Studi e ricerche - Luglio 26, 2017

Chiesa della SS. Trinità

Nel punto di unione tra la via Trinità e la via degli Alpini sorge maestosa la chiesa dedicata alla SS. Trinità. Edificata nella seconda metà del XVII secolo è di appartenenza all’omonima Confraternita. La chiesa è a pianta longitudinale, ad unica navata con abside semicircolare; è coperta da una volta a botte, il pavimento è […]
Di Giulio Pappa

...

Nel punto di unione tra la via Trinità e la via degli Alpini sorge maestosa la chiesa dedicata alla SS. Trinità.

chiesa trinità

Edificata nella seconda metà del XVII secolo è di appartenenza all’omonima Confraternita. La chiesa è a pianta longitudinale, ad unica navata con abside semicircolare; è coperta da una volta a botte, il pavimento è in mattonelle di cemento bicrome ed in cemento decorato nel presbiterio.

Chiesa della SS. Trinità

Il prospetto principale è racchiuso tra due coppie di lesene, su di esse vi è un cornicione con modanature e sul cornicione vi sono tre celle campanarie ultimate da un timpano triangolare. trinita_fotorDue portali in pietra lavica primeggiano sulla facciata principale, da uno si accede al cortile che porta alla Sacrestia e dall’altro alla navata principale della chiesa, al di sopra dell’ingresso principale vi è una finestra tonda con due cornici: quella interna è in pietra lavica con modanature, quell’esterna in pietra bianca e nera alternate, la finestra è sormontata da una croce di Malta in pietra lavica. La stessa croce si può ammirare sulla pavimentazione antistante la chiesa. All’interno, bellissimo e di pregevole manifattura, è il coro ligneo, da ammirare sono anche l’altare maggiore ed alcune tele.

 

di Maria Grazia Sapienza Pesce

[Aggiornamento]

Nel maggio 2017, grazie all’impegno non soltanto morale ma anche economico della omonima Confraternita che ne è proprietaria, sono iniziati i lavori di restauro e messa in sicurezza della chiesa stessa.

In meno di un anno i lavori sono stati portati a compimento con risultati a dir poco eccezionali. L’inaugurazione solenne si è celebrata il 25 giugno 2018 con la presenza di S.E. l’Arcivescovo di Catania Salvatore Gristina.

|Guarda la Diretta LIVE dell’inaugurazione|

|Segui tutte le tappe del restauro|

bottoni (2)

BOTTONI (8).png


Fonti:

MASCALUCIA TRADIZIONI, CULTURA E “COMU U SANNU SENTIRI A CHISTU?” DI MARIA GRAZIA SAPIENZA PESCE E VITO BRUNO, 2006.

Ulteriori info su Sito della Confraternita

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le date delle messe di maggio e giugno alla Chiesa della SS. Trinità – Mascalucia DOC

[…] |Per maggiori informazione sulla chiesa della SS. Trinità (la storia e il restauro) clicca qui| […]

3 Maggio 2019 alle 10:18
Il restauro della Chiesa della SS. Trinità – Mascalucia Doc

[…] Nella mattinata di oggi, 24 aprile 2018, hanno avuto luogo le operazioni di rimozione delle impalcature che dal maggio del 2017 sono servite per restaurare la Chiesa della Santissima Trinità. […]

24 Aprile 2018 alle 15:03
Galleria Foto Chiesa della S.S. Trinità. – Mascalucia Doc

[…] ||Per conoscere la storia e altre informazioni sulla Chiesa della Trinità cliccare qui|| […]

5 Ottobre 2017 alle 21:30