Studi e ricerche - Ottobre 6, 2017
6. Edifici religiosi.
|TORNA SUL PORTALE “#SCOPRIMASCALUCIA“| Chiese di Mascalucia (cliccare l’immagine per vedere l’elenco) Mascalucia si può vantare di ospitare nel suo territorio comunale l’edificio religioso cristiano più antico tra le contrade etnee a Nord del capoluogo, Catania. Si tratta del Tempio di Sant’Antonio Abate, che oggi è collocato all’interno dell’area cimiteriale del vecchio Cimitero di Mascalucia, e […]
Di Giulio Pappa

|TORNA SUL PORTALE “#SCOPRIMASCALUCIA“|
- Chiese di Mascalucia (cliccare l’immagine per vedere l’elenco)
Mascalucia si può vantare di ospitare nel suo territorio comunale l’edificio religioso cristiano più antico tra le contrade etnee a Nord del capoluogo, Catania. Si tratta del Tempio di Sant’Antonio Abate, che oggi è collocato all’interno dell’area cimiteriale del vecchio Cimitero di Mascalucia, e che risale all’età paleocristiana, in particolare alcuni autori riferiscono (per approfondire si rimanda all’articolo sul Tempio di Sant’Antonio Abate) e lo collocano prima dell’IX sec. d.C.
Le due chiese principali del paese sono la Chiesa Madre, dedicata alla Madonna della Consolazione ed eretto a Santuario, e la Chiesa di San Vito Martire.
- Chiese di Massannunziata (cliccare l’immagine per vedere l’elenco)
La prima affonda le sue origine al periodo medievale, ed era intitolata a San Nicola. Già a partire dal ‘500 si ha la presenza di documenti di nascite, matrimoni e di morte conservati presso l’archivio storico della chiesa. L’aspetto attuale è frutto della riedificazione in seguito ai disastri naturali e alle modificazioni apportate nel corso dei secoli. L’ultimo importante è stato ad inizio del XX secolo.
La Chiesa di San Vito invece nasce piuttosto recentemente se paragonata alla Chiesa Madre, si parla infatti del XVIII secolo.
Tutte le altre strutture religiose sono invece relativamente più recenti e, per lo più, le si possono datare al periodo successivo dei grandi cataclismi del ‘600 che hanno colpito il territorio etneo e non solo, prima con l’eruzione del 1669 e poi con il terremoto del 1693. Soltanto la Chiesa del Santissimo Crocifisso, precedentemente dedicato ai Santi Filippo e Giacomo, è sicuramente precedente ad entrambi gli eventi naturali.
- Altarini di Mascalucia e Massannunziata (cliccare l’immagine per vedere l’elenco)
Anche nel territorio di Massannunziata, frazione di Mascalucia, troviamo importanti testimonianze di strutture religiose antiche e moderne. Storicamente il precedente Casale di Mompileri abbracciava un territorio più vasto dell’attuale frazione di Massannunziata, lambendo porzioni anche del territorio del Comune di Belpasso e del Comune di Nicolosi. Così si conservano la bellissima Chiesetta della Madonna Bambina o la suggestiva Chiesa della Misericordia.
Il Santuario della Madonna della Sciara o di Mompileri rappresenta invece un unicum tra antico e moderno, in quanto, eretto a Santuario, presenta un ampio spazio esterno adattato alle esigenze delle grandi funzioni religiose, ma al contempo conserva sia la piccola struttura della Chiesa ricostruita dopo l’eruzione del 1669 sia le fondamenta, a molti metri di profondità, della precedente Chiesa ricoperta dalla lava.
La grande fede e devozione degli abitanti di Mascalucia è testimoniata non solo dalla presenza di numerose chiese, ma anche dai moltissimi altarini o edicole votive che si trovano su tutto il territorio.
Commenti