Storie di Mascalucia - Marzo 19, 2021
Storie di Mascalucia: il “Don Bosco” di Mascalucia!
Grazie all’amico Alfio Cantone, oggi disponiamo di alcune belle immagini d’epoca che testimoniano la grandezza dell’uomo e sacerdote Nicola Pappalardo. Non è retorica, nè esagerazione, definirlo il “Don Bosco” di Mascalucia per l’abnegazione personale e pastorale tutta rivolta a favore dei giovani ed a dare lustro a quella che lui considerava la sua vera casa […]
Di Giuseppe Reina

Grazie all’amico Alfio Cantone, oggi disponiamo di alcune belle immagini d’epoca che testimoniano la grandezza dell’uomo e sacerdote Nicola Pappalardo. Non è retorica, nè esagerazione, definirlo il “Don Bosco” di Mascalucia per l’abnegazione personale e pastorale tutta rivolta a favore dei giovani ed a dare lustro a quella che lui considerava la sua vera casa : la Chiesa di San Vito!
Tanti piccoli dettagli artistici che oggi magari sfuggono alla nostra attenzione quando ci addentriamo all’interno della Chiesa dedicata al Santo Patrono, San Vito, furono energicamente e caparbiamente inseguiti da Nicola, il quale in fatto di tenacia non aveva rivali.
Il Circolo Bob Kennedy , il campetto di calcio, il teatro, il cinema parrocchiale, i punti per chi partecipava alle Messe furono alcune delle sue “invenzioni” per portare i ragazzi in Parrocchia ed educarli alla Parola di Dio.
Intere generazioni mascaluciote devono dirgli solo “Grazie” per quanto ha migliorato la loro adolescenza che, altrimenti, sarebbe trascorsa nella mediocrità e nelle banalità di una Mascalucia che non aveva nulla da offrire alle nuove leve.
Non è quindi azzardata , ma estremamente fondata su dati di fatto l’istanza della nostra Associazione atta a promuovere l’intitolazione di una Via o meglio una Piazza di Mascalucia, ad un uomo di Chiesa veramente degno di essere ricordato e di rimanere sempre un fulgido esempio per tutti i Mascalucioti.
Nelle foto esemplificative che riporto sotto, si potrà notare tutta la caratura dell’uomo che amava svolgere il suo disegno pastorale con i giovani, per i giovani , e soprattutto accanto ai giovani, tutto il suo carisma e tutta la sua enorme bontà.
“Ciao Giuseppe, ti invio altre foto su Padre Nicola del Settembre del 1962 sull’Etna dai Salesiani, del Novembre 1963 a Roma presso la Fontana di Trevi e del ’65-66 a Palermo per il visto presso il Consolato Americano.” così mi scrive il buon Alfio Cantone, che ringrazio per il suo altissimo apporto alla storia “positiva2 di Mascalucia.
Grande “Patri Nicola” !



Giuseppe Reina
Editor di Mascalucia DOC
Commenti