Storie di Mascalucia - Gennaio 27, 2017

Storie di Mascalucia : “Stop alle litanie in Chiesa, facciamo Rock…!”

Un bell’aneddoto che dimostra quanto Patri Nicola “sentisse benevolmente” la competizione con la Matrice e che ci racconta la sua estrema forza innovatrice, ci è stato raccontato da una mascaluciota DOC, testimone oculare di quanto accaduto: “Mentre facevo le prove della mia Prima Comunione con Padre Nicola nelle vesti di “motivatore”,ad un certo punto egli si […]
Di Giuseppe Reina

...

Un bell’aneddoto che dimostra quanto Patri Nicola “sentisse benevolmente” la competizione con la Matrice e che ci racconta la sua estrema forza innovatrice, ci è stato raccontato da una mascaluciota DOC, testimone oculare di quanto accaduto: “Mentre facevo le prove della mia Prima Comunione con Padre Nicola nelle vesti di “motivatore”,ad un certo punto egli si rivolge ai ragazzi più grandi, quelli che suonavano, in strettissimo dialetto siciliano. Il succo del discorso era un coro che OK, accompagnasse la Messa ma, come si dice oggi in gergo tecnico, “spaccasse”, in modo da impedire ai fedeli “canterini” di prendere singole iniziative stonate che erano poi diventate una gara a chi urlava di più. Non solo, ma fece nomi e cognomi degli “insopportabili” che, a detta del “Don” ,gli facevano tremare la base del pulpito e che quindi se non ci si impegnava musicalmente a soverchiare le voci degli aspiranti tenori, questi con le onde d’urto provocate dai loro gorgheggi, l’avrebbero fatto cadere dall’altare. Aggiunse che ero stanco delle solite litanie e, presumibilmente rivolto a quelli della matrice, concludeva con un “Facciamogliela vedere”. Questa è la mia testimonianza.”

Grande DON. Era una forza della natura. Se un prete dell’epoca, si annoiava ai gorgheggi ed alle litanie e voleva soverchiarli con il rock, bè insomma era decisamente UNO forte.

G.R.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Renato Calareso

Ricordo quei musicisti rock di cui si parla, sono quelli che hanno poi lasciato l'eredità a me e ad altri amici che hanno strimpellato con me. Grazie per questa condivisione

10 Febbraio 2017 alle 22:21