Cultura - Dicembre 6, 2020

XV Memorial Mariano Ventimiglia, le riflessioni di Carlo Cappa

Onorati di pubblicare il contributo nonché la profonda riflessione del prof. Carlo Cappa in merito al XV Memorial Mariano Ventimiglia che Mascalucia Doc sostiene e promuove. “In un frangente come quello che stiamo vivendo, non è solo l’ambito lavorativo a essere investito con forza e a richiedere adattamenti o sospensioni, ma anche quello del tempo […]
Di Francesca Calí

...

Onorati di pubblicare il contributo nonché la profonda riflessione del prof. Carlo Cappa in merito al XV Memorial Mariano Ventimiglia che Mascalucia Doc sostiene e promuove.

“In un frangente come quello che stiamo vivendo, non è solo l’ambito lavorativo a essere investito con forza e a richiedere adattamenti o sospensioni, ma anche quello del tempo libero, della dimensione liberata dalla pressione dei negotia.

È, infatti, proprio l’otium, quel nobile momento di scoperta di sé e degli altri, a essere stato sacrificato: la socialità si è trovata costretta in forme artefatte e contratte e un’ampia parte della cultura, etichettata come “non essenziale”, è stata congelata in attesa di tempi migliori.

In siffatte condizioni e in un malcelato disinteresse della politica, la sola possibilità di reazione è affidata all’intraprendenza e alla lungimiranza di realtà locali che, con generosa caparbietà, escogitano maniere per continuare a coltivare ciò che ci rende più umani. Per tali ragioni, si saluta con riconoscenza la decisione dell’associazione culturale Paternesi.com e del Circolo Letterario Pennagramma che, invece di far tacere la XV edizione del “Memorial Mariano Ventimiglia”, hanno programmato un evento completamente online. Per tutti i dettagli, si veda il sito www.memorialventimiglia.it

Far tacere questo genere d’iniziative, lo si può affermare senza tema di smentita, significa innanzitutto sottrarre slancio allo spirito individuale e collettivo proprio nel momento in cui ci sarebbe più bisogno di dirsi, di trovare le parole per narrare un’inedita frattura tra ciò che era e ciò che sarà, senza spegnere quella vitale tensione che, ancora, ci fa attendere, oggi, il domani.

È perfettamente conseguente, dunque, l’aver integrato le categorie tradizionalmente presenti con una sezione dedicata alla narrativa e alla poesia: è stato, infatti, istituito un concorso letterario che valuterà racconti inediti sul tema “Emergenza e rinascita” e poesie inedite.

Se la reazione alle attuali difficoltà non deve trasformarsi in stasi e ripiegamento, la forza per continuare a vivere il nostro tempo non può che sorgere dalla condivisione e, come spesso è avvenuto, essa è radicata in una scommessa, sempre arrischiata ma sempre preziosa, sull’arte.”

Carlo Cappa

Professore Ordinario di Storia della Pedagogia

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Directeur del Programme Collège International de Philosophie – Paris.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *