Studi e ricerche - Luglio 20, 2017
Chiesa di San Rocco
Questa piccola chiesa situata a nord domina il sito dell’antico abitato di Mascalucia. Sorge lungo la via Etnea, ma il prospetto principale è sullo slargo che dà inizio a via San Rocco. E’ situata nell’allora estrema periferia e dedicata a San Rocco, il Santo protettore dei malati di peste. Si pensa infatti che in quel […]
Di Giulio Pappa

Questa piccola chiesa situata a nord domina il sito dell’antico abitato di Mascalucia.
Sorge lungo la via Etnea, ma il prospetto principale è sullo slargo che dà inizio a via San Rocco.
E’ situata nell’allora estrema periferia e dedicata a San Rocco, il Santo protettore dei malati di peste. Si pensa infatti che in quel luogo venissero portati gli “appestati”. La chiesa è di architettura molto povera, in pietra lavica. Ha due altari laterali, entrando a destra vi è la statua del Cuore di Gesù. Il pavimento è in mattonelle di terracotta sistemate in maniera da far gioco simmetrico ed elegante. Il prospetto principale ha in basso un ingresso semplicissimo sottolineato solo da un piccolo timpano circolare abbassato e da una finestra. Sopra una cornice vi sono le celle campanarie; in alto è concluso da un timpano triangolare.
Oggi è inaccessibile in quanto dichiarata pericolante.
di Maria Grazia Sapienza Pesce
Fonti:
MASCALUCIA TRADIZIONI, CULTURA E “COMU U SANNU SENTIRI A CHISTU?” DI MARIA GRAZIA SAPIENZA PESCE E VITO BRUNO, 2006.
Commenti