Studi e ricerche - Luglio 22, 2017

Antico Palazzo Municipale

L’antica sede del Comune oggi è sede della Biblioteca Comunale. Il Palazzo sorge su via Etnea ed ammira dal suo balconcino la Chiesa di San Vito, l’Etna, la Chiesa Madre ed i palazzi ottocenteschi che si affacciano sulla via principale della cittadina. Edificato nell’Ottocento, il piano terra era adibito a prigione, in quanto Mascalucia era, […]
Di Giulio Pappa

...

L’antica sede del Comune oggi è sede della Biblioteca Comunale. Il Palazzo sorge su via Etnea ed ammira dal suo balconcino la Chiesa di San Vito, l’Etna, la Chiesa Madre ed i palazzi ottocenteschi che si affacciano sulla via principale della cittadina. Edificato nell’Ottocento, il piano terra era adibito a prigione, in quanto Mascalucia era, ed è ancora sede di Mandamento, oggi quelle celle, debitamente restaurate, ospitano e conservano le antiche carte dell’Archivio Storico Comunale. Un’ampia scala di candido marmo porta al primo piano, dove un tempo era ospitata la sala consiliare. Gli scanni in cui sedevano i Consiglieri comunali erano tutti in legno scolpiti a mano da abilissimi artigiani del paese, i cosiddetti “Mastri d’ascia”, i quali con abilissimi colpi di scalpellino intarsiarono e scolpirono fiori e lo stemma di Mascalucia, oltre alla balaustra che divideva il pubblico dagli amministratori.

dscf4375_fotor

Mio Padre mi raccontava che la bellissima sala Consigliare, era stata disposta come il “Parlamento di Malta”, infatti gli scanni in legno erano incastrati su una pedana che si alzava gradatamente, in modo tale da far vedere a tutti i cittadini gli Amministratori seduti nelle loro postazioni durante il consiglio comunale.

di Maria Grazia Sapienza Pesce

||Per visionare ulteriori immagini dell’Antico Municipio cliccare qui||

Fonti:

MASCALUCIA TRADIZIONI, CULTURA E “COMU U SANNU SENTIRI A CHISTU?” DI MARIA GRAZIA SAPIENZA PESCE E VITO BRUNO, 2006.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Centro storico in Bianco e Nero – Mascalucia Doc

[…] |Scopri la storia dell’Antico Municipio| […]

7 Febbraio 2019 alle 11:10
Antico Municipio (foto in B/N) – Mascalucia Doc

[…] |Scopri la storia dell’Antico Municipio| […]

7 Febbraio 2019 alle 11:08
Che cosa vedere a Mascalucia – Mascalucia Doc

[…] del paese ed è attraversata dalla Via Etnea. Vi si possono ammirare la Chiesa di San Vito, l’Antico Palazzo Municipale e il suggestivo scorcio della Chiesa Madre in fondo alla Via […]

29 Gennaio 2019 alle 10:46
Chiese e Monumenti (via Portale Storico) – Mascalucia Doc

[…] Antico Palazzo Municipale; […]

30 Agosto 2018 alle 23:03
Percorsi storici – Mascalucia Doc

[…] Antico Palazzo Municipale; […]

30 Agosto 2018 alle 23:01
5 Strade e piazze. – Mascalucia Doc

[…] del paese ed è attraversata dalla Via Etnea. Vi si possono ammirare la Chiesa di San Vito, l’Antico Palazzo Municipale e il suggestivo scorcio della Chiesa Madre in fondo alla Via […]

19 Ottobre 2017 alle 13:56
7. Edifici civili e monumenti. – Mascalucia Doc

[…] L’antica sede del Comune oggi è sede della Biblioteca Comunale. Il Palazzo sorge su via Etnea ed ammira dal suo balconcino la Chiesa di San Vito, l’Etna, la Chiesa Madre ed i palazzi ottocenteschi che si affacciano sulla via principale della cittadina. Edificato nell’Ottocento, il piano terra era adibito a prigione… (continua a leggere…) […]

6 Ottobre 2017 alle 12:22
Galleria Foto Antico Municipio – Mascalucia Doc

[…] Per conoscere la storia e le notizie dell’Antico Municipio cliccare qui […]

5 Ottobre 2017 alle 21:32