Storia - Ottobre 16, 2018
Che cosa vedere a Mascalucia
Piazze. Un elenco delle piazze principali presenti nel Comune di Mascalucia: Piazza Umberto I, generalmente chiamata anche “Piazza San Vito”. E’ la piazza principale del paese ed è attraversata dalla Via Etnea. Vi si possono ammirare la Chiesa di San Vito, l’Antico Palazzo Municipale e il suggestivo scorcio della Chiesa Madre in fondo alla […]
Di Giulio Pappa

Piazze.
Un elenco delle piazze principali presenti nel Comune di Mascalucia:
- Piazza Umberto I, generalmente chiamata anche “Piazza San Vito”. E’ la piazza principale del paese ed è attraversata dalla Via Etnea. Vi si possono ammirare la Chiesa di San Vito, l’Antico Palazzo Municipale e il suggestivo scorcio della Chiesa Madre in fondo alla Via Etnea.
- Piazza Leonardo da Vinci, è separata dalla Piazza Umberto I dal Corso San Vito. In essa si affaccia il nuovo Municipio e la storica Villa Cirelli. E’ stata edificata negli anni ’60 in contemporanea della costruzione del Corso San Vito e del nuovo Municipio. Prima vi era un grande vigneto che ricopriva tutto l’attuale Corso San Vito.
- Piazza Chiesa Madre, prende il nome dalla Chiesa Madre ed è attraversata dalla Via Etnea. Storicamente ha rappresentato il secondo centro storico, spesso in rivalità con quello rappresentato dalla Piazza Umberto con la Chiesa di San Vito.
- Piazza Dante Alighieri, prende il nome da una statua raffigurante il noto personaggio. E’ situata lungo la Via De Gasperi all’altezza con il Viale S. Francesco.
6. Edifici religiosi.
- Chiese di Mascalucia (cliccare l’immagine per vedere l’elenco)
Mascalucia si può vantare di ospitare nel suo territorio comunale l’edificio religioso cristiano più antico tra le contrade etnee a Nord del capoluogo, Catania. Si tratta del Tempio di Sant’Antonio Abate, che oggi è collocato all’interno dell’area cimiteriale del vecchio Cimitero di Mascalucia, e che risale all’età paleocristiana, in particolare alcuni autori riferiscono (per approfondire si rimanda all’articolo sul Tempio di Sant’Antonio Abate) e lo collocano prima dell’IX sec. d.C.
Le due chiese principali del paese sono la Chiesa Madre, dedicata alla Madonna della Consolazione ed eretto a Santuario, e la Chiesa di San Vito Martire.
- Chiese di Massannunziata (cliccare l’immagine per vedere l’elenco)
La prima affonda le sue origine al periodo medievale, ed era intitolata a San Nicola. Già a partire dal ‘500 si ha la presenza di documenti di nascite, matrimoni e di morte conservati presso l’archivio storico della chiesa. L’aspetto attuale è frutto della riedificazione in seguito ai disastri naturali e alle modificazioni apportate nel corso dei secoli. L’ultimo importante è stato ad inizio del XX secolo.
La Chiesa di San Vito invece nasce piuttosto recentemente se paragonata alla Chiesa Madre, si parla infatti del XVIII secolo.
Tutte le altre strutture religiose sono invece relativamente più recenti e, per lo più, le si possono datare al periodo successivo dei grandi cataclismi del ‘600 che hanno colpito il territorio etneo e non solo, prima con l’eruzione del 1669 e poi con il terremoto del 1693. Soltanto la Chiesa del Santissimo Crocifisso, precedentemente dedicato ai Santi Filippo e Giacomo, è sicuramente precedente ad entrambi gli eventi naturali.
- Altarini di Mascalucia e Massannunziata (cliccare l’immagine per vedere l’elenco)
Anche nel territorio di Massannunziata, frazione di Mascalucia, troviamo importanti testimonianze di strutture religiose antiche e moderne. Storicamente il precedente Casale di Mompileri abbracciava un territorio più vasto dell’attuale frazione di Massannunziata, lambendo porzioni anche del territorio del Comune di Belpasso e del Comune di Nicolosi. Così si conservano la bellissima Chiesetta della Madonna Bambina o la suggestiva Chiesa della Misericordia.
Il Santuario della Madonna della Sciara o di Mompileri rappresenta invece un unicum tra antico e moderno, in quanto, eretto a Santuario, presenta un ampio spazio esterno adattato alle esigenze delle grandi funzioni religiose, ma al contempo conserva sia la piccola struttura della Chiesa ricostruita dopo l’eruzione del 1669 sia le fondamenta, a molti metri di profondità, della precedente Chiesa ricoperta dalla lava.
La grande fede e devozione degli abitanti di Mascalucia è testimoniata non solo dalla presenza di numerose chiese, ma anche dai moltissimi altarini o edicole votive che si trovano su tutto il territorio.
7. Edifici civili e monumenti.
Torre del Grifo
I resti della Torre del Grifo si trovano nella proprietà dei fratelli Somma in contrada Torre Ombra, nel territorio di Mascalucia. Non esistono ad oggi studi approfonditi su questo interessante sito di Mascalucia. (continua a leggere)
Monumento dei Quattro Altarelli:
I nostri avi, in cui era molto più vivo di oggi il sentimento religioso, esternavano la loro fede con la costruzione di”Atareddi”. Oggi li ritroviamo dappertutto, dentro e fuori l’abitato, lungo le strade principali o di campagna, in nicchie ricavate nei muri esterni delle abitazioni o come piccole casette. (continua a leggere…)
Antico Palazzo Municipale
L’antica sede del Comune oggi è sede della Biblioteca Comunale. Il Palazzo sorge su via Etnea ed ammira dal suo balconcino la Chiesa di San Vito, l’Etna, la Chiesa Madre ed i palazzi ottocenteschi che si affacciano sulla via principale della cittadina. Edificato nell’Ottocento, il piano terra era adibito a prigione… (continua a leggere…)
Villa Maria o Cirelli
Villa Maria fu costruita nei primi anni del Novecento su progetto dell’Architetto Carlo Sada e sorge su un terreno un tempo coltivato a vigneto, nel centro urbano. L’architetto creò un ambiente caratterizzato dal felice accostamento di vari elementi architettonici e di vari stili quali: moresco, arabo, egiziano e floreale.
Monumento alle Missione estere dei Padri Passionisti
ARTICOLO IN ALLESTIMENTO
Il Monumento ai Caduti
ARTICOLO IN ALLESTIMENTO
Commenti