Storia - Ottobre 17, 2018

Il Territorio

1. Geografia fisica. Territorio Il comune di Mascalucia è situato a Nord-Ovest del capoluogo (dal cui centro dista circa 10 Km), lungo la direttrice per l’Etna, adagiato sulle colline che costituiscono i fianchi meridionali del vulcano. Il territorio ha una forma moderatamente regolare allungata in direzione NNW-SSE e si estende sulla fascia pedemontana meridionale dell’Etna […]
Di Giulio Pappa

...

1. Geografia fisica.

  • Territorio

mappa mascalucia oggi

Il comune di Mascalucia è situato a Nord-Ovest del capoluogo (dal cui centro dista circa 10 Km), lungo la direttrice per l’Etna, adagiato sulle colline che costituiscono i fianchi meridionali del vulcano. Il territorio ha una forma moderatamente regolare allungata in direzione NNW-SSE e si estende sulla fascia pedemontana meridionale dell’Etna a quote medio-basse, tra 694 e 325 mt. s.l.m. Il comune di Mascalucia si estende su una superficie di 16,24 Kmq che comprende anche l’annessa frazione di Massannunziata, ormai considerata zona periferica dello stesso abitato, data l’assenza di soluzione di continuità abitativa tra i due territori.

Il Comune di Mascalucia confina a Nord con il comune di Nicolosi, ad Est con i comuni di Pedara e Tremestieri Etneo, ad Ovest con i comuni di Nicolosi, Belpasso e San Pietro Clarenza e a Sud con i comuni di Gravina di Catania e Catania. Fa parte della conurbazione metropolitana etnea, caratterizzata da estesa e diffusa urbanizzazione a diretto contatto con il comune Capoluogo con fenomeni estesi di pendolarismo e in collegamento con l’Etna costituendo il suo territorio una principale direttrice di attraversamento a fini anche turistici di valorizzazione del versante sud etneo. Il territorio a riguardo ha particolarmente subito negli anni, azioni di occupazione estesa del suolo coltivabile, per far fronte alla richiesta crescente di edilizia residenziale.

Il territorio comunale è così distribuito:

• La superficie agricola non utilizzata è pari a circa il 3% dell’intera superficie del terreno non urbanizzato;
• Il 13,2% è superficie agricola abbandonata;
• L’8,3% è suolo produttivo non utilizzato;
• Il 20,5% è incolto;
• Le strade occupano il 9,3% del territorio;
• La superficie residenziale è il 43% di quella totale;

> ApprofondimentoParco Monte Ciraulo: il polmone verde di Mascalucia <
“All’interno del territorio di Mascalucia si trova un parco che custodisce la vegetazione tipica della macchia mediterranea e dell’Etna in particolare. Si tratta di un’area di circa 17 ettari ad un’altezza media di 520 metri sul livello del mare, compreso tra la strada denominata “fondo Vacca” e la strada provinciale (via Pulei) che arriva a Nicolosi e poi prosegue per la vetta del vulcano Etna.” (Continua a leggere…)

  • Clima

Il territorio di Mascalucia presenta un clima mediterraneo con lunghe estati secche (temp. media di circa 26ºC) ed inverni piovosi, ma brevi e miti (temp. media di circa 10ºC). Le precipitazioni si concentrano nei mesi autunnali ed invernali (104 mm nel mese di ottobre), e si riducono in primavera fino ad essere praticamente nulle nei mesi estivi (9 mm nel mese di luglio). Mediamente cadono 500-700 mm annui di pioggia.

TABELLA CLIMATICA DI MASCALUCIA

tabella climatica1tabella precipitazioni(fonte:https://it.climate-data.org/location/13836, media trentennale di riferimento: 1982-2012)

Agosto è il mese più caldo dell’anno con una temperatura media di 24.4 °C. Con 8.5 °C di temperatura media, il mese di Gennaio è il più freddo dell’anno.

95 mm è la differenza di precipitazioni tra il mese più secco e quello più piovoso, rispettivamente Luglio e Ottobre.

>Per ulteriori informazioni visitare i siti consultati:<
Stazione Meteo Amatoriale Mascalucia Centro di Giuseppe Longo;
Climate-data.org – Clima:Mascalucia


 

2. Geografia amministrativa.

(da aggiungere suddivisione amministrativa – mappa – altre info)


3. Società.

grafico popolazione
(Fonte: Elaborazione da dati istat reperibili alla voce dedicata sul sito del Comune di Mascalucia)

Mascalucia, capo di circondario dei comuni limitrofi, dai dati forniti dal primo censimento dell’Unità d’Italia nel 1861 contava poco più di 3.000 abitanti ed ha mantenuto costante la sua popolazione fino agli anni ’70 del XX secolo. A partire dalla fine degli anni ’60 si nota una crescita esponenziale del numero di abitanti, fenomeno che colpisce tutti i paesi etnei a Nord del Capoluogo ma con una maggiore e più evidente intensità proprio nel comune di Mascalucia. Ciò è dovuto principalmente alla decisione di molti abitanti di Catania di trasferirsi nei paesi alle pendici dell’Etna, ancora incontaminati, immersi nella natura e decisamente tranquilli in confronto alla più caotica Città.

maschi e femmine

(Fonte: Sito Tuttitalia.it alla voce dedicata a Mascalucia)

Mascalucia in particolare oggi conta più di 30.000 abitanti, primeggiando tra i confinanti paesi etnei.

> Approfondimento Amministrazioni Comunali <
“Per consultare l’elenco completo dei sindaci di Mascalucia dal 1819, quando ancora vi era il Regno delle Due Sicilie, poi dal 1861 sotto il Regno d’Italia e fino ai giorni nostri…” (continua a leggere)

5. Strade principali.

strade mappa
(Cliccare sulla mappa per ingrandire)

Il territorio comunale di Mascalucia è attraversato dai seguenti assi viari principali:

  • Strada Comunale – (ex SP10). La ex SP10 attraversa il territorio da nord a sud, essa rappresenta l’arteria di attraversamento principale che collega Mascalucia con il Comune di Catania raccogliendo anche il traffico veicolare proveniente dalla SP171, SP 157.
    strade massannunziata centro

    (Cliccare la mappa per ingrandire)

    Prende in particolare il nome di “Via De Gasperi” nel suo primo tratto dal confine con il Comune di Gravina di Catania fino alla rotatoria (del “Portichetto”) che congiunge con Via Pulei; prosegue come “Via Pulei” fino all’incrocio col semaforo nei pressi del Parco Monte Ciraulo e da dove prende il nome di “Via del Bosco” fino all’ingresso nel Comune di Nicolosi.
    E’ SP10 anche la “Via Etnea“, la storica e principale strada che attraversa il centro storico di Mascalucia, congiungendo Gravina di Catania a Massannunziata dove confluisce nella SP171 per Nicolosi.

  • Strada Provinciale – SP171. La SP171 attraversa il territorio da est ad ovest nella parte nord. Prende il nome di “Via Mompileri” a partire dal Centro di Massannunziata fino alle spalle del Monte Mompileri al confine col Comune di Nicolosi; interessa il Centro P.I.M.E. e il Santuario di Mompileri o Madonna della Sciara. Incrocia la ex SP10 e prosegue verso il Comune di Pedara con il nome di “Via Belpasso-Pedara“.
  • strade mascalucia centro

    (Cliccare sulla mappa per ingrandire)

    Strada Provinciale – SP157, denominata “Via Ombra“. La SP 157 riversa sulla ex SP10 il traffico proveniente da Pedara.

  • Strada Provinciale – SP3 III, denominata “Via Roma“. La SP3 III intercetta il traffico proveniente da San Pietro Clarenza.
  • Strada Provinciale – SP4 II, o strada “Nicolosi-Pedara“. La SP4 II interessa il Comune di Mascalucia per un tratto pari a 300 metri tra Pedara e Nicolosi.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *