Cultura - Gennaio 16, 2021

Teatro di strada “U diri” : Una breve satira

Il Teatro “U diri” era una forma di teatro popolare che si teneva nelle piazze oppure in ampi spazi che potessero accogliere un pubblico. Era un teatro in cui i personaggi erano gli stessi contadini, manovali, povera agente che , finita la dura giornata di lavoro, improvvisavano stornellature e rime scomposte che dovevano suscitare l’ilarità […]
Di Giuseppe Reina

...

Il Teatro “U diri” era una forma di teatro popolare che si teneva nelle piazze oppure in ampi spazi che potessero accogliere un pubblico. Era un teatro in cui i personaggi erano gli stessi contadini, manovali, povera agente che , finita la dura giornata di lavoro, improvvisavano stornellature e rime scomposte che dovevano suscitare l’ilarità della gente che accorreva ad assistere.

Con il tempo divenne forma d’arte e si crearono dei veri e propri copioni con tanto di autore, personaggi ed interpreti.

Vi diamo un piccolo esempio di una satira breve.

U malu maritu ca mala mugghieri (Autore anonimo)

Personaggi: Prolucu (Prologo, colui che introduce l’argomento) , Buffuni (Buffone, colui che chiude satiricamente la “querelle”) Maritu (Marito, uno dei protagonisti), Mugghieri (Moglie, l’altro protagonista).

Francesco Zappalà

Storico Mascalucioto del Teatro “U diri”

************************************

*************************************

*************************************

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *