Studi e ricerche - Luglio 26, 2017
Chiesa del SS. Crocifisso
Chiesetta un tempo dedicata ai Santi apostoli Filippo e Giacomo: ad unica navata è ubicata in contrada Porto Marretti, un tempo zona agricola, oggi residenziale. Il suo prospetto è molto semplice, fu costruita intorno al 1600. Su una pietra lavica del prospetto principale vi è scolpita la data 1619, sulla base della Croce posta sulla […]
Di Giulio Pappa

Chiesetta un tempo dedicata ai Santi apostoli Filippo e Giacomo: ad unica navata è ubicata in contrada Porto Marretti, un tempo zona agricola, oggi residenziale.
Il suo prospetto è molto semplice, fu costruita intorno al 1600. Su una pietra lavica del prospetto principale vi è scolpita la data 1619, sulla base della Croce posta sulla sommità del portale principale si legge 1759.
Vi sono tre altari, quello centrale in marmo, posizionato più alto da tre scalini, è distanziato dalla parete da un tendaggio in velluto rosso e quel minuscolo spazio è adibito a Sacrestia. L’altare in legno situato a sinistra è molto caratteristico, è sovrastato da un baldacchino anch’esso di legno color azzurro con perfili dorati, che sembra proteggere un meraviglioso Crocifisso, dietro di esso un bellissimo affresco raffigurante la Madonna piangente e San Giovanni, nella parte centrale una città sopraffatta dalla lava. Il pavimento è composto di mattonelle di cotto e di mattonelle di ceramica lucida. Ha due ingressi: uno principale, sulla piazzetta, ed uno laterale.
di Maria Grazia Sapienza Pesce
Fonti:
MASCALUCIA TRADIZIONI, CULTURA E “COMU U SANNU SENTIRI A CHISTU?” DI MARIA GRAZIA SAPIENZA PESCE E VITO BRUNO, 2006.
Commenti