorio di Mompileri.
PROPOSTA Punto 1) : RIDENOMINAZIONE PIAZZA UMBERTO IN PIAZZA SAN VITO. Tale proposta metterebbe fine ad un’incomprensibile geolocalizzazione della Piazza Umberto (gergalmente ed universalmente conosciuta come “Chianu di Santu Vitu”), offrendo una precisa indicazione dell’ubicazione del luogo, senza alcun ragionevole dubbio, vale a dire accanto alla Chiesa di San Vito e limitrofo Corso San Vito. Un trittico di nomi che identificherebbero e connoterebbero un punto nodale di Mascalucia, pienamente inserito nel Centro Storico.
PROPOSTA Punto 2) : RIDENOMINAZIONE VICOLO CIECO “SEGUE NUMERAZIONE DEL N.17 AL N.33” (TRAV. A DX DEL CORSO SAN VITO CHE SFOCIA IN VIA BELLINI TRAMITE SCALE) IN VIA SAC. NICOLA PAPPALARDO. Il ricordo del sacerdote, parroco della Chiesa di San Vito e beneamato da tutta la cittadinanza per gli innegabili meriti spirituali, improntati alla cura, vicinanza e socializzazione tra i giovani è doveroso. La viuzza ben si presta a tale scopo, visto che il sacerdote abitava in casa limitrofa alla via.
Come potete notare, l’idea dell’Associazione è di rimettere al centro della nostra comunità, figure storiche totalmente condivisibili che traccino un iter culturale ben consolidato all’interno della nostra Mascalucia.
Giuseppe Reina
Editor Mascalucia DOC
Commenti